Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Nino. L'architetto del Forte

Nino. L'architetto del Forte
titolo Nino. L'architetto del Forte
sottotitolo Disarmo Raffaetà, la vita e le opere
Autore
Argomento Ingegneria civile Architettura
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 136
Pubblicazione 04/2023
ISBN 9788833398112
 

Abstract

Si racconta in questo libro della vita avventurosa nelle macchie di pini e di lecci della Versilia di un giovane di umili origini, ma dotato di uno spiccato senso estetico che, a partire dagli anni ’20 del Novecento, ha lottato per realizzare la sua vocazione per l’architettura. Contemporaneamente alla sua nascita è iniziata la costante crescita del turismo che ha trasformato Forte dei Marmi nella rinomata località che è ancora oggi. L’a...
18,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
Si racconta in questo libro della vita avventurosa nelle macchie di pini e di lecci della Versilia di un giovane di umili origini, ma dotato di uno spiccato senso estetico che, a partire dagli anni ’20 del Novecento, ha lottato per realizzare la sua vocazione per l’architettura. Contemporaneamente alla sua nascita è iniziata la costante crescita del turismo che ha trasformato Forte dei Marmi nella rinomata località che è ancora oggi.

L’architetto Raffaetà si troverà infatti a operare immerso nella grande spinta che la ricostruzione dalla guerra mondiale e l’economia del turismo hanno rappresentato per lo sviluppo edilizio del paese. Dopo aver tenacemente studiato con i migliori maestri della scuola toscana, si dedicò a plasmare il paesaggio della sua cittadina e della Versilia attraverso il suo segno architettonico personale, funzionale e artistico con una progressione che durerà costante fino alla sua morte alla fine del secolo, quando era considerato tra gli architetti più affermati della Versilia.

Vista la convulsa fase storica in cui ci troviamo, caratterizzata dalla trasformazione costante degli edifici (che spesso coincide con la loro completa demolizione) e in assenza di tutele delle architetture moderne esistenti, questo volume vuole lasciare una testimonianza dei numerosi progetti dell’architetto che ha contributo a disegnare il paesaggio di Forte dei Marmi nella memoria dei cittadini.
 

Biografia dell'autore

Roberto Pierini

Roberto Pierini è un ingegnere e un professore nato a Forte dei Marmi, ha insegnato all’Università di Pisa nei corsi di Tecnica e Composizione Urbanistica, Pianificazione Territoriale, Sociologia
Urbana, e Recupero e Riqualificazione Ambientale, Urbana e Territoriale. Ha insegnato anche nel Master di Comunicazione Ambientale e ha diretto il neonato corso di laurea in
Ingegneria Edile Architettura.
È stato membro del Comitato Scientifico della Regione Toscana e responsabile scientifico di numerosi gruppi di ricerca scientifica nazionali e Internazionali finanziati dal Ministero Italiano della ricerca scientifica per progetti di valorizzazione urbana.
È autore o coautore di molte pubblicazioni: La Città Distante - Piani e Progetti di Edilizia Residenziale Pubblica; Competitive e Sostenibili - Le Città del Terzo Millennio; Recovering and
improving Elbasan Fortress; Tangier: a Cultural Bridge on the Strait of Gibraltar; The Triangular Fortress of Butrint, Albania; Shawbak Castle in Jordan and its environment: conservation
and evaluation; Torre Medicea del salto della cervia o del Lago di Porta Beltrame.

Articoli che parlano di: Nino. L'architetto del Forte

Venerdì 26 maggio alle 17.30 nella sala della Società di Mutuo Soccorso di Forte dei Marmi (via Montauti, 6) presentazione del volume “Nino. L’architetto del Forte” di Roberto Pierini, edito da Pisa University Press.

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.