Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Hierà

Hierà
Titolo Hierà
Sottotitolo Prolegomena ad uno studio storico antropologico della religione greca
Autore
Argomento Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche Manuali
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 372
Pubblicazione 2013
ISBN 9788867410408
 

Abstract

...
18,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Seconda edizione con un aggiornamento bibliografico.

La religione dei Greci dell’età arcaica e classica costituisce, secondo la definizione antropologica che vuole sottolineare interazioni e intersezioni tra le forme di pensiero e le forme di società degli uomini del passato, un fenomeno sociale totale. Negli ultimi due secoli, la religione greca è stata oggetto di ricerche, fondate su documentazione sempre crescente, che ne hanno meglio consentito la comprensione e che, al tempo stesso, hanno interpretato e quasi tradotto nello specifico antico le tendenze culturali, i pensieri e le passioni che erano proprie dei singoli studiosi moderni. Questo volume di introduzione allo studio storico-antropologico della religione degli antichi Greci vuole servire al doppio processo di comprensione: quello delle nozioni e delle funzioni psicologiche degli antichi, viste nei dati dell’evidenza documentaria, e quello delle interpretazioni dei moderni e dei contemporanei, valutate nei prodotti della critica.

 

Biografia dell'autore

Riccardo Di Donato

Riccardo Di Donato insegna Lingua e Letteratura Greca nel corso di laurea triennale in Lettere e tiene il seminario di Letteratura Greca nel corso magistrale di Filologia e Storia dell’Antichità dell’Università di Pisa. Autore di molti testi per la scuola, ha curato, tradotto e introdotto numerosi volumi di studiosi europei.

Tra i suoi libri ricordiamo: Una lettura di Omero. Commento all’ottavo canto dell’Odissea, Firenze 1989; Per una Antropologia storica del Mondo antico, Firenze 1990; La Contraddizione felice. Studi intorno ad E. de Martino, Pisa 1990; Didattica dell’Antico, Casale Monferrato 1992; I Greci selvaggi. Antropologia storica di E. de Martino, Roma 1999; Esperienza di Omero. Antropologia della narrazione epica, Pisa 1999; Lingua e civiltà. Introduzione allo studio storico della lingua greca, Pisa 19992; Geografia e Storia della Letteratura greca arcaica. Contributi a una antropologia storica del mondo antico, Milano 2001; Aristeuein. Premesse antropologiche ad Omero, Pisa 2006; Per una storia culturale dell’ Antico. Contributi a una Antropologia storica, Pisa 2013.

 

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.