Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica
titolo Costruzioni in zona sismica
sottotitolo Con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni d.m. 14.01.2008
Autore
Argomento Ingegneria civile Architettura Manuali
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 320
Pubblicazione 2013
ISBN 9788867411351
 

Abstract

Nel manuale sono trattati gli...
22,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Nel manuale sono trattati gli argomenti di base per comprendere il comportamento delle costruzioni durante un evento sismico e sono forniti gli elementi per poter affrontare la progettazione dei nuovi edifici e degli interventi di consolidamento dell’esistente. Nel capitolo che riguarda la descrizione del fenomeno sismico, si mettono in evidenza le caratteristiche che hanno una maggiore influenza sul danneggiamento delle costruzioni; vi sono riportati i risultati delle più recenti ricerche italiane, che hanno dato origine alle mappe di pericolosità sismica, su cui è basata la determinazione delle azioni sismiche di progetto. I principali argomenti riguardanti la dinamica delle strutture sono richiamati sinteticamente e sono illustrate in maniera critica le attuali metodologie per la modellazione delle azioni. Con riferimento alla più diffuse tipologie costruttive, si descrive il comportamento globale delle strutture e dei singoli elementi alle sollecitazioni sismiche e, partendo da questa base, si illustrano e si giustificano i criteri di progettazione e di proporziona mento.

Nel testo vi sono ampi riferimenti alle “Norme tecniche per le Costruzioni” di cui al D.M. 10.01.2008, con l’interpretazione delle prescrizioni in esse contenute e le indicazioni utili per la comprensione e l’applicazione.

Il manuale è rivolto agli allievi ingegneri civili, ingegneri edili, architetti; inoltre, poiché la recente Normativa sulle costruzioni ha introdotto concetti e metodi di progettazione innovativi, il testo può essere utile anche per i progettisti, ingegneri e architetti, i quali necessitano e continuamente richiedono aggiornamento in materia.

 

 

Biografia dell'autore

Maria Luisa Beconcini

Maria Luisa Beconcini è docente di “Costruzioni in zona sismica” per la laurea specialistica in Ingegneria delle costruzioni Civili e di “Recupero e conservazione degli edifici” per la laurea specialistica in Ingegneria Edile-Architettura, presso l’Università di Pisa, svolge attività di ricerca nell’ambito dell’Ingegneria sismica fin dal 1984, occupandosi, in particolare, del monitoraggio dinamico delle costruzioni esistenti, della determinazione sperimentale del comportamento sismico di prototipi di strutture e di elementi strutturali in cemento armato, dello studio delle costruzioni in muratura.

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.