Il volume rappresenta un viaggio attraverso il mondo dell'arte, dell'architettura e del paesaggio giapponese alla scoperta dei valori e dei metodi che sono alla base della conservazione dei patrimoni architettonico e storico-artistico. Un viaggio nella cultura del Sol Levante che apre i nostri orizzonti mentali - come scriveva Fosco Maraini - e focalizza l'attenzione sugli intimi meccanismi che sono alla base del rapporto uomo-natura.
Biografia degli autori
Koji Kuwakino
Koji Kuwakino, laureato in Ingegneria presso la Chiba University in Giappone. Nel 1999 ha svolto un Master in storia dell'architettura occidentale presso la Tokyo University. Nel 2007 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia delle Arti Visive e dello Spettacolo presso l'Università di Pisa.Olimpia Niglio
Olimpia Niglio (1970) consegue la laurea in Architettura nel 1995. Specializzata in Restauro dei Monumenti è Dottore di Ricerca in Conservazione Beni Architettonici. Dal 2002 svolge attività didattica presso l'Università di Pisa, dove insegna Restauro Architettonico (Corso di Laurea Specialistica in Storia dell'Arte) e dal 2005 presso l'Università degli Studi di Genova insegna Storia delle tecniche costruttive in età moderna.
Tra i suoi scritti principali: Manuale di Sismografia Storica ( a cura di P. Pierotti, con D. Ulivieri e F. Palla, 2003): Tecnologie diagnostiche per la Conservazioe del Beni Architettonici (2004): Palazzo Bertolli Carranza. Una dimora nobiliare nel centro storico di Pisa (2005).