La scrittura della Nazione

La scrittura della Nazione

Abstract

Il volume ricostruisce il farsi del discorso sulla nazione bulgara in un arco di tempo che va dal tardo Settecento alla metà d
15,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Il volume ricostruisce il farsi del discorso sulla nazione bulgara in un arco di tempo che va dal tardo Settecento alla metà dell'Ottocento, analizzando e decifrando una ricca sequenza di strutture testuali di varia natura (storiografiche, autobiografiche, letterarie), attraverso le quali autori di differente profilo (religiosi, intellettuali, politici) hanno cercato di dare un senso al concetto di "nazione bulgara". Lo studio individua tre costanti strutturali, la storia, la lingua e la fede, che vanno a costituire il Codice risorgimentale bulgaro, che, con le proprie originalità, appartiene al più ampio discorso nazionale ottocentesco.

 

Biografia dell'autore

Giacomo Brucciani

Giacomo Brucciani ha studiato all'Università di Pisa laureandosi in Filosofia (2002) e conseguendo il titolo di Dottore di ricerca in Storia (2007). la sua area di ricerca comprende l'evoluzione storica e culturale interna del Sud-est europeo, e le relazioni intercorrenti tra ques'area e il contesto continentale. In particolare i suoi interessi sono rivolti alla storia della storiografia, ai processi di identificazione nazionale, ai movimenti nazionalistici e contadini. Suoi contributi sono apparsi in riviste quali Bulgarian Historical Review, Slavia e Teoria, e in volumi, tra i quali Ricerca di identità, ricerca di modernità. Il Sud-est europeo tra il XVIII e il XX secolo, Perugia, 2008