Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

La riforma dell'abuso d'ufficio

La riforma dell'abuso d'ufficio
titolo La riforma dell'abuso d'ufficio
sottotitolo Atti del convegno di Biella, 16 Aprile 2021
Autore
Argomento Scienze giuridiche I libri di Archivio Penale-Nuova serie
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro: 17X24
Pagine 144
Pubblicazione 01/2022
ISBN 978-883318-1073
 

Abstract

La tentata riforma dell’abuso d’ufficio ad opera della legge 11 settembre 2020, n. 120 ha posto di nuovo sul tappeto i rapporti fra i rami del diritto pubblico e, in particolare, fra il diritto penale e il diritto amministrativo. Non si è tenuto conto, infatti, che entrambi sono espressione dell’esercizio di un potere e il potere è inscindibile dalla discrezionalità, seppur limitata dalla garanzia della legalità e dalla democraticit...
16,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
La tentata riforma dell’abuso d’ufficio ad opera della legge 11 settembre 2020, n. 120 ha posto di nuovo sul tappeto i rapporti fra i rami del diritto pubblico e, in particolare, fra il diritto penale e il diritto amministrativo. Non si è tenuto conto, infatti, che entrambi sono espressione dell’esercizio di un potere e il potere è inscindibile dalla discrezionalità, seppur limitata dalla garanzia della legalità e dalla democraticità dello Stato dei diritti.
Il confronto fra la scienza penale e amministrativa ha rimarcato questo tratto caratteristico e ineliminabile sia del “potere” punitivo, sia del potere politico-amministrativo capace di incidere sulle situazioni giuridiche soggettive dei cittadini. Non sembra che il legislatore abbia avuto contezza della pluridimensionalità dell’abuso d’ufficio nel sistema complessivamente considerato, non considerando che il sindacato del giudice ordinario sulla legittimità degli atti amministrativi rilevanti in un certo processo non può essere limitato al riscontro della mera assenza della violazione di legge in senso stretto, ma va sempre nel senso di accertare od escludere l’eccesso di potere.
 

Biografia dell'autore

Gianluca Ruggiero

Gianluca Ruggiero è Professore Associato (abilitato Ordinario) di Diritto penale presso il DIGSPES dell’Università del Piemonte Orientale. Ha insegnato presso le Università di Lucerna (CH) e Torino, ed è stato a più riprese ricercatore presso l’Istituto Max Planck di Friburgo in Brisgovia, nonché borsista della Fondazione Alexander von Humboldt.

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.