La conoscenza dell’azienda nelle sue peculiari manifestazioni e condizioni di vita trova naturale presupposto in quella della “dinamica dei valori” scaturenti dalle diverse tipologie di operazioni poste in atto dalla stessa. La ragioneria, avvalendosi di specifici strumenti di rilevazioni, primo tra tutti il sempre attuale “metodo della partita doppia”, osserva appunto i fatti amministrativi nel loro influsso sul sistema dei valori aziendali. E, allora, facile intuire come nei corsi istituzionali di Economia Aziendale sia esigenza prioritaria conoscere adeguatamente “metodi” e “sistemi” di rilevazione ragionieristici.
Il presente volume di propone di introdurre gli studenti del primo anno di Economia Aziendale allo studio dei valori d’azienda, con riferimento soprattutto alla tipologia delle realtà commerciali. Ispirandosi alla logica delle approssimazioni successive, dopo una parte introduttiva dedicata all’analisi delle variazioni economiche e finanziarie causate dai principali fatti di gestione, il volume propone una serie si esercitazioni sulle varie classi di scritture – di gestione, assestamento, riepilogo e chiusura – a “libro giornale” e a “libro mastro”, nonché sulla collocazione dei valori di diversa natura all’interno dei prospetti del bilancio di stretta derivazione scritturale.
Biografia degli autori
Cristiana Baccili
Cristiana Baccili è cultore della materia sul corso di Economia Aziendale I (Corso A) presso la facoltà di Economia dell’Università di Pisa e docente di Economia Aziendale presso l’I.P.S.A.C.T. “G. Matteotti” di Pisa.
Francesca Bernini
Francesca Bernini è dottoranda di ricerca in Economia Aziendale (XX ciclo) presso il Dipartimento di economia Aziendale “E. Giannessi” dell’Università di Pisa.
Enrico Gonnella
Enrico Gonnella (PhD) è professore associato di Economia Aziendale presso la facoltà di Economia dell’Università di Pisa. Docente di Economia Aziendale I e Valutazioni d’Azienda, presiede il Corso di laurea specialistica in Management & Controllo presso la stessa facoltà. Fra i suoi libri: Il fattore qualità. Riflessi sugli andamenti economici d’azienda (Giuffrè), Attinenze tra ragioneria e scienze affini (Giuffrè), Il fenomeno azienda. Elementi costitutivi e condizioni di finanziamento (Franco Angeli), La relazione di stima nella trasformazione societaria. Prime note interpretative dell’art.2500-ter Cod. Civ. (Giuffrè).
Antonio Nazaro
Antonio Nazaro è cultore della materia sul corso di Economia Aziendale i (Corso A) presso la Facoltà di economia dell’Università di Pisa.