Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

La Questio de aqua et terra

novitàPdfDevice
La Questio de aqua et terra
E-book
Titolo La Questio de aqua et terra
Sottotitolo Nuove indagini e prospettive
Autori ,
Argomento Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche Saggi e studi
Editore Pisa University Press
Formato
Formato E-book E-book - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2025
ISBN 9791256082070
 

Abstract

In questo volume vengono riuniti contributi frutto di nuove ricerche sulla Questio de aqua et terra attribuita a Dante Alighie
Gratuito

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

In questo volume vengono riuniti contributi frutto di nuove ricerche sulla Questio de aqua et terra attribuita a Dante Alighieri. Si tratta di ricerche filologiche, linguistiche, storico-archivistiche e filosofico-scientifiche che affrontano problemi di grande rilievo: per
esempio, le informazioni relative allo svolgimento della discussione a Verona, le testimonianze dei figli di Dante, il ruolo nella riscoperta del testo da parte di Moncetti
(del quale si sonda un’opera sinora mai esaminata) e la vicenda editoriale antica e moderna dell’opera, con un nuovo censimento degli esemplari della princeps e
della ristampa napoletana. Ampio spazio è dedicato anche alle questioni di metodo, grazie alla proposta di un innovativo esperimento di Authorship analysis e a una
ricognizione sistematica delle prove addotte finora pro e contro l’attribuzione del trattato a Dante.
 

Biografia degli autori

Alberto Casadei

Alberto Casadei è professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di Pisa. Tra i suoi lavori si contano i volumi Dante oltre la “Commedia” (2013) e Dante: altri accertamenti e punti critici (2019)


Paolo Pontari

Paolo Pontari è Professore Associato di Letteratura latina medievale e umanistica presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa. Membro di importanti Istituzioni culturali e accademiche e Responsabile scientifico di progetti ministeriali, la sua attività di ricerca si è sviluppata in diversi ambiti della cultura latina del Medioevo, con particolare attenzione alle opere di Dante, Petrarca, Boccaccio e di vari scrittori dell’Umanesimo latino del Quattrocento. Tra i suoi numerosi lavori emerge l’edizione critica nazionale commentata dell’Italia illustrata di Biondo Flavio.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.