Ogni immigrazione ha le stimmate della durezza di tutti i grandi fenomeni sociali, e crea conflitti indipendentemente dalle sue dimensioni e cause. Fino a diventare la cartina di tornasole dei vizi e delle virtù del Paese di accoglienza e dei modi di esercizio della democrazia. Chi è il migrante? Il volume chiarisce se chiamarlo invasore, criminale o fattore di sviluppo. Certo è che vive più di una identità, quella della località d'origine e quella che va costruendosi nei Paesi di arrivo. È un soggetto translocale, che condivide con la maggior parte delle altre persone la caratteristica chiave della globalizzazione di stare in un luogo ma di vivere simultaneamente in un altrove assente: per l'eliminazione delle distanze dovuta ai trasporti, le telecomunicazioni, internet e l'esperienza virtuale. Ancora: cos'è l'intercultura? Basicamente un progetto di interscambio fra valori e visioni del mondo. Traendo spunto da tali questioni, il testo vuole essere un laboratorio di sperimentazione di più avanzate forme di integrazione che sappiano unire politiche nazionali (rispondenti alle esigenze del nostro sistema produttivo e condizione demografica) a innovative politiche sociali locali (incentivi alle famiglie, bonus primo figlio, servizi agli anziani ecc.) e a strategie per una educazione ai valori condivisi imperniate, tutte, sui territori locali là dove avviene l'impatto dei flussi migratori e dove le risposte chiedono più intelligenza e immediatezza.
- Home
- Scienze politiche e sociali
- Scienze per la Pace
- Presente e futuro delle migrazioni internazionali
Presente e futuro delle migrazioni internazionali

Titolo | Presente e futuro delle migrazioni internazionali |
Sottotitolo | Per una morale di una nuova prossimità |
Curatore | Tiziano Telleschi |
Argomento | Scienze politiche e sociali Scienze per la Pace |
Editore | Plus - Università di Pisa |
Formato |
![]() |
Pagine | 233 |
Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788884927798 |
Abstract
Ogni immigrazione ha le stimmate della durezza di tutti i grandi fenomeni sociali, e crea conflitti indipendentemente dalle su
€15,00
Spedito in 2 giorni lavorativi
Correlati
novità

Pacem in terris
Autori vari
€14,00
€14,00
€15,00
€18,00

Mediazione sociale
Autori vari
€15,00
Catalogo
- Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
- Matematica e Informatica
- Fisica
- Chimica
- Scienze della Terra
- Biologia
- Medicina
- Agraria e Veterinaria
- Ingegneria civile Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Religione e teologia
- Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Scienze giuridiche
- Scienze economiche e statistiche
-
Scienze politiche e sociali
- Progetti di vita
- studi pisani sul parlamento
- Genere, soggettività, diritti
- essepiesse
- Premio Franca Pieroni Bortolotti
- Pubbliche Funzioni e Responsabilità
- Strumenti per la didattica
- Storia e sociologia della modernità
- Scienze politiche internazionali
- Collezione accademica
- Quader. del Dip. di Storia dell'Univ. Pisa
- Studi di Genere e Pari Opportunità
- Studi del Cisp
- Scienze per la Pace
- Scienza Politica
- Scienze Sociali
- Studi pisani
- Saggi e studi
- Atti di Convegno
- Manuali
EVENTI
Presentazione in Sala Baleari di "San Torpè e San Paolino" del prof. Mauro Ronzani
24.04.2025 alle ore 17.30
Rassegna stampa
Il Sole 24 Ore della Domenica dedica un articolo al volume "Un ateneo al femminile"
23/03/2025