Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

La risposta termica delle strutture interagenti con il clima

La risposta termica delle strutture interagenti con il clima
Titolo La risposta termica delle strutture interagenti con il clima
Autore
Argomento Ingegneria civile Architettura Manuali
Editore Plus - Università di Pisa
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 262
Pubblicazione 2002
ISBN 9788884924186
 

Abstract

Questo manuale è il primo trattato organico sulla vasta e complessa problematica della risposta termica per effetti climatici
16,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
Questo manuale è il primo trattato organico sulla vasta e complessa problematica della risposta termica per effetti climatici delle strutture portanti negli edifici civili. Attingendo in modo pressoché esclusivo alle conoscenze sviluppate dall'Autore nel corso delle sue ricerche e soffermandosi con particolare attenzione attorno ai ponti, alle torri e alle dighe, il libro costituisce una guida completa verso la comprensione e la previsione teorica dei campi termici, dei movimenti e delle autotensioni meccaniche indotte dagli agenti climatici nelle strutture colmando il vuoto di informazioni che affligge questa materia specialistica. A partire dalla modellazione analitica dei principali agenti climatici, il lettore è condotto lungo tutte le fasi del calcolo delle distribuzioni spazio-temporali delle temperature che viene svolto, a seconda della complessità geometrica del solido strutturale, attraverso la integrazione diretta dell'equazione di Fourier oppure per via numerica con il metodo delle differenze finite o quello degli elementi finiti.
 

Biografia dell'autore

Maurizio Froli

Maurizio Froli nasce a Pisa nel 1954. Nel 1980 consegue, con lode, la laurea in Ingegneria Civile presso l'Università di Pisa. Nel 1982 è nominato Ricercatore Universitario di Tecnica delle Costruzioni nella Facoltà di Ingegneria di Pisa e vince un posto di perfezionamento nella Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento di S. Anna. Nel 1990 è nominato Expert Member del Commité Européen de Narmalisation ed entra a far parte del Projet Team per la redazione della parte 2.5 Thermal Aetions dell'Eurocodice 1. Nel 1998 è chiamto come Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni presso l'Università di Pisa. Dal 1996 è revisore scientifico di Structural Engineering International, dal 2003 dell'International Journal of Solids and Structures e dal 2006 del Journal of Mechanics of Materials and Structures e dell'International Journal of Mechanical Sciences.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.