Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Forma Pisarum

novità
Forma Pisarum
titolo Forma Pisarum
sottotitolo Storia urbanistica della città di Pisa – problemi e ricerche
Autore
Argomento Ingegneria civile Architettura
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 382
Pubblicazione 08/2023
ISBN 9788833398730
 

Abstract

Nel centenario della nascita di Emilio Tolaini esce in ristampa anastatica Forma Pisarum, un testo ormai classico e ineludibile della storia urbanistica di Pisa, pubblicato nella sua prima edizione del 1967 dall’editore pisano Nistri-Lischi nella collana “Cultura e storia pisana”. Lo studioso ricostruisce le vicende della città dall’antichità al XX secolo, nei suoi intrecci politici, economici, sociali, civici e religiosi, avvalendosi d...
35,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
Nel centenario della nascita di Emilio Tolaini esce in ristampa anastatica Forma Pisarum, un testo ormai classico e ineludibile della storia urbanistica di Pisa, pubblicato nella sua prima edizione del 1967 dall’editore pisano Nistri-Lischi nella collana “Cultura e storia pisana”.

Lo studioso ricostruisce le vicende della città dall’antichità al XX secolo, nei suoi intrecci politici, economici, sociali, civici e religiosi, avvalendosi di diverse discipline.

Con approccio rigoroso di indagatore e di interprete, contrastando anche studi consolidati e sedimentati nella storia cittadina e attingendo a numerosi documenti inediti, Tolaini traccia il ritratto di una città offrendoci allo stesso tempo una lezione di metodo: un accurato riesame delle fonti storiche intrecciato ai dati topografici, toponomastici e linguistici, e condotto con una freschezza e ricchezza di scrittura che ne fanno un racconto erudito e insieme avvincente.
 

Biografia dell'autore

Emilio Tolaini

Emilio Tolaini (Pisa 1923-2012), ha lavorato nel 1946 alla realizzazione della Mostra della Scultura Pisana del Trecento divenendone segretario nell’anno successivo. Si è laureato nel 1949 all’Università
di Pisa con lo storico dell’arte Matteo Marangoni, di cui è stato uno degli ultimi scolari.

Ha pubblicato studi di scultura ed architettura medievale, in particolar modo pisana, e dal 1956 si è dedicato a ricerche sulla storia urbanistica di Pisa, confluiti poi nella prima edizione di Forma Pisarum del 1967 e in Pisa: La città e la storia (ETS 2007).

Per Nistri-Lischi ha curato la Collana di cultura e storia pisana, dedicata a ricerche su momenti, opere e valori che costituiscono il contributo di Pisa alla nostra civiltà. Pittore, incisore e grafico, è stato docente di Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Firenze, della quale è stato nominato Accademico d’Onore.

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.