Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Fabrizio Amore Bianco

Fabrizio Amore Bianco
autore
Pisa University Press
Fabrizio Amore Bianco è ricercatore a tempo determinato in Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa. I suoi studi riguardano principalmente il corporativismo fascista, la politica culturale del regime e il dibattito politico ed economico italiano degli anni ‘30-‘40.

Titoli dell'autore

In presa diretta

Il fascismo nei suoi contemporanei

di Fabrizio Amore Bianco, Mauro Lenci

editore: Pisa University Press

Il volume, esito di un convegno nazionale di studi promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Universit&
15,99

In presa diretta

Il fascismo nei suoi contemporanei

editore: Pisa University Press

pagine: 204

Il volume, esito di un convegno nazionale di studi promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa nel novembre 2022, offre una rassegna delle interpretazioni del fascismo elaborate da varie personalità (italiane e non) del mondo della politica e della cultura contemporanee alla nascita e all’affermazione del movimento delle camicie nere nel panorama italiano. I contributi raccolti danno conto, in una prospettiva interdisciplinare, di una poliedricità di punti di vista e di vissuti maturati da intellettuali di varia formazione e sensibilità nel corso delle diverse fasi della storia dell’Italia fascista.
22,00

La Scuola di Scienze corporative dell'Università di Pisa

Studenti, editoria, strumenti

editore: Pisa University Press

pagine: 408

La definizione di una “scienza del corporativismo” costituisce il pilastro portante del tentativo fatto dal fascismo per proporsi come “terza via” alternativa al liberalismo e al socialismo. La necessità di predisporre istituzioni finalizzate alla formazione del personale dello Stato corporativo spinse l’Università di Pisa, nel 1928, a creare una “Scuola di Scienze corporative”, allo scopo di perfezionare i giovani nelle discipline corporative e sindacali.Il volume raccoglie un insieme di strumenti utili a una ricostruzione della proposta scientifica della Scuola, la quale operò anche da canale di collegamento tra il dibattito italiano e la riflessione che si svolgeva in Europa sulle trasformazioni delle moderne società industriali.
22,00

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.