Il volume raccoglie gli atti delle VIII Giornate internazionali di DirittoCostituzionale, un incontro di carattere seminariale tra studiosi provenienti da Brasile, Italia e Spagnache, attraverso iniziative a cadenza annuale, si interrogano su temi e questioni di rilevante interesse costituzionalistico e di carattere transnazionale.
Il tema prescelto per le Giornate del 24 e 25 settembre 2015, tenutesi a Pisa ed a Firenze, è quello della lingua dei giuristi, affrontato dall’angolo visuale proprio del diritto costituzionale e con specifico riferimento alla lingua delle aule parlamentari, con riguardo al linguaggio della Costituzione ed a quello delle leggi (I sessione), alla lingua delle aule giudiziarie, cioè quella dei giudici e degli avvocati (II sessione), ed alla lingua delle aule universitarie (III sessione).
Le tre sessioni sono state caratterizzate da una struttura tripartita, con relazioni ed interventi di autorevoli esponenti della cultura accademica e professionale dei tre Paesi coinvolti, nell’ottica del costante e fecondo confronto tra le diverse esperienze.
Biografia degli autori
Paolo Caretti
E' nato ad Occhiobello (Ro) nel 1944 e si è laureato a Firenze nel 1967. Assistente ordinario presso la Facoltà di Scienze economiche e bancarie di Siena dal 1971, professore incaricato di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza di Sassari e la Facoltà di Scienze economiche di Siena, nonché di Diritto regionale presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Perugia. Professore straordinario di Diritto costituzionale italiano e comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata nel 1980, dal 1981 è professore ordinario di diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza di Firenze, di cui è stato Preside dal 1996 al 1999.
Roberto Romboli
Roberto Romboli è Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università di Pisa