Ogni valutazione circa i consumi musicali espressi dagli attori del nostro Paese, è ancorata a una serie di caratteristiche strutturali e analitiche che hanno caratterizzato il settore, rinunciando a un uso disinvolto delle informazioni, delle quali non si conoscono origine e metodologia. Il testo realizza un'analisi dei dati sul consumo musicale disponibili per il nostro Paese, con particolare attenzione al settore della discografia, evidenziando le limitazioni delle diverse fonti prese in esame e le contraddizioni che si delineano nella loro comparazione. È commentato l'andamento dei consumi fonografici negli ultimi anni, si evidenzia la situazione di concentrazione che caratterizza il mercato fonografico e si mostra che i dati diffusi a livello internazionale circa i consumi di musica registrata del nostro Paese costituiscono un'approssimazione deficitaria rispetto alle reali dimensioni del mercato, da ricostruire alla luce dei diversi canali distributivi. Vengono infine analizzate le caratteristiche sociodemografiche, di stratificazione, di distribuzione spaziale e del gusto musicale del pubblico degli ascoltatori italiani e gli emergenti scenari della musica digitale.
- Home
- Scienze politiche e sociali
- Storia e sociologia della modernità
- Scenari del consumo musicale
Scenari del consumo musicale

Titolo | Scenari del consumo musicale |
Sottotitolo | Strategie di ascolto nell'epoca della fruizione di massa |
Autore | Giampaolo Saviozzi |
Argomento | Scienze politiche e sociali Storia e sociologia della modernità |
Editore | Plus - Università di Pisa |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 2007 |
ISBN | 9788884924407 |
Abstract
Ogni valutazione circa i consumi musicali espressi dagli attori del nostro Paese, è ancorata a una serie di caratteristiche st
Correlati

Modelli e politiche di Genere
Autori vari
€5,00
€6,00
Catalogo
- Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
- Matematica e Informatica
- Fisica
- Chimica
- Scienze della Terra
- Biologia
- Medicina
- Agraria e Veterinaria
- Ingegneria civile Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Religione e teologia
- Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Scienze giuridiche
- Scienze economiche e statistiche
-
Scienze politiche e sociali
- Progetti di vita
- studi pisani sul parlamento
- Genere, soggettività, diritti
- essepiesse
- Premio Franca Pieroni Bortolotti
- Pubbliche Funzioni e Responsabilità
- Strumenti per la didattica
- Storia e sociologia della modernità
- Scienze politiche internazionali
- Collezione accademica
- Quader. del Dip. di Storia dell'Univ. Pisa
- Studi di Genere e Pari Opportunità
- Studi del Cisp
- Scienze per la Pace
- Scienza Politica
- Scienze Sociali
- Studi pisani
- Saggi e studi
- Atti di Convegno
- Manuali
EVENTI
"I Guerrieri di Riace a Pisa": presentazione volume e inaugurazione esposizione
30.05.2025 alle ore 17.30
Rassegna stampa
Boom di melanomi: intervista del Tirreno al prof. Claudio Spinelli, autore di "Il carcinoma della tiroide dopo Chernobyl e Fukushima"
20/06/2025