Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

Studi Classici Orientali 2023

Vol. LXIX

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 348

50,00

Il territorio spezzino e la Liguria antica

Archeologia, letteratura e storia

di Michele Corradi

editore: Pisa University Press

Il volume raccoglie in forma profondamente rielaborata alcuni contributi proposti all’interno di un ciclo di confere
11,99

Il territorio spezzino e la Liguria antica

Archeologia, letteratura e storia

editore: Pisa University Press

Il volume raccoglie in forma profondamente rielaborata alcuni contributi proposti all’interno di un ciclo di conferenze che nel 2017 la delegazione ‘G. Rosati’ dell’A.I.C.C. ha dedicato al passato del territorio spezzino nel quadro di una più ampia riflessione sulla Liguria antica. In una prospettiva interdisciplinare, le competenze di specialisti dei vari ambiti delle scienze dell’Antichità permettono di ricostruire un percorso che muove dai versi di Eschilo e dalle pagine di Aristotele per soffermarsi sugli antichi Liguri, in particolare sulla loro aspra lotta per la libertà, e giungere infine allo studio delle tracce che ancora oggi testimoniano la presenza romana nel Golfo della Spezia.
18,00

Archivio Penale 1/2023

Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 298

In questo numero:Editoriale Contrasto alla criminalità organizzata e tipicità penale: il punto sull’associazione mafiosa David Brunelli   Confronto di idee su: Legalità, umanità e carcere. Spunti di dibattito Introduzione ad un confronto di idee sul mondo carcerario Francesco Trapella   La vittima della legalità violata. Spunti in tema di vulnerabilità Francesco Trapella   Carcere e affettività: rieducazione o spersonalizzazione del detenuto? Giulia Moscatelli   Le condizioni del condannato in vinculis Vito Quintaliani    “E quindi uscimmo a rivedere le stelle”: l’ergastolo ostativo e il diritto (negato?) alla speranza di uscire dal carcere dopo il d.l. 31 ottobre 2022, n. 162 e la relativa legge di conversione Simona Metrangolo   L’opinione Quello che le norme non dicono. L’ortopedia giudiziaria come tecnica di rigenerazione offensiva del traffico di influenze illecite Stefano FioreIV Orientamenti Registrazione della notizia di reato e tempi dell’indagine Alberto Camon   Il deposito delle copie dell’atto d’impugnazione nelle disposizioni transitorie della riforma Cartabia: cartaceo o digitale? Gennaro Gaeta   Quesiti Appunti sulla compatibilità del reato continuato con la non punibilità per fatto tenue: spazi applicativi per un giudizio equitativo in alcune ipotesi di continuazione omogenea tra più (di due) reati Carla Iavarone   Diversi titoli di reato per un medesimo fatto concorsuale? Il rompicapo della disciplina del concorso eventuale di persone nel reato: osservazioni a margine di Cass., Sez. III, ord. n. 20563 del 12 maggio 2022 Alessandro Morelli   Per una tipizzazione della produzione e diffusione di “pedo-pornografia domestica” Malaika Bianchi   Questioni aperte Il deposito telematico delle impugnazioni, prima, durante e dopo l’emergenza epidemiologica Cesare Trabace  
30,00

Cultura popolare e territorio

I modi di dire pisani

di Riccardo Mazzanti

editore: Pisa University Press

Questo volume rappresenta il completamento di un tentativo di analisi delle relazioni esistenti fra la cultura popolare e il t
23,99

Lezioni di diritto e procedura penale

Compilate dagli studenti I. Fittaioli - G. Bianchi e G. Olivi - V. Renis negli A.A. 1908-1909 e 1909-1910

di Francesco Innamorati, Michele Spina

editore: Pisa University Press

Le Lezioni di diritto e procedura penale presentano in forma organica e selezionata i con
21,99

Lezioni di diritto e procedura penale

Compilate dagli studenti I. Fittaioli - G. Bianchi e G. Olivi - V. Renis negli A.A. 1908-1909 e 1909-1910

di Francesco Innamorati

editore: Pisa University Press

pagine: 424

Le Lezioni di diritto e procedura penale presentano in forma organica e selezionata i contenuti del corso di Diritto e procedura penale tenuto dal prof. Francesco Innamorati (1853-1923) presso la Facoltà di Giurisprudenza di Perugia negli anni accademici 1908-1909 e 1909-1910. Resa possibile grazie alla trascrizione degli appunti manoscritti dai suoi studenti durante le lezioni del corso, l’opera compendia il pensiero del penalista perugino, di cui nel 2023 è ricorso il centenario della morte.
30,00

Cultura popolare e territorio

I modi di dire pisani

di Riccardo Mazzanti

editore: Pisa University Press

pagine: 568

Questo volume rappresenta il completamento di un tentativo di analisi delle relazioni esistenti fra la cultura popolare e il territorio, condotto attraverso la ricerca, l’individuazione e la spiegazione dei modi di dire e di pensare di una specifica popolazione, nella fattispecie quella insediata nell’area geografica interessata dalla storia, dai rapporti sociali ed economici e dal substrato culturale della città di Pisa: un obiettivo prioritario è quello di contribuire a rivalutare la tradizione popolare locale prima che i processi di omologazione culturale – recentemente accentuati da quelli di internazionalizzazione e globalizzazione e favoriti dai progressi dei mezzi di comunicazione a livello personale e di massa – finiscano per renderli obsoleti e li cancellino dal patrimonio socio-culturale locale.Un compito del genere può forse essere ritenuto più idoneo ad uno studio di psicologia sociale, di antropologia culturale o di linguistica, ma in questa sede è stato affrontato in un’ottica dichiaratamente geografica per la ferma convinzione che, interessando in maniera diretta e indiscutibile anche la distribuzione spaziale dei modi di dire, le loro origini storiche e ambientali e il loro impatto sul territorio, rientri a pieno titolo nel campo di indagine della geografia umana, e più specificamente della cosiddetta geografia culturale.
34,00

Variazione linguistica e cinema: il portoghese e la sua rappresentazione

di Francesco Morleo

editore: Pisa University Press

Cinema e lingua sono prodotti sociali
13,99

Variazione linguistica e cinema: il portoghese e la sua rappresentazione

di Francesco Morleo

editore: Pisa University Press

pagine: 194

Cinema e lingua sono prodotti sociali. Nella creazione di quello che può essere definito come parlato filmico (i dialoghi fra gli attori) la scelta delle parole non è mai casuale: stereotipi linguistici, credenze epregiudizi sociali interni alla comunità linguistica costruiscono i personaggi agli occhi del pubblico per cui il film è stato concepito.I capitoli di questo libro offrono un’analisi del parlato filmico del cinema in Portogallo, dalle sue origini ai giorni nostri, per riflettere sull’uso che del portoghese europeo si fa nella creazione cinematografica nazionalee per esaminare questa lingua da un punto di vista sociolinguistico.
20,00

L’Otorinolaringoiatria pisana dalle origini ad oggi

di Stefano Berrettini, Paolo Bruschini

editore: Pisa University Press

Dopo una breve rassegna dello sviluppo della Otorinolaringoiatria Italiana dalla origine alla fondazione della Societ&agra
Gratuito Open access

L’Otorinolaringoiatria pisana dalle origini ad oggi

di Stefano Berrettini, Paolo Bruschini

editore: Pisa University Press

pagine: 124

Dopo una breve rassegna dello sviluppo della Otorinolaringoiatria Italiana dalla origine alla fondazione della Società di Laringologia Otologia e Rinologia nel 1892, fino alla evoluzione, nel 1978, nella Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale, inizia la storia della Otorinolaringoiatria in Toscana ed a Pisa a partire dalla istituzione, nel 1892, della prima Cattedra di Otologia del Prof. Grazzi. La vita, gli studi, l’attività scientifica ed accademica dei Docenti che si sono succeduti nella Direzione della Clinica, dei Primari che vi si sono formati e gli assistenti che ne hanno composto gli organici, sono riportati grazie alle informazioni tratte dagli archivi dell’Università di Pisa. Segue la storia dell’Insegnamento della Specialità, che inizia con la fondazione nel 1926 della Scuola di Perfezionamento del Prof. Bilancioni, fino alle attuali Scuole di Specializzazione in Otorinolaringoiatria e in Audiologia e ai Corsi di laurea triennale in Tecniche Audioprotesiche e in Logopedia. Infine, un capitolo è dedicato al complesso percorso di realizzazione dell’Istituto che si conclude con il recente assetto definitivo nel nuovo Ospedale Pisano di Cisanello.
20,00

Diritto penale dell'Unione Europea e nell'Unione Europea - Opera in due tomi

Studi in onore di Giovanni Grasso

di Anna Maria Maugeri, Rosaria Sicurella

editore: Pisa University Press

I due volumi di cui si compone questa raccolta di Studi in onore di Giovanni Grasso accolgono contributi che indagano i signif
Gratuito Open access

Diritto penale dell'Unione Europea e nell'Unione Europea - Opera in due tomi

Studi in onore di Giovanni Grasso

editore: Pisa University Press

pagine: 724

I due volumi di cui si compone questa raccolta di Studi in onore di Giovanni Grasso accolgono contributi che indagano i significativi sviluppi registratisi, in particolare nell’ultimo quindicennio, relativamente alla materia penale, sia con riguardo all’azione dell’Unione in questo ambito (il “diritto penale dell’Unione europea”), sia con riguardo all’impatto che il processo di armonizzazione europea produce non solo su numerose fattispecie, ma anche sulla portata di principi generali e istituti del diritto penale nazionale (il “diritto penale nell’Unione europea”). Al diritto penale dell’Unione europea sono dedicati i contributi raccolti nel primo volume, suddiviso in due sezioni incentrate, rispettivamente, sui principi generali del diritto penale europeo e sugli importanti esiti dell’interlocuzione tra le Corti europee e la Corte costituzionale.Il secondo volume raccoglie una serie di contributi relativi all’impatto dell’armonizzazione europea sul diritto penale interno, e articolati in tre sezioni dedicate, rispettivamente, a principi e istituti, modelli di tipizzazione e tecniche di intervento, nonché al sistema sanzionatorio nella prospettiva multilevel.
90,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.