Riccardo Di Donato
Riccardo Di Donato insegna Lingua e Letteratura Greca nel corso di laurea triennale in Lettere e tiene il seminario di Letteratura Greca nel corso magistrale di Filologia e Storia dell’Antichità dell’Università di Pisa. Autore di molti testi per la scuola, ha curato, tradotto e introdotto numerosi volumi di studiosi europei.
Tra i suoi libri ricordiamo: Una lettura di Omero. Commento all’ottavo canto dell’Odissea, Firenze 1989; Per una Antropologia storica del Mondo antico, Firenze 1990; La Contraddizione felice. Studi intorno ad E. de Martino, Pisa 1990; Didattica dell’Antico, Casale Monferrato 1992; I Greci selvaggi. Antropologia storica di E. de Martino, Roma 1999; Esperienza di Omero. Antropologia della narrazione epica, Pisa 1999; Lingua e civiltà. Introduzione allo studio storico della lingua greca, Pisa 19992; Geografia e Storia della Letteratura greca arcaica. Contributi a una antropologia storica del mondo antico, Milano 2001; Aristeuein. Premesse antropologiche ad Omero, Pisa 2006; Per una storia culturale dell’ Antico. Contributi a una Antropologia storica, Pisa 2013.
Titoli dell'autore
Hierà
Prolegomena ad uno studio storico antropologico della religione greca
di Riccardo Di Donato
editore: Pisa University Press
pagine: 372
News
Pisa University Press a Macerata per la fiera “books UP! I libri delle University Press”
21/09/2023
Rassegna stampa
Il Sole 24 Ore-Domenica, recensione di "Giacomo Matteotti. Ritratto per immagini"
23/07/2023

"Il tempo del carcere" sulla rivista Exagere
16/05/2023

Recensione "Matteotti si racconta. La famiglia, gli studi, la politica" su "La Clé des Langues"
28/04/2023