Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

Pragmatismo e filosofia della scienza

editore: Pisa University Press

pagine: 288

Nelle intenzioni del suo fondatore, Charles S. Peirce, il pragmatismo doveva servire come orizzonte teorico per elaborare una filosofia della scienza che facesse risaltare la dimensione creativa e inventiva dell'attività scientifica. Lontanissimo da chi aspirava a ridurre l'indagine all'applicazione di precetti metodologici prefissati, Peirce individuava nell'abduzione, ovvero nel tirare a indovinare, il cuore pulsante della scienza, dando così vita a una concezione estremamente originale della natura della scienza. Eppure la storia successiva del pragmatismo non ha proseguito sulla strada indicata dal suo fondatore: ne è prova il fatto che oggi quella tradizione di pensiero è spesso associata a una forma di antiscientismo del tipo 'se qualcosa funziona, allora va bene'. I saggi raccolti in questo libro si propongono di riportare il pragmatismo più vicino alle sue origini, mostrando come quell'approccio ai problemi della filosofia della scienza possa essere ancora di grande utilità nei dibattiti contemporanei. Il volume testimonia dunque l'attualità del pragmatismo, sia come quadro filosofico generale sia come corpo di tesi concettuali che consentono di impostare in modo nuovo e diverso problemi specifici all’interno delle singole discipline scientifiche.
22,00

Asceti armati

Spirito Marziale, Animo Cavalleresco ed ordini equestri e premiali, archetipi eterni e storia

di Riccardo Scarpa

editore: Pisa University Press

pagine: 664

Quello che in genere si definisce «spirito cavalleresco» non nasce col medioevo europeo e tampoco col  cristianesimo e gli ordini cavallereschi monastici, dinastici o di Stato. Esso è una condizione dello spirito che nacque quando il primo sciamano iniziò il primo  guerriero e persisté e resta presso tutte le nazioni ed in ogni periodo storico. Se la caccia è, infatti, un conflitto tra specie animali diverse, per esigenze alimentari, la guerra è un conflitto all’interno della specie umana, per motivi di controllo del territorio e o di potere tra od all’interno di comunità umane. Coll’evolvere degli esseri umani verso più alte consapevolezze sociali e spirituali, i sentimenti dell’anima lo possono sopportare solo con l’intuizione dell’impermanenza dei corpi fisici, uccisi nello spazio e nel tempo, a fronte dell’eternità dei principî spirituali in essi transitoriamente animati ed incarnati. Una consapevolezza che richiede un iniziazione ad un diverso stato di coscienza. L’opera, che nasce da un  insegnamento pluriennale di storia degli ordini cavallereschi seguito ad insegnamenti di storia delle dottrine politiche e sociologia dei fenomeni politici in università degli studî differenti, e da una riflessione sulla tradizione familiare, segue il manifestarsi di questo aspetto della tradizione perenne nella storia di varî popoli nel continente antico e «nuovo», e come da questo spirito marziale sia nata l’etica civile. Argomento di stretta attualità, in un epoca nella quale macchine da guerra sempre più sofisticate sembrano togliere ai combattenti la consapevolezza d’una loro responsabilità per l’impatto dei comportamenti su nemici e popolazioni civili, e negli ordinamenti di Stati, federazioni ed alleanze l’interpretazione elettoralistica della democrazia fa degli esseri umani individui senza qualità specifiche, quindi meramente sommabili come numeri. In questo quadro, sistemi premiali pubblici ed associazioni private ispirati da emblemi, decorazioni e rituali dell’antica milizia equestre da cui discendono, od alla quale si riagganciano, rispondono ad esigenze antropologiche profonde, che gli ordinamenti non possono misconoscere o banalizzare.
30,00

Lingua, istruzione e integrazione delle nuove minoranze

editore: Pisa University Press

pagine: 304

Il volume raccoglie i risultati di studi condotti nell’ambito di un progetto di ricerca di interesse nazionale (Prin 2010-2011), avente ad oggetto la lingua come fattore di integrazione sociale e politica, con specifico riferimento alle nuove  minoranze  linguistiche ed al ruolo dell’istruzione. La crescita di nuove minoranze linguistiche originate dai flussi migratori, divenute componente rilevante della popolazione italiana, richiede un’analisi dei relativi profili giuridici e di regolazione, al fine di valutare la capacità delle società di essere inclusive ed aperte al contributo di una pluralità di differenze, anche sotto il profilo culturale. La scuola, e più in generale l’istruzione, con la loro “naturale” apertura ad una pluralità di identità, provenienze e appartenenze, costituiscono un ambito privilegiato di analisi delle trasformazioni che stanno investendo la società italiana, come altre società europee. Nella scuola, infatti, le questioni più delicate e le opportunità aperte dal forte incremento dell’eterogeneità linguistico-culturale della popolazione possono essere colte nella loro forza ed evidenza, come in una sorta di “laboratorio sociale” dove si manifestano, nel vivo delle dinamiche dei processi formativi, le fatiche e le tensioni della convivenza tra diversi; al tempo stesso, nella scuola possono sperimentarsi percorsi di integrazione da applicare anche in ambiti extra-scolastici, nella prospettiva di una società (più) inclusiva. Il presente Volume analizza il tema su una pluralità di piani: dal contesto sovranazionale ad alcuni ordinamenti stranieri, per giungere ad una puntuale analisi della situazione del nostro Paese, approfondendo in generale gli aspetti e le funzioni della lingua come oggetto del diritto e dei diritti.    
18,00

Teleia Zoe- Ricerche sulla nozione di vita in Plotino

di Claudia Lo Casto

editore: Pisa University Press

pagine: 276

La nozione di Vita in Plotino è un’indagine sulla nozione di “vita” nel pensiero plotiniano, condotta attraverso gli strumenti della filologia e della storiografia filosofica. L’obiettivo è comprenderne i molteplici significati, tracciarne i caratteri, analizzando i differenti contesti che la nozione delimita, per dimostrarne l’assoluta centralità all’interno del pensiero di Plotino. La nozione di vita, nella sua trasversalità, percorre, infatti, molti trattati delle Enneadi. Essa gioca un ruolo rilevante tanto nell’ambito della concezione della seconda ipostasi, l’Intelletto, quanto, com’è naturale nel caso di un filosofo “platonico”, in quello dell’Anima.  Neppure il primo principio, l’Uno, e la sfera della natura, cioè il regno dell’organico, sono esenti da riferimenti a questa nozione. Questo volumeanalizzalapresenzadellavitain relazione alle tre ipostasi, l’Uno, l’Intelletto e l’Anima, cercando di esplicitare in che misura adognilivelloappartengaunadimensionevitale. Inoltre, esso tenta di ricostruire l’interessediPlotinopergliaspettibiologici. Anche il mondo presenta una forma di vitalità che si estende fino ai corpi inorganici. Se è vero che la vita definisce tutte e tre le ipostasi, fino ad estendersi anche al cosmo sensibile e agli organismi che ne fanno parte, tuttavia essa si manifesta in tutta la sua intensità nel cosmo intelligibile. A tale conclusione si perviene anche attraverso l’analisi dettagliata delle fontiallequaliPlotinoavrebbeattintoin vista dell’elaborazione della sua teoria. Pur non trattandosi di una vera e propria ipostasi, il concetto di “vita” va considerato come uno dei punti di snodo decisivi della metafisica delle Enneadi.  
18,00

Nodi virtuali, legami informali: Internet alla ricerca di regole

A trent’anni dalla nascita di Internet e a venticinque anni dalla nascita del web

di Paolo Passaglia, Dianora Poletti

editore: Pisa University Press

Il volume raccoglie gli atti dell’incontro di studio dal titolo “Nodi virtuali, legami informali: Internet
Gratuito Open access

ARCHIVIO PENALE1/2017

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 400

In questo numero:   Ciro Santoriello - Retorica dell'efficienza e giustizia penale attuale Pier Maria Corso - Prospettive evolutive del ne bis in idem Andrea Carinci - Il principio di ne bis in idem, tra opportunità e crisi del sistema sanzionatorio tributario Enrico Ambrosetti - La frode fiscale mediante altri artifici: vecchi e nuovi aspetti problematici Daniela Falcinelli - Il fatto di reato sullo sfondo del ne bis in idem nazional-europeo Ciro Santoriello - I reati tributari nella responsabilità da reato degli enti collettivi: ovvero dell’opportunità di configurare la responsabilità amministrativa delle società anche in caso di commissione di reati fiscali Gianrico Ranaldi -Introduzione allo studio dei rapporti tra ne bis in idem sostanziale e processuale Dèsirèe Fondaroli - Osservazioni in merito alla rilevanza penale dell’elusione fiscale Filippo Giunchedi  - La Consulta, la “regola Taricco” ed il rapporto tra fonti europee Gabriele Civello - La Consulta, adita sul caso “Taricco”, adisce la Corte di Giustizia: orientamenti e disorientamenti nel c.d. “dialogo fra le corti” Paola Mazzina - Le leggi di amnistia e indulto: tra riforme costituzionali riuscite o tentate e occasioni mancate Daniele Piva - I limiti dell’intervento penale sul caporalato come sistema (e non condotta) di produzione: brevi note a margine della L. 199/2016  Alessandro Pasta - Il disagio dell’interprete innanzi alle norme Cedu. La rinnovazione dell’istruttoria come condizione della riforma in appello di una sentenza di assoluzione  Giovanni Ziccardi - Parlamento Europeo, captatore informatico e attività di hacking delle Forze dell’Ordine: alcune riflessioni informatico-giuridiche  Massimo Luigi Ferrante  - Il concetto di "atti fraudolenti" nel delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte  Nadia E. La Rocca - La tassatività delle nullità negli itinerari mutevoli della giurisprudenza  Ombretta Di Giovine - I recenti interventi legislativi in materia di violenza contro le donne (perché il “dilemma del femminismo” è anche il “dilemma del diritto penale”)  Adelmo Manna - Aspetti problematici della vincolatività relativa del precedente giurisprudenziale in materia penale in rapporto a talune norme costituzionali(*)  Francesco Pio Lasalvia - Il sasso nello stagno: luci "europee" e ombre "nazionali" su una sentenza "storica"? Appunti su Cedu De Tommaso c. Italia  Alessia Muscella - Ammissibilità dell’atto di appello e difetto di specificità dei relativi motivi  Eleonora Addante- Il diritto alla permanenza all’aria aperta per il detenuto sottoposto al regime detentivo speciale: un’evasione dalla legalità  Raffaella Montesano - Recensione a Giuseppe Di Federico, Da Saragat a Napolitano - Il difficile rapporto tra Presidente della Repubblica e Consiglio superiore della magistratura  Federico Gaito - Recensione a “Il volto nell’investigazione e nel processo”, di G. Gullotta ed E.M. Tuosto  
30,00

AGROCHIMICA 1 2016

International Journal of Plant Chemistry, Soil Science and Plant Nutrition of the University of Pisa

rivista: Agrochimica

RIVISTA IN VENDITA SOLO IN ABBONAMENTO: Italy: € 129,00 Other countries: € 155,00

AGROCHIMICA 2 2016

International Journal of Plant Chemistry, Soil Science and Plant Nutrition of the University of Pisa

rivista: Agrochimica

RIVISTA IN VENDITA SOLO IN ABBONAMENTO: Italy: € 129,00 Other countries: € 155,00

AGROCHIMICA 3 2016

International Journal of Plant Chemistry, Soil Science and Plant Nutrition of the University of Pisa

rivista: Agrochimica

RIVISTA IN VENDITA SOLO IN ABBONAMENTO: Italy: € 129,00 Other countries: € 155,00

AGROCHIMICA 4 2016

International Journal of Plant Chemistry, Soil Science and Plant Nutrition of the University of Pisa

rivista: Agrochimica

RIVISTA IN VENDITA SOLO IN ABBONAMENTO: Italy: € 129,00 Other countries: € 155,00

La sfida delle risorse umane

Come gestire, motivare e valorizzare la Persona nelle organizzazioni e nelle aziende

editore: Pisa University Press

pagine: 352

Dopo “Gestione delle Risorse Umane. Un approccio sistemico multidisciplinare” Serena Gianfaldoni e Marco Giannini tornano a parlare di Risorse Umane con il testo “La sfida delle Risorse Umane. Come gestire, motivare e valorizzare la Persona nelle organizzazioni e nelle aziende”. Il testo affronta da una prospettiva interdisciplinare temi di grande interesse e attualità che interessano le realtà organizzative: Soft Skills e processi di cambiamento, Qualità, Leadership, Carisma, Lean Manufacturing, Teamwork, Formazione, Motivazione, Empowering, Sviluppo Personale, Stress lavoro-correlato, Comunicazione, Business Etiquette, Cross Cultural Management, Reclutamento, Selezione, Gestione dei Conflitti, Diritto del Lavoro.  Contributi di: Marco Agujari, Sonia Bernicchi, Sergio Casella, Maria Cinque, Maria Cristina Del Poggetto, Ranieri Del Torto, Franco Failli, Serena Gianfaldoni, Marco Giannini, Rossana Gravina, Ahmed Habouss, Diana Pardini, Cecilia Taddei, Antonietta Zecchini.    
22,00

Legislazione alimentare e autorità sanitaria competente

di Angelo Baggiani, Carlo D'Ascenzi

editore: Pisa University Press

pagine: 387

Il volume intende affrontare ed approfondire le problematiche legate all’individuazione dell’autorità sanitaria competente secondo la normativa comunitaria e nazionale, chiarendo il ruolo della suddetta in riferimento alla figura dei Sindaci, tradizionalmente intensi come autorità sanitaria locale . Attraverso una approfondita disamina dei concetti derivanti dalla normativa comunitaria e dai principi del diritto amministrativo, saranno chiarite le modalità di controllo dell’autorità, la gestione delle varie fasi procedurali nel ricevimento di una notifica e di un riconoscimento, e soprattutto sarà chiarito il ruolo dell’autorità sanitaria competente all’interno del procedimento di sportello unico del DPR n. 160/2010. In relazione all’articolo 19 della legge n. 241/90 sarà inoltre approfondito il concetto di conformazione dell’attività sotto il profilo igienico sanitario e saranno illustrate le modalità ed i tipi di intervento dell’autorità sanitaria circa l’inibizione delle attività produttive o la determinazione di prescrizioni di esercizio in caso di non conformità , in stretta correlazione con l’attività di valutazione del rischio. L’opera consta di sedici capitoli e di una appendice per i riferimenti normativi. E’ una attenta disamina del quadro legislativo del settore dell’igiene degli alimenti. Si Sofferma molto anche sulla figura dell’autorità sanitaria competente. E’ un libro nuovo che trova molti destinatari: Dirigenti Medici, Dirigenti Veterinari, Tecnici della prevenzione in servizio presso le aziende sanitarie ; liberi professionisti operanti nel campo della consulenza alle aziende private sulla Legislazione Alimentare; operatori professionali del commercio, della somministrazione e ristorazione in genere; studenti universitari dei corsi di Laurea magistrale in Scienze dell’alimentazione umana, Laurea triennale in Tecnici della Prevenzione, Laurea  in Biosicurezza e qualità degli alimenti, Laurea in Medicina veterinaria
22,00

Fisica dei dispositivi elettronici

NUOVA EDIZIONE

di Giovanni Pennelli

editore: Pisa University Press

pagine: 296

Il volume mira a fornire le basi e i successivi livelli di approfondimento per la comprensione del funzionamento dei dispositivi elettronici, componenti fondamentali della moderna elettronica integrata. Partendo dalle basi fisiche, sono descritti i modelli semplificati monodimensionali che consentono una trattazione analitica dalla quale si ottengono le formule che esprimono i principali parametri elettrici (correnti e tensioni) dei dispositivi, trattazione essenziale per lo studio e la ricerca sui dispositivi elettronici avanzati. La lettura del testo presuppone la dimestichezza con i principi fondamentali dell’elettricità e del magnetismo. Partendo da alcuni elementi di fisica dello stato solido, il cui trattamento completo è rimandato ai testi specialistici, vengono descritte le relazioni che sono alla base del trasporto della corrente nei solidi. È inoltre preso in esame il comportamento delle giunzioni pn, dei transitori bipolari e dei transistori ad effetto di campo, fino ad arrivare ai principali fenomeni che entrano in gioco nei dispositivi nanometrici, punto-chiave del moderno sviluppo dell'elettronica. La trattazione analitica è completata da una discussione sulle approssimazioni, elemento imprescindibile nei modelli monodimensionali. In questa II edizione, alcuni grafici ed alcune figure sono state ridisegnate per aumentarne la chiarezza, e molti refusi sono stati corretti. Sono state inoltre aggiunte alcune pagine di approfondimento, mantenendo inalterati i contenuti fondamentali del testo.  
18,00

Cultura e diritti 3/2016

Per una formazione giuridica

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 182

In questo numero:  Salvatore Sica , XX Editoriale Guido Alpa, Annotazioni sull’esercizio della professione forense in forma societaria Renato Clarizia,  La locazione finanziaria di immobile da adibire ad abitazione principale, nella legge di stabilità 2016: problemi di qualificazione e di coerenza sistematica Valentina Viti,  Riflessioni sulla struttura dell’operazione di leasing finanziario e sulle ripercussioni in punto di tutela diretta del lessee verso il fornitore del bene Germano Rossini,  Il tramonto dei costituzionalismi e la tentazione del giudizio antropologico Primula Venditti,  La pluralità dei modelli familiari nel quadro dei principi espressi in Italia ed in Europa: dal matrimonio tradizionale al progressivo riconoscimento della convivenza di fatto Daniele Edigati,  L’esame d’accesso alle professioni forensi nelle riforme leopoldine Paolo Bruno,  Brevi note sull’ascolto obbligatorio del minore nella recente proposta di revisione del Regolamento (CE) n. 2201/2003 e la sua compatibilità con il best interest of the child Michele Salazar,  Da Omero a Cervantes: Riflessioni sulla giustizia distributiva Giuseppe Spoto,  Recensione a Introduzione allo studio del diritto, di Francesco Carnelutti (Ristampa)
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.