Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Ingegneria civile Architettura

Progetti per il territorio

Comprendere il passato, valutare il presente, progettare il futuro

editore: Pisa University Press

pagine: 160

Il volume presenta una proposta di impostazione metodologica e prassi di lavoro per il recupero e la riqualificazione ambientale, urbana e territoriale; il quadro teorico costituisce un filo conduttore per lo sviluppo dei casi di studio presentati, che sono solo alcune delle esperienze progettuali e di ricerca sviluppate all’interno del corso di laurea di Ingegneria Edile Architettura dell'Università di Pisa. I progetti, descritti anche attraverso numerose fotografie e immagini, spaziano su contesti dalle caratteristiche geografiche, paesaggistiche, strutturali, economiche assai diverse tra loro e su varie aree territoriali; vengono affrontati i problemi di evoluzione dei contesti urbani consolidati di alcune città toscane che si devono evolvere per rispondere alle nuove esigenze delle comunità (Livorno, Pontedera), la ricerca di nuove forme insediative e attività che rivitalizzino alcuni borghi storici senza snaturarne l’identità e l’equilibrio paesaggistico (Lunigiana, Sulcis sardo), la valorizzazione turistica e ambientale di un’area di grandissimo pregio ai confini tra Albania e Grecia (il parco archeologico di Butrinto).
15,00

Valtiberina Toscana

Paradigmi di sismografia storica

di Piero Pierotti, Denise Ulivieri

editore: Pisa University Press

pagine: 96

“La sismografia storica parte dall’osservazione degli effetti dei terremoti sull’edificato...
10,00

Il Metodo Ecostorico

Raccolta di saggi

di Piero Pierotti

editore: Pisa University Press

pagine: 226

“Ecostoria” è lo studio degli insediamenti umani, comunque configurati. Poiché abitare e organizzarsi sul territorio è una necessità per tutti, l’ecostoria è la storia di tutti e soprattutto delle civiltà, dei ceti, dei popoli e perfino degli individui che non potrebbero altrimenti avere una storia riconoscibile. Il metodo eco storico consente di indagare con rigore oggetti altrimenti non confrontabili, dall’architettura vernacolare al paesaggio, dalle cattedrali all’edilizia delle periferie urbane. Nel volume sono raccolti saggi che riassumono mezzo secolo di esperienza in questo settore di studi, prima e dopo che il termine “ecostoria” entrasse nell’ufficialità.    
18,00

Costruzioni in zona sismica

Con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni d.m. 14.01.2008

di Maria Luisa Beconcini

editore: Pisa University Press

pagine: 320

Nel manuale sono trattati gli...
22,00

Manuale di Ingegneria Geotecnica

vol. I

editore: Pisa University Press

pagine: 312

Il...
16,00

Nuovi parametri nel rapporto fra progetto e costruzione

di Paolo Fiamma

editore: Pisa University Press

pagine: 14

La continua ricerca...
14,00

La Ruta de la Paz

un progetto ecostorico di Jimenez Deredia

di Sonia Gomiero

editore: Pisa University Press

pagine: 132

Prefazione di Denise Ulivieri, Postfazione di Piero Pierotti L'incontro inaspettato tra...
10,00

Mirteto

Storia e trasformazioni di un complesso monastico

di Laura Benassi, Roberto Castiglia

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 48

L'abbazia di Mirteto, situata sui monti pisani sopra il paese di Asciano, è costituita da edifici costruiti tra il XII e il XI
8,00

Hydraulic Structures

Atti del Convegno

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 264

...
18,00

Capability of Penetration Tests in Geotechnical Research and Practice

Proceedings of the 1st Europe-China workshop

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 92

...
12,00

L'utopia possibile

Come Peccioli ha trasformato un'emergenza ambientale in un modello di sviluppo di buon governo

di Stefano Fantacone, Piero Pierotti

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 144

Peccioli con la sua discarica è diventata un esempio di buona amministrazione, che va ben oltre i suoi confini
12,00

Paradigmi di architettura

Manuale critico di storia dell'edificazione

di Piero Pierotti

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 160

Il volume è organizzato per "categorie dell'architettura" (struttura, funzione, morfologia, semantica) e illustra i principali
16,00

Guida allo studio diretto dell'edificio storico

Appunti di anatomia dell'architettura per l'intervento di restauro

di Alessandro S. Curuni

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 256

La conoscenza di un organismo architettonico che necessita di cure e di interventi di restauro va espressa, come tutte le oper
35,00

Il cimitero urbano di Volterra

L'esperimento di due concorsi per «l'intendimento di costruire un cimitero monumentale»

di Denise Ulivieri

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 48

La storia della costruzione del camposanto di Volterra nella seconda metà dell'Ottocento, quando con la pubblicazione due conc
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.