Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Shoah e cultura della pace

Pagine di storia del Novecento all'Università di Pisa

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 120

Il Novecento è stato per l'umanità intera un secolo di grande crescita della scienza, dell'economia, della società
10,30

All'ombra del bardo

Presenze toscane nella Tunisia di Ahmed Bey

di Maurizio Vernassa

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 240

La storia della Toscana presenta ancora vaste zone d'ombra
18,00

La piazza e il palazzo

I mercati e il vicariato di Torino nel Settecento

di Nicoletta Rolla

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 264

Lo studio delle carte del Vicariato mostra la labilità del confine tra il pubblico e il privato: la vita della piazza e delle
18,00

Richer di Saint Remi

I quattro libri delle storie (888-998)

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 272

Richer, monaco a Saint-Remi di Reims e allievo di Gerbert d'Aurillac, negli ultimi anni del X secolo intraprese, con l'intento
16,00

Giacomo Matteotti. L'avvento del fascismo

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 427

Il volume L'avvento delfascismo, ancora una volta ottimamente curato da Stefano Caretti raccoglie gli scritti e i discorsi rel
40,00

Il caso Enriques

Tradizione nazionale e cultura scientifica

di Ornella Pompeo Faracovi

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 256

...
15,00

Aldaberon di Laon, Carme per Re Roberto (ca. 1030)

editore: Pisa University Press

Adalbéron di Reims (ca 950-ca 930), più noto ai suoi contemporanei con il diminutivo (forse lievemente spregiativo) di Ascelin, è certamente uno dei protagonisti di quella complessa stagione storica, a cavallo dell’anno Mille, che vide tra le altre cose l’affermarsi, forse a priori imprevedibile, della dinastia capetingia. Ma se Ascelin è ancor oggi ricordato con viva attenzione dai maggiori medievisti non è tanto per il suo efferato tradimento (senza il quale peraltro, secondo i teorici del caos, non vi sarebbe stata la Rivoluzione Francese) quanto per la breve composizione in esametri che qui è presentata, per la prima volta in traduzione italiana, e che va sotto il nome di Carme per re Roberto. La fama di quest’opera è in realtà per molti legata ai pochi versi nei quali è esposta la dottrina dei tre ordini del corpo sociale, teorizzazione formale di una realtà millenaria che dalle origini indoeuropee all’Ancien Règime percorre sotterraneamente la storia europea fino, appunto, alla Rivoluzione Francese. Ma il Carme è molto più di questo: è satira sociale, è libello contro gli avversari politici, è spaccato dei costumi e delle contraddizioni di un’epoca di transizione, è complesso esercizio retorico (con tanto di teoria retorica a suffragio), è disegno moraleggiante (da qual pulpito!) di una società ideale. La riproposizione del testo originale, accompagnato da una traduzione che ha la sola pretesa dell’assoluta fedeltà, da un’introduzione che ricostruisce la biografia dell’autore mediante la citazione diretta di tutte le fonti coeve, da un’analisi e da una sintesi dei contenuti del Carme e da un ampio apparato documentario volto a facilitarne l’inquadramento storico, vuole offrire l’opportunità di avvicinarsi finalmente in modo diretto a un documento essenziale per la comprensione del contesto storico e culturale cui esso si riferisce. Conclude il volume la prima versione italiana dell’Historia Francorum Senonensis, una breve cronaca dei primi del XI secolo portatrice di un punto di vista alternativo rispetto alla storiografia “ufficiale” dei primi capetingi in relazione agli avvenimenti di cui Ascelin fu coprotagonista.

Campioni di altruismo

Storie di vite che ne hanno salvate altre: i “Giusti delle Nazioni” in Toscana

di Alfredo De Girolamo

editore: Pisa University Press

pagine: 127

Questo libro è un contributo per definire una mappa della ragione contro l’odio, della comprensione contro il disfattismo, della fratellanza contro il potere. Una mappa toscana che rende giustizia dei tantissimi eroi quotidiani che Yad Vashem ha celebrato come “Giusti tra le Nazioni”, ma anche l’atlante di un’atmosfera regionale e in parte collettiva che si sollevò contro il nazifascismo. Un libro che serve a tenere viva la memoria, questo il suo pregio principale; un libro scritto come se le storie raccontate fossero ancora presenti e attuali, come se le vicende ci parlassero ancora con forza da quei tempi, da quei momenti. Le storie dei “Giusti” toscani, quei non-ebrei, che hanno messo a rischio la propria vita e quella dei propri familiari per salvare alcuni ebrei dalla deportazione e quindi dal sicuro martirio in un campo di concentramento tedesco.

Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 304

Questo volume raccoglie gli atti del convegno «Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali», tenuto presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa nei giorni 15 e 16 febbraio 2017, dedicato allo studio delle rievocazioni storiche in ottica multidisciplinare (storia, geografi a, antropologia culturale). Il progetto ha assunto nel suo senso più lato il concetto di ‘rievocazione storica’: intendendo con esso quella sempre più ampia gamma di eventi e pratiche pubbliche accomunate dalla volontà di rivivere o mettere in scena momenti del passato storico, attraverso performance di massa caratterizzate dall’uso di costumi e di ricostruzioni di ambienti e manufatti ‘d’epoca’. L’obiettivo del lavoro è stato in primo luogo la documentazione del fenomeno, con particolare riferimento alla regione Toscana, attraverso un censimento degli eventi e dei soggetti coinvolti. In secondo luogo, il progetto ha inteso avviare una riflessione interpretativa sui significati che questo tipo di eventi esprimono nella società italiana ed europea contemporanea, in relazione ai temi dell’identità territoriale, del turismo e dello sviluppo economico locale, del patrimonio culturale e della popular culture. Il convegno ha inteso da un lato presentare i primi risultati delle ricerche svolte, sia sul piano dell’impostazione metodologica e teorica sia attraverso specifici case studies; dall’altro lato, ha cercato il confronto con studiosi che si sono già in passato occupati del tema, nonché con esperti del settore, dirigenti di associazioni, amministratori pubblici. Ne è uscito un confronto vivace che nel complesso delinea i contorni di un campo di ricerca assai ricco, finora trattato solo in modo laterale dagli studi storici e dalle scienze umane. Il volume rispecchia dunque in buona parte gli interventi presentati al convegno, sia pur ampliati e arricchiti. Le tre sezioni del convegno sono state accorpate nelle due parti in cui è suddiviso il libro: la prima relativa ai modelli interpretativi e alle questioni di politica culturale e di public history sollevate dalle rievocazioni, la seconda dedicata a specifi ci casi di studio. Contributi di: F. Dei, C. Di Pasquale, F. Melosi, M. Lazzeroni, S. Cavazza, A. Savelli, F. Mugnaini, D. Parbuono, V. Padiglione, E. Salvatori, C. Rabbiosi, R. Benini, A. Fanelli, F. Scarpelli, A. Ventura, A. Poloni, P. De Simonis, M. Valenti, L. Giancristofaro, D. Canestrini, T. Maric, S. Tartari.
18,00

Mercanti Toscani e Bruges nel tardo Medioevo

di Laura Galoppini

editore: Pisa University Press

pagine: 484

Nel tardo Medioevo Bruges fu il luogo privilegiato d’incontro per...

Scritture e scriventi in una città mediterranea

Pisa tra IX e XII secolo

di Maria Cristina Rossi

editore: Pisa University Press

pagine: 208

Oggetto di questo libro è una tra...
14,00

John Locke

Due trattati sul governo

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 512

Nuova traduzione integrale dei "Two Treatises of Government" (1690), uno dei classici del pensiero politico moderno e senz'alt
10,00

Heri et Hodie

Figure di Cristo nella storia (Atti del Convegno)

Autori vari

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 224

La figura di Gesù di Nazareth, proclamato Messia e figlio di Dio dalle comunità cristiane, considerato dall'Islam come uno dei

I diritti degli uomini

Risposta alle riflessioni sulla Rivoluzione francese

di Mary Wollstonecraft

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 140

Mary Wollstonecraft (1759-1797) risponde in questo suo pamphlet politico alle "Reflections on the Revolution in France" di Edm
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.