Le cinque sezioni in cui si suddivide questa antologia di scritti (Scienza e restauro; La città; Il paesaggio; Esempi di restauro in Europa; Conservare oltreoceano) non rappresentano altro che "spazi di riflessione" e di avvicinamento al tema della conservazione analizzato in differenti ambiti ma tutti accomunati da una "matrice composta" costituita dall'uomo, la natura e la storia, i cui principi regolano quotidianamente l'operatività di coloro che, coscienti dei doveri comuni, tutelano la propria cultura.
Biografia dell'autore
Olimpia Niglio
Olimpia Niglio (1970) consegue la laurea in Architettura nel 1995. Specializzata in Restauro dei Monumenti è Dottore di Ricerca in Conservazione Beni Architettonici. Dal 2002 svolge attività didattica presso l'Università di Pisa, dove insegna Restauro Architettonico (Corso di Laurea Specialistica in Storia dell'Arte) e dal 2005 presso l'Università degli Studi di Genova insegna Storia delle tecniche costruttive in età moderna.
Tra i suoi scritti principali: Manuale di Sismografia Storica ( a cura di P. Pierotti, con D. Ulivieri e F. Palla, 2003): Tecnologie diagnostiche per la Conservazioe del Beni Architettonici (2004): Palazzo Bertolli Carranza. Una dimora nobiliare nel centro storico di Pisa (2005).