Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Dat dy man in alla landen fry was

Dat dy man in alla landen fry was
Titolo Dat dy man in alla landen fry was
Sottotitolo Studi filologici in onore di Giulio Garuti Simone di Cesare
Curatori ,
Argomento Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche Saggi e studi
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 176
Pubblicazione 11/2017
ISBN 978-886741-8152
 

Abstract

Il volume comprende otto saggi concernenti vari aspetti della cultura germanica, partendo dall’Alto Medioevo fi no ad arrivare alla sua ricezione moderna. Tra questi spiccano due contributi squisitamente linguistico-lessicografi ci, collegati ad aspetti quotidiani del Medioevo – come il lessico dell’abbigliamento – o alle ultime vestigia di un antico dialetto tedesco meridionale miracolosamente conservatosi in un’area italiana del Nord-...
16,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Informazioni importanti

Il volume comprende otto saggi concernenti vari aspetti della cultura germanica, partendo dall’Alto Medioevo fi no ad arrivare alla sua ricezione moderna. Tra questi spiccano due contributi squisitamente linguistico-lessicografi ci, collegati ad aspetti quotidiani del Medioevo – come il lessico dell’abbigliamento – o alle ultime vestigia di un antico dialetto tedesco meridionale miracolosamente conservatosi in un’area italiana del Nord-Est, integrati da un’analisi del significato, non solo linguistico, di una tradizione del tutto peculiare come quella degli antichi Frisoni. All’area letteraria e lessicografica anglosassone si richiamano invece altri due lavori, il primo dedicato al mistero di alcuni caratteri runici inseriti in forma di messaggio ‘segreto’ all’interno di un poemetto elegiaco, prodotto tipico dell’ambiente monastico inglese antico, e il secondo imperniato sul grande poema Beowulf, in particolare sul rapporto tra canone poetico e patrimonio lessicale a disposizione degli antichi cantori. Chiudono la raccolta tre saggi dedicati allo sfruttamento ideologico delle antichità germaniche, analizzate attraverso la ricezione del mito dei Germani (nell’epoca dell’Umanesimo tedesco riformato), della materia nibelungico-volsungica (in epoca guglielmina) e degli aspetti ‘politici’ del poema alto tedesco medio Herzog Ernst (fi ne sec. XII), nel teatro della ex DDR.

 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Dat dy man in alla landen fry was

Sulla rivista «Medioevo latino», XXXIX, 2018 è stata pubblicata una recensione sul volume "Dat dy man in alla landen fry was" a cura di Marco Battaglia e Alessandro Zironi ed edito da Pisa University Press.
Sulla rivista "Studi medievali", serie terza, Anno LIX - Fasc. I - 2018 è stato recensito il volume "Dat dy man in alla landen fry was" a cura di Marco Battaglia e Alessandro Zironi.

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.