Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Il servizio come professione

Il servizio come professione
Titolo Il servizio come professione
Sottotitolo Assistenti sociali e cittadini nella crisi del Welfare
Autore
Curatore
Argomento Scienze politiche e sociali Saggi e studi
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 284
Pubblicazione 01/2017
ISBN 978-886741-6981
 

Abstract

Il volume presenta i risultati della ricerca sul lavoro degli assistenti sociali, realizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche di Pisa nell’ambito del programma PRIN “Le professioni dello spazio pubblico oltre la crisi”. La ricerca prevedeva una Survey nazionale su un campione di circa 6000 soggetti iscritti agli albi professionali di Lombardia, Liguria, Toscana, Lazio, Campania e due distinte indagini condotte in Toscana e Lazio attrav...
15,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
Il volume presenta i risultati della ricerca sul lavoro degli assistenti sociali, realizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche di Pisa nell’ambito del programma PRIN “Le professioni dello spazio pubblico oltre la crisi”. La ricerca prevedeva una Survey nazionale su un campione di circa 6000 soggetti iscritti agli albi professionali di Lombardia, Liguria, Toscana, Lazio, Campania e due distinte indagini condotte in Toscana e Lazio attraverso interviste, focus group, storie di vita sulle rappresentazioni del ruolo professionale e delle sue trasformazioni.
Il titolo della ricerca, Il Servizio come Professione, intende esprimere l’ambivalenza che attraversa il lavoro dell’assistente sociale tra la dimensione professionale (organizzativa, contrattuale,  ‘tecnica’) e la motivazione esplicitamente ‘vocazionale’.
Nelle politiche sociali si sono affermati criteri e pratiche d’impresa che hanno penalizzato la figura dell’assistente sociale, in termini di precarietà lavorativa, marginalità organizzativa e progettuale, carenza di strumenti di valutazione dei progetti in corso o realizzati e soprattutto in riferimento alla motivazione professionale centrale e persistente: il servizio.
I tratti del servizio come professione (la relazione di aiuto, l’ascolto, la cura), la precarietà lavorativa, la sovrapposizione tra tempo di lavoro e tempo di vita, l’investimento nel lavoro di risorse emotive e la crescente subalternità del ruolo rappresentano in modo paradigmatico i caratteri della femminilizzazione del lavoro.
La centralità della relazione con l’alterità ferita dai processi di impoverimento-emarginazione-esclusione costituisce un’opportunità per dar luogo a pratiche discrezionali non totalmente assoggettate alla macchina amministrativa e organizzativa dei servizi.
 
 

Biografia dell'autore

Raffaello Ciucci

Raffaello Ciucci ha insegnato Sociologia all'Università di Palermo e all'Istituto Orientale di Napoli. Attualmente è professore ordinario di Sociologia all'Università di Pisa. Sui temi delle dinamiche tra le generazioni ha pubblicato I nomi e le domande, Angeli 2001; Generare e Corrompere, Pacini Fazzi 1996. Per i tipi di Pisa University Press sono in stampa La persistenza della comunità e la cura con  G. Tomei del volume Partecipazione Advocacy e Volontariato.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.