La cortesia

La cortesia

Abstract

Il volume presenta una riflessione...
14,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Disponibile anche nel formato

Il volume presenta una riflessione sulle strategie verbali e le norme d’uso della cortesia, fenomeno socio-pragmatico universale che ha per scopo la creazione e il consolidamento di rapporti solidali e privi di conflittualità. La discussione si articola a partire dall’analisi di alcuni fenomeni specifici in prospettiva contrastiva e traduttiva. Tra gli argomenti analizzati due atti linguistici espressivi, i complimenti e gli insulti, tradizionalmente considerati agli antipodi della scala, situandosi i primi verso il polo positivo e i secondi verso quello negativo, e il sistema dell’allocuzione, cioè il pronome allocutivo e l’eventuale vocativo che lo accompagna. Attraverso l'analisi di una casistica di esempi, lo studio mostra come la cortesia trovi modalità di verbalizzazione specifiche non solo di ogni lingua e cultura, ma anche strettamente ancorate al contesto, allo stile, al registro, ai partecipanti, al canale e al mezzo di comunicazione e come l’operazione traduttiva debba considerare tanto la dimensione di variazione locale quanto quella globale.

 

 

Biografia dell'autore

Silvia Bruti

Silvia Bruti è Professore Associato di Lingua e Traduzione inglese presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica dell’Università di Pisa, dove si è laureata nel 1993 e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel 1997. È attualmente Presidente della Laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne Euroamericane.

Ha condotto ricerche negli ambiti della linguistica testuale, della pragmatica (anche storica) e della linguistica applicata, con particolare attenzione alla linguistica dei corpora, alla traduzione (soprattutto degli audiovisivi) e all'insegnamento della lingua inglese. Ha pubblicato numerosi lavori in questi ambiti e ha partecipato a molti convegni nazionali e internazionali. È curatore (anche in collaborazione) di diverse collettanee, sui processi riformulativi e sulla parafrasi (2004), sulla lessicografia e sulla traduzione (con Cella e Foschi Albert 2009), sulla traduzione (2011 con Barone, Foschi Albert, Tocco), sui recenti sviluppi della traduzione audiovisiva in Europa (2012 con Di Giovanni), sulla pragmatica cross-culturale inglese / italiano (2013) e sull’uso della linguistica dei corpora nella traduzione degli audiovisivi (con Baños-Piñero e Zanotti 2013). Più di recente la sua ricerca si è focalizzata sulla pragmatica cross-culturale (inglese vs italiano) e sulla traduzione dei testi audiovisivi, cioè la traduzione dei complimenti, di alcune routine conversazionali e dei vocativi nei sottotitoli interlinguistici e nel doppiaggio.

 

Rassegna stampa per La cortesia

Correlati