Nei recenti scavi del porto romano di San Rossore (Pisa), sono venuti alla luce i resti di un marinaio e del suo cane, morti a causa di un tragico incidente sotto il carico della cosiddetta nave B. Il fatto, raccontato dal Prof. Mallegni in una serie di seminari tenuti presso il complesso scolastico "Tongiorgi" ai ragazzi della terza media, ha suscitato in loro un interesse tale da promuovere una mostra sul caso. In essa sono state evidenziate in forma iconografica le impressioni dei ragazzi sul tragico fatto, dando loro la possibilità di avvicinarsi ad un periodo storico quasi del tutto sconosciuto in ambito scolastico almeno inferiore. Si è così raggiunto uno scopo che va oltre la preparazione della mostra: suscitare nelle nuove generazioni possibili future scelte di ricerca e nello stesso tempo un interesse per periodi storici negletti. Come nella mostra, schede storico e biologiche accompagnate da iconografie su quelli che furono i porti antichi della città, le loro presunte ubicazioni, i commerci che vi si potevano svolgere e sugli aspetti ergonomici, etnici e patologici del marinaio inquadrano il periodo interessato e le sue problematiche interpretative.
- Home
- Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Collezione accademica
- Ragazzi, che storie!
Ragazzi, che storie!
titolo | Ragazzi, che storie! |
sottotitolo | Lo sciagurato caso del marinaio del porto alle Conche nella fantasia dei giovani pisani |
Curatori | Luciano Dini, Barbara Lippi, Francesco Mallegni |
Argomento | Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche Collezione accademica |
Editore | Plus - Università di Pisa |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 2006 |
ISBN | 9788884924292 |
|
Abstract
Nei recenti scavi del porto romano di San Rossore (Pisa), sono venuti alla luce i resti di un marinaio e del suo cane, morti a
€8,00
Spedito in 2 giorni lavorativi
Correlati
Pdf


Laboratorio Universitario Volterrano
Autori vari
Gratuito
€25,00

È tutto Reale
Autori vari
€10,00
€16,00
€10,00
€16,00
Catalogo
- Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
- Matematica e Informatica
- Fisica
- Chimica
- Scienze della Terra
- Biologia
- Medicina
- Agraria e Veterinaria
- Ingegneria civile Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Religione e teologia
-
Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Praedia
- Quaderni Sistema Museale di Ateneo
- Borealia
- Nuove ricerche umanistiche
- Atlantica
- Traduzioni
- Viaggi per scene in movimento
- Nuova Sismondiana
- Nuova biblioteca di Studi Classici Orientali
- Monografie di Egitto e vicino Oriente
- Ricerche linguistiche e interculturali
- Connessioni
- Arabia antica
- Letteratura russa contemporanea all'Università
- Riviste
- Progetti. Documenti per l'archeologia egiziana
- Studi pisani
- Architettura e Restauro
- Studi linguistici pisani
- Commenti a testi latini e greci
- Quaderni di Ecostoria
- Egitto e vicino Oriente
- Musica e Letteratura
- Pubblicazioni periodiche
- Collana
- Instrumenta
- Greco, arabo, latino. Le vie del sapere
- Cataloghi di mostre
- Saggi e studi
- Atti di Convegno
- Manuali
- Collezione accademica
- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Scienze giuridiche
- Scienze economiche e statistiche
- Scienze politiche e sociali
News
"Costruire la pace – L’esperienza dell’Università di Pisa”: il nuovo ciclo di podcast firmato da Pisa University Press
07/11/2022