Con il tracollo dei regimi totalitari la (ri)lettura del passato ha potuto rinunciare a un paradigma di tipo 'neorisorgimentale', inteso come sviluppo lineare e progressivo, diciamo pure teleologico, della Storia vista in chiave squisitamente nazionale. Dai diversi contributi offerti al dibattito scientifico da parte dei molti studiosi, italiani e romeni, che hanno aderito al progetto Geografia e storia della civiltà letteraria romena nel contesto europeo, sembra emergere una visione nuova, costruita secondo una prospettiva dell'alterità che diventa perciò complementare rispetto alle diverse storie della letteratura romena fin qui esistenti, le quali tendono di solito a privilegiare il disegno storico, concepito come un armonioso svolgersi di eventi, piuttosto che affrontare l'illustrazione e l'interpretazione di tale sviluppo secondo angolazioni e percorsi innovativi, mediante l'uso di categorie quali 'lunga durata', continuità e frattura nello spazio e nel tempo, datità storica e cultura dell'immaginario.
- Home
- Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Saggi e studi
- Geografia e storia della civiltà letteraria romena nel contesto europeo
Geografia e storia della civiltà letteraria romena nel contesto europeo
Titolo | Geografia e storia della civiltà letteraria romena nel contesto europeo |
Sottotitolo | Vol. 2 |
Curatori | Bruno Mazzoni, Angelo Tarantino |
Argomento | Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche Saggi e studi |
Editore | Plus - Università di Pisa |
Formato |
Libro
|
Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788884927637 |
Abstract
Con il tracollo dei regimi totalitari la (ri)lettura del passato ha potuto rinunciare a un paradigma di tipo 'neorisorgimental
€25,00
Spedito in 2 giorni lavorativi
Correlati
€22,00
€12,00
€10,99
€14,00
€12,00
€16,00
€32,00
Catalogo
- Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
- Matematica e Informatica
- Fisica
- Chimica
- Scienze della Terra
- Biologia
- Medicina
- Agraria e Veterinaria
- Ingegneria civile Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Religione e teologia
-
Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Praedia
- Quaderni Sistema Museale di Ateneo
- Borealia
- Nuove ricerche umanistiche
- Atlantica
- Traduzioni
- Viaggi per scene in movimento
- Nuova Sismondiana
- Nuova biblioteca di Studi Classici Orientali
- Monografie di Egitto e vicino Oriente
- Ricerche linguistiche e interculturali
- Connessioni
- Arabia antica
- Letteratura russa contemporanea all'Università
- Riviste
- Progetti. Documenti per l'archeologia egiziana
- Studi pisani
- Architettura e Restauro
- Studi linguistici pisani
- Commenti a testi latini e greci
- Quaderni di Ecostoria
- Egitto e vicino Oriente
- Musica e Letteratura
- Pubblicazioni periodiche
- Collana
- Instrumenta
- Greco, arabo, latino. Le vie del sapere
- Cataloghi di mostre
- Saggi e studi
- Atti di Convegno
- Manuali
- Collezione accademica
- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Scienze giuridiche
- Scienze economiche e statistiche
- Scienze politiche e sociali
EVENTI
Evento Cidic per la Giornata della Memoria: "La Giostra nel cielo" al Teatro Nuovo
30.01.2025 alle ore 21.00
News
Pisa University Press alla London Book Fair
13/03/2024
Rassegna stampa
Su "Il Venerdì di Repubblica" si parla di "Giacomo Matteotti. Ritratto per immagini"
29/12/2024