Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

La resistenza estetica in musica

PdfDevice
La resistenza estetica in musica
Ebook
Social DRM
Titolo La resistenza estetica in musica
Sottotitolo Esempi e riflessioni
Autore
Argomento Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche Saggi e studi
Editore Pisa University Press
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2018
ISBN 9788833390475
 

Abstract

  Questo volume raccoglie undici contributi che, da differenti punti di vista (estetico-filosofico, storico-musicolog
13,99

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

  Questo volume raccoglie undici contributi che, da differenti punti di vista (estetico-filosofico, storico-musicologico, compositivo e giuridico) effettuano una ricognizione preliminare del concetto e delle pratiche di resistenza estetica, con particolare (sebbene non esclusiva) attenzione alla sfera musicale. In essa, e attorno a essa, sono andate raccogliendosi tanto le molteplici, sorprendenti manovre degli artisti per continuare a osare a dispetto di un presente dato come immodificabile, quanto le ponderate ragioni dei pensatori che invitano, appunto, a contrapporre una perseverante opposizione alla “vetrinizzazione mass-mediatica” di qualsiasi forma di espressione artistica. Pensare che ci possa essere qualcos'altro per cui vale ancora la pena lottare è, tuttavia, una scommessa non alla portata di tutti; men che meno, di chi si è già arreso allo stolido assioma “uno vale uno”.
Con i contributi di: D. Bucino, A.S. D’Aversa, L.V. Distaso, A. Giovannucci, G. Guanti, L. Lombardi Vallauri, S. Lombardi Vallauri, M.G. Scapucci, F. Solitario, F. Ragni, S. Zurletti
 

Biografia dell'autore

Giovanni Guanti

Giovanni Guanti è Ordinario di Musicologia presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell'Università di Roma3. Laureato in Filosofia teoretica e diplomato in Musica corale e Direzione di Coro e in Composizione, la sua attività di ricerca si concentra sulle relazioni tra musica e filosofia, sull’evoluzione storica dell’estetica musicale e sui rapporti tra la musica e la storia delle idee.

 

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.