Il saggio è focalizzato sulla ricostruzione della storia della bottega dello scultore carrarese Giovanni Baratta (1670-1747), membro di una tra le più importanti dinastie di scultori del panorama italiano tra sei e settecento, e del rapporto con il contesto socio-economico della sua terra d'origine. L'analisi di fonti d'archivio in gran parte inedite e lo studio del testamento e dell'inventario di Giovanni Baratta, fa comprendere l'organizzazione dello studio della famiglia, e l'ascesa sociale del Baratta. Comprende una sezione saggistica e un'appendice documentaria in cui è trascritto l'inventario dei suoi beni e la ricostruzione dell'albero genealogico della famiglia.
- Home
- Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Studi e fonti per la Storia della scultura
- Giovanni Baratta e lo studio al baluardo
Giovanni Baratta e lo studio al baluardo

Titolo | Giovanni Baratta e lo studio al baluardo |
Sottotitolo | Scultura, mercato del marmo e ascesa sociale tra Sei e Settecento |
Autore | Francesco Freddolini |
Argomento | Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche Studi e fonti per la Storia della scultura |
Editore | Plus - Università di Pisa |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 2010 |
ISBN | 9788884927217 |
Abstract
Il saggio è focalizzato sulla ricostruzione della storia della bottega dello scultore carrarese Giovanni Baratta (1670-1747),
€20,00
Spedito in 2 giorni lavorativi
Correlati
€26,00
€30,00
Catalogo
- Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
- Matematica e Informatica
- Fisica
- Chimica
- Scienze della Terra
- Biologia
- Medicina
- Agraria e Veterinaria
- Ingegneria civile Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Religione e teologia
-
Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Praedia
- Quaderni Sistema Museale di Ateneo
- Borealia
- Nuove ricerche umanistiche
- Atlantica
- Traduzioni
- Viaggi per scene in movimento
- Nuova Sismondiana
- Nuova biblioteca di Studi Classici Orientali
- Monografie di Egitto e vicino Oriente
- Ricerche linguistiche e interculturali
- Connessioni
- Arabia antica
- Letteratura russa contemporanea all'Università
- Riviste
- Progetti. Documenti per l'archeologia egiziana
- Studi pisani
- Architettura e Restauro
- Studi linguistici pisani
- Commenti a testi latini e greci
- Quaderni di Ecostoria
- Egitto e vicino Oriente
- Musica e Letteratura
- Pubblicazioni periodiche
- Collana
- Instrumenta
- Greco, arabo, latino. Le vie del sapere
- Cataloghi di mostre
- Saggi e studi
- Atti di Convegno
- Manuali
- Collezione accademica
- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Scienze giuridiche
- Scienze economiche e statistiche
- Scienze politiche e sociali
EVENTI
Presentazione "Pisa romana. Le domus di piazza Andrea Del Sarto"
21.07.2025 alle ore 21.15
Rassegna stampa
Boom di melanomi: intervista del Tirreno al prof. Claudio Spinelli, autore di "Il carcinoma della tiroide dopo Chernobyl e Fukushima"
20/06/2025