Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Nel mezzo del bogliente stagno

novità
Nel mezzo del bogliente stagno

Abstract

Nell’età dei Comuni i pubblici ufficiali erano sottoposti, a fine mandato, a una procedura di controllo del proprio operato, condotta dagli amministrati: il sindacato. Quest’istituto sopravvisse nello Stato fiorentino per i rettori deputati al governo del territorio fin oltre le soglie dell’Ottocento. La storia di una procedura, il sindacato, e di un’istituzione, il giusdicente provinciale, aprono una prospettiva inedita sulla crescita d...
18,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
Nell’età dei Comuni i pubblici ufficiali erano sottoposti, a fine mandato, a una procedura di controllo del proprio operato, condotta dagli amministrati: il sindacato.

Quest’istituto sopravvisse nello Stato fiorentino per i rettori deputati al governo del territorio fin oltre le soglie dell’Ottocento.

La storia di una procedura, il sindacato, e di un’istituzione, il giusdicente provinciale, aprono una prospettiva inedita sulla crescita degli apparati amministrativi del Granducato in rapporto alle sue strutture periferiche, gettando luce su un secolare processo di adattamento istituzionale alle profonde trasformazioni politiche, economiche e sociali dell’Età moderna.
 

Biografia dell'autore

Alessandro Lo Bartolo

Alessandro Lo Bartolo (PhD, 2020) è stato assegnista di ricerca in Storia moderna presso l’Università di Pisa.

Si è occupato principalmente della Toscana medicea e i suoi interessi vertono sulla storia politica, istituzionale e amministrativa italiana ed europea tra XV e XVIII secolo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.