Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Scienze politiche e sociali

La società dell'orrore

Terrorismo e comunicazione nell'era del giornalismo emotivo

di Francesca Rizzuto

editore: Pisa University Press

pagine: 104

Nell’ecologia dei media contemporanei il tratto distintivo del gior­nalismo è un processo radicale di spettacolarizzazione della realtà, che ha rilevanti conseguenze sia nella logica professionale che sul rapporto con i destinatari, diventati producer e performer. Il libro introduce il tema del predominio degli imperativi commerciali nelle news, con la loro spinta verso eccessi intrattenitivi e spettacolari, che attingono al valore della narrazione tipico dello story model per offrire notizie capaci di emozionare informando. Focalizzando l’attenzione sul coverage del terrorismo contemporaneo, che dal 2001 ha accentuato il peso della componente simbolica nelle pro­prie strategie, il volume analizza i rischi connessi alla rappresen­tazione mediata delle sofferenze e della crudeltà: insistendo sulle emozioni degli spettatori, l’orrore nelle notizie può produrre esiti preoccupanti per il destino delle democrazie come, ad esempio, il sostegno dei news media alle politiche militariste o la spinta al disimpegno per milioni di spettatori-testimoni oculari del macabro in diretta.  
10,00

International migrant remittances and their role in development

opportunities and threats

di Barbara Bonciani

editore: Pisa University Press

pagine: 80

This book deals critically with the link between the migrants’ remittances and the developmental processes in the countries of origin of the migratory flows. Being able to provide a basic income or an additional income to the families, personal remittances contribute to the improvement of living conditions in many poor countries. Until now, however, this money is mostly spent on essential goods and only very rarely it is invested in income creating assets. This book claims that there are some obstacles that need to be overcome so that remittances can help the transformation of the societies of developing countries and become a tool for bottom-up processes of economic and social self-determination. In this regard, there are various challenges that the international community and all stakeholders need to face. Among these, the costs of transferring remittances as well as the difficulty for the families to use the remittances for other than consumption are of particular importance. Moreover, it is necessary to fight the negative effects of remittances, promoting culture of emigration. Remittances often create a dependence between the immigrants’ countries of origin and destination, taking away responsibility from the governments of the beneficiary countries and creating passivity in the families that receive the money. We will argue that this dependence limits the opportunities of development of the countries of origin and is capable of influencing the migratory flows.  
10,00

Problemi, modelli decisioni

decifrare una realtà complessa e conflittuale

editore: Pisa University Press

pagine: 208

Prendere decisioni e intervenire in un mondo complesso e conflittuale come quello attuale appare sempre più problematico. Le conoscenze sono incomplete, la realtà cambia velocemente: decidere è difficile. Senza la pretesa di fornire soluzioni facili o ricette miracolose, questo libro introduce alla comprensione dei processi decisionali basandosi sul pensiero sistemico e su alcuni strumenti di modellistica matematica. Elementi provenienti da diverse aree disciplinari vengono integrati attraverso un linguaggio al tempo stesso semplice e rigoroso.    
15,00

Social media campaigning

le elezioni regionali in #toscana2015

editore: Pisa University Press

pagine: 348

Frutto della collaborazione tra il MediaLaB del Dipartimento di Scienze Politiche di Pisa, l’IIT-CNR di Pisa e il Tirreno, questo volu­me raccoglie i risultati delle analisi sulla campagna elettorale online per le elezioni regionali in Toscana del 2015. Se l’utilizzo dei social media sta riconfigurando le relazioni tra gli attori della comunicazione politica in tutte le democrazie contem­poranee, alcuni interrogativi rimangono ancora aperti: qual è il ruolo del contesto politico ed elettorale, quali sono gli attori che si avvantaggiano dei processi di disintermediazione, quali le reali dinamiche di interattività con l’elettore? Fornendo al lettore le premesse teoriche, concettuali e metodolo­giche per la comprensione di queste trasformazioni, il volume pre­senta un resoconto dettagliato di come lo spazio online sia stato dedicato principalmente alla autopromozione di candidati e leader, relegando le strutture di partito a un ruolo marginale, e senza riu­scire pienamente a coinvolgere i cittadini in un dibattito informato sui temi della campagna.  
22,00

Etica e impresa: quale responsabilità sociale?

Un equilibrio complesso

di Barbara Bonciani

editore: Pisa University Press

pagine: 79

 Il volume offre una lettura critica della responsabilità sociale dell’im­presa, analizzando l’evoluzione del concetto dalle sue origini, che ri­salgono ai primi anni del diciannovesimo secolo, alle definizioni con­temporanee. Muovendo dalla visione filantropica – ma anche per molti aspetti paternalistica – delle origini del concetto, il libro finisce per con­centrarsi sulla responsabilità sociale ai nostri giorni, ripensandola alla luce delle problematiche contemporanee, evidenziandone potenzialità, criticità e contraddizioni. È infatti con la fine della guerra fredda e con la diffusione del capitalismo neoliberale che la questione di come orien­tare il mondo dell’impresa verso obiettivi sociali e ambientali è riemer­sa su scala globale. Il libro approfondisce poi l’impatto delle iniziative di responsabilità sociale avviate in ambito imprenditoriale in uno dei settori più globalizzati e regolamentati al mondo: quello dello shipping. Si tratta di un settore centrale dell’economia globale che produce ester­nalità negative sull’ambiente e sull’uomo. L’analisi fornita fa emergere la tensione esistente fra le necessità economiche degli armatori esplicitate nel taglio dei costi del trasporto e i bisogni economici e sociali dei marit­timi. Si fa riferimento, in particolare, alla salvaguardia dei salari e delle condizioni di vita degli equipaggi a fronte di tendenze al ribasso indotte dalla competizione internazionale e dalla logica del contenimento dei costi
10,00

Policy, welfare and financial resources

editore: Pisa University Press

pagine: 256

In times of increasing economic difficulties and with the gradual reduction of public funding, welfare systems are subject to continuous changes, with effects on the quality of services offered to citizens. The issue of the impact of welfare policies and their evolution in times of crisis is extremely interesting and relevant. The territory of residence is a key variable to assess the impact of such changes on beneficiaries; furthermore, attention to the local dimension meets a real demand by local governments. This process involves almost all European countries, so that we look both at the Italian system and at how other countries deal with ongoing changes. The book contains contributions produced as part of the research project ``Welfare Policies and Financial resources: the Impact of Crisis on Territories’’ (POWER), funded by the University of Pisa (2016). The overall objective is to study the effects of the economic crisis on local welfare systems, with a special focus on decentralization and policies for which local governments are in charge. The research activity has a marked interdisciplinary connotation, which represents a novelty with respect to other literature on these topics, often addressed within specific disciplines. The interdisciplinary approach allows us to have an overall picture, without neglecting the level of detail with a strong quantitative characterization and specific attention to available databases (administrative sources and survey data). The contributions collected in this book show a dual focus on both the supply and demand of social protection and suggest the opportunity of further investigating the existence of a gap between welfare interventions and priorities of citizens.
20,00

Dinamiche di Comunità e servizio sociale

di Andrea Salvini

editore: Pisa University Press

pagine: 244

Questo volume nasce come esito del Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa in occasione della Giornata Mondiale del Servizio Sociale (Social Work Day) che si è svolto il 15 marzo 2016. Il testo è articolato in dodici saggi, accomunati da un duplice aspetto: da una parte, il modo in cui l’assistente sociale si relaziona alle dinamiche – complesse – di una comunità che esprime bisogni differenziati; dall’altra, il modo in cui la comunità, mediante le lenti degli studenti e degli stessi professionisti, si rappresenta la professione e le sue trasformazioni. In questo modo è possibile ricostruire i termini di un dialogo, quello tra l’assistente sociale e la comunità, che è mirato a realizzare livelli sempre più consistenti di adeguatezza del lavoro sociale professionale (e della formazione universitaria) rispetto ai bisogni delle persone e delle loro reti sociali, considerate come dimensioni attive del territorio di appartenenza.  Con i contributi di: Andrea Borghini, Antonio Aiello, Anders W.J. Andersen, Torunn A. Ask, Laura Bini, Simona Fiorillo, Cristina Galavotti, Riccardo Guidi, Raffaele Iervolino, Elisa Matutini, Roberto Mazza, Gerardo Pastore,  Irene Psaroudakis, Antonietta Riccardo, Andrea Salvini, Francesca Pia Scardigno, Domenico Tangredi, Francesco Vasca.    
16,00

Per un mondo libero dalle armi nucleari

di Enza Pellecchia

editore: Pisa University Press

pagine: 388

Il 27 ottobre 2016 è stata approvata alle Nazioni Unite la risoluzione L. 41, con cui si chiede la convocazione, per il 2017, di un’Assemblea Generale per avviare negoziati su uno strumento giuridicamente vincolante per la messa al bando delle armi nucleari. Si tratta di una svolta epocale. Le armi nucleari – più di 16000 testate possedute da Stati Uniti, Russia, Cina, Pakistan, India, Gran Bretagna, Francia, Israele e Corea del Nord – non sono illegali, diversamente da altre armi di distruzione di massa: esse continuano a rappresentare una minaccia per tutto il genere umano, mentre cresce anche il rischio del c.d. terrorismo nucleare. Lo scopo del volume è quello di informare e offrire strumenti e competenze che forniscano un supporto razionale alla richiesta di un mondo libero da armi nucleari, per andare oltre il (pur importante) coinvolgimento emotivo ma anche oltre una narrazione storica che ha contributo ad accreditare le armi atomiche come “male necessario” per porre fine alla seconda guerra mondiale e poi per mantenere la pace nel mondo. I numerosi temi - affrontati in chiave interdisciplinare – hanno come denominatore comune la responsabilità: responsabilità degli scienziati, prima di tutto; responsabilità di chi – politici e militari - decise di usare la bomba atomica; responsabilità di noi tutti, nell’attivarci per esigere un mondo libero da armi nucleari. Responsabilità non solo per qualcosa (qualcosa che è stato fatto o che non è stato fatto), ma anche verso qualcuno: le generazioni future e le vittime delle due atomiche di Hiroshima e Nagasaki e delle migliaia di test nucleari che fino al 1990 sono stati effettuati.  
18,00

L'analisi delle reti sociali

Risorse e meccanismi

di Andrea Salvini

editore: Pisa University Press

pagine: 190

Il volume si occupa di alcune delle più feconde applicazioni dell’analisi delle reti sociali (social network analysis) in sociologia, di valutarne le implicazioni sia sul lato teorico che su quello metodologico, e di prospettare i percorsi attuali di innovazione che ne prefigurano ulteriori avanzamenti e ne legittimano la sua diffusione, soprattutto all’estero. Nel testo vengono inizialmente discusse le premesse concettuali dell’analisi delle reti sociali inserendole nel quadro più ampio delle prospettive teoriche della sociologia; successivamente si presentano le modalità di costruzione di un disegno di ricerca empirica coerente con quelle premesse concettuali e si descrivono i più consolidati strumenti di analisi dei dati relazionali. Il libro si sofferma, infine, su alcune delle più rilevanti ed attuali aree di applicazione dell’analisi delle reti sociali, in particolare per lo studio del capitale sociale e dell’esclusione sociale.
18,00

Il servizio come professione

Assistenti sociali e cittadini nella crisi del Welfare

di Raffaello Ciucci

editore: Pisa University Press

pagine: 284

Il volume presenta i risultati della ricerca sul lavoro degli assistenti sociali, realizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche di Pisa nell’ambito del programma PRIN “Le professioni dello spazio pubblico oltre la crisi”. La ricerca prevedeva una Survey nazionale su un campione di circa 6000 soggetti iscritti agli albi professionali di Lombardia, Liguria, Toscana, Lazio, Campania e due distinte indagini condotte in Toscana e Lazio attraverso interviste, focus group, storie di vita sulle rappresentazioni del ruolo professionale e delle sue trasformazioni. Il titolo della ricerca, Il Servizio come Professione, intende esprimere l’ambivalenza che attraversa il lavoro dell’assistente sociale tra la dimensione professionale (organizzativa, contrattuale,  ‘tecnica’) e la motivazione esplicitamente ‘vocazionale’. Nelle politiche sociali si sono affermati criteri e pratiche d’impresa che hanno penalizzato la figura dell’assistente sociale, in termini di precarietà lavorativa, marginalità organizzativa e progettuale, carenza di strumenti di valutazione dei progetti in corso o realizzati e soprattutto in riferimento alla motivazione professionale centrale e persistente: il servizio. I tratti del servizio come professione (la relazione di aiuto, l’ascolto, la cura), la precarietà lavorativa, la sovrapposizione tra tempo di lavoro e tempo di vita, l’investimento nel lavoro di risorse emotive e la crescente subalternità del ruolo rappresentano in modo paradigmatico i caratteri della femminilizzazione del lavoro. La centralità della relazione con l’alterità ferita dai processi di impoverimento-emarginazione-esclusione costituisce un’opportunità per dar luogo a pratiche discrezionali non totalmente assoggettate alla macchina amministrativa e organizzativa dei servizi.  
15,00

La costruzione della salute nel welfare socio-sanitario

di Rita Biancheri, Silvia Cervia

editore: Pisa University Press

pagine: 256

Il volume raccoglie gli atti del VI Congresso Nazionale della Società Italiana di Sociologia della Salute (S.I.S.S.) tenutosi a Pisa nel giungo 2015. Gli articoli affrontano i temi dell'integrazione socio-sanitaria e della costruzione della salute, in  prospettiva multidisciplinare attraverso un dialogo proficuo tra mondo accademico e professionale. L'attuale crisi (economico-finanziaria, sociale e culturale) sta trasformando in modo irreversibile le politiche sociali e sanitarie; in questo scenario la salute è sempre più al centro di forti tensioni tra risposte pubbliche e modelli di mercato. Le varie chiavi interpretative – dal diritto alla sociologia, dalla psicologia al servizio sociale – si confrontano nel testo utilizzando approcci teorici diversi e i risultati di numerose indagini empiriche per fornire indicazioni utili all’individuazione di buone pratiche e al ripensamento dei modelli gestionali e organizzativi. Con i contributi di: M. Bonciani, R. Casamassima, S. Clementi, B. Cordella, G. Cotichelli, S. De Rosis, M. Di Trani, P. Elia, L. Ferrara, M. Ferretti, A. Florio, M. Gifuni, A. Golino, M. Grasso, F. Greco, P.P.  Guzzo, G. Moro, A. Orlando, U. Pagano, P. Pasetti, A. Perino, A.  Renzi, A. Sannella, R.di Santo, P. Scida, L. Solano, C. Sorio, I. Vaccari, M. Vainieri.
15,00

Is euro-voting truly supranational?

National affiliation and political group membership in European Parliament

di Lorenzo Cicchi

editore: Pisa University Press

pagine: 224

This book aims at investigating, through the analysis of voting records, existing surveys and original survey data, the voting behaviour of the Members of the European Parliament (MEPs). As the European Parliament’s centrality within the European Union’s institutional structure has increased, its political groups have been generally described as cohesive actors: MEPs from the same political group are likely to vote together, regardless of their nationality. Yet, this tells us only part of the story: what happens when particular interests trigger contrasts between European and national allegiances? Is the European Parliament truly supranational or do national dynamics still exist at European level? And, in this second case, to what extent? This study aims at answering these questions through an innovative mixed-method approach. In particular, new data from an original survey is used to integrate traditional quantitative methods of parliamentary behaviour analysis. Finally, this is coupled with an in-depth qualitative assessment of the empirical data. This book contributes to the literature by providing a refined theory of voting behaviour in the European Parliament and original evidence on the recurrent question of political group membership versus national affiliation. It can be of interest to scholars of voting behaviour as well as to practitioners concerned with the internal dynamics of  the European Parliament.
16,00

Anti-Austerity Left Parties in the European Union

Competition, coordination and Integration

di Enrico Calossi

editore: Pisa University Press

pagine: 220

This book aims at investigating, through the analysis of secondary literature, electoral manifestos, congress documents and media statements, the current structuring of political parties of the Left into various sub-families. In particular, have old partitions between the sub-families of the Left largely faded out? And have new lines of competition amongst left parties emerged? Historically, political parties situated to the left of social democracy were diverse and difficultly they were classified in a single coherent political family. Several subtypes have been distinguished in the literature. This had made of the Left a less homogeneous party family than the Christian-democratic, Socialist, Green or Liberal ones. But recently things have changed. The neo-liberal and austerity measures adopted in Europe through the very last years under the auspices of the mainstream parties and of the EU institutions not only have facilitated a broad rise of Eurosceptic and populistic responses, but also have reshaped the Left field geography, which now has to be reassessed. In addition, the book focuses on to what extent and through which means left parties cooperate at the EU level (and in some cases even integrate) in the shadow of austerity. This study on the multifaceted constellation of European left-wing parties aims at providing a contribution to existing literature in the field. Therefore, it could be of interest to scholars, but also to all those who are fascinated with anticipating the possible evolution of the Anti-Austerity Left in Europe.  
16,00

Élites e reti di potere

Strategie d’integrazione nell’Europa di età moderna

editore: Pisa University Press

pagine: 336

Il volume presenta il frutto delle più recenti ricerche dedicate alla storia delle élite europee di età moderna. I saggi mettono a confronto le modalità con le quali le oligarchie, per status ed economiche, seppero mettere in atto strategie vincenti di integrazione e di assimilazione politica e culturale, nei diversi contesti ove si trovarono ad operare. Attraverso lo studio delle forme di affermazione dei ceti nobiliari e cittadini, indagando nelle pieghe delle dinamiche cortigiane della Monarchia ispanica o dall’analisi delle capacità d’influenza espresse dalle network femminili, emergono i metodi attuati da questi gruppi transnazionali per consolidare il proprio potere tra istituzioni, politica e società. Con i contributi di Silvia Marzagalli, Niccolò Guasti, Santiago Martínez, Elena Riva, Stefano Calonaci, Marcella Aglietti, Carmen Sanz Ayán, Alejandra Franganillo, Paola Volpini, J. Antonio Lopez Anguita, Elisa García, Aurora Savelli, Antonio Terrasa.   
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.