Pisa University Press
Virgilio - Eneide, libro IV
editore: Pisa University Press
pagine: 364
Didone fra epos e tragedia, fra regalità e furor: la protagonista del quarto libro dell’Eneide conserva, nella sua storia e nella sua etopea, ben poche tracce dell’eroina che, secondo una leggenda preesistente in parte ricostruibile sulla base di fonti greche e latine, fuggita da Tiro era approdata sulle coste libiche dove aveva fondato Cartagine. L’originalità poetica della Didone virgiliana emerge anche dal confronto con altre figure femminili del mito, travolte, come lei, dalla passione amorosa, e con la tradizione letteraria (i poemi di Omero, la tragedia greca, le Argonautiche di Apollonio Rodio, il carme 64 di Catullo) richiamata nelle diverse sequenze in cui si snoda la narrazione della sua vicenda. La tessitura drammatica di questo libro del poema è di forte evidenza soprattutto nei dialoghi (in quello di Didone con Anna, la unanima soror, e ancor più in quello, “impossibile”, fra Didone in preda al dolore per l’abbandono ed Enea che deve seguire la via indicata dagli ordini divini, voluta dal fato) e nei monologhi della regina (quello incastonato nel celebre notturno che precede la partenza di Enea, quello dell’alba successiva, in cui Didone scorge le navi troiane che stanno prendendo il largo, e infine i novissima verba, le «parole estreme» pronunciate sulla pira prima del suicidio). Il commento – pensato soprattutto per accompagnare nella lettura di questo libro dell’Eneide gli studenti dei corsi universitari – mette al centro i procedimenti compositivi e le scelte di registro, lingua e stile che nel libro di Didone rendono più che mai tangibile il carattere precipuo del narrare epico virgiliano: “l’epica del sentimento”, secondo la definizione di Gian Biagio Conte.
Didattica della lingue e valutazione
Tra società, scuola e università
editore: Pisa University Press
pagine: 526
Nell’universo della didattica delle lingue la valutazione rappresenta uno dei nodi cruciali sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista applicativo, collocandosi al centro della riflessione sull’apprendimento e l’insegnamento delle lingue, tra società, formazione scolastica e formazione universitaria. Il presente volume affronta tale complessità attraverso quattro focalizzazioni che corrispondono ad altrettante sezioni: la prima è dedicata ai principali modelli e idee per la valutazione; la seconda verte sulla valutazione in contesti plurilinguistici e interculturali; la terza è incentrata sul tema del rapporto tra tecnologie e valutazione; la quarta, infine, è intitolata alla valutazione sommativa e ai contesti certificatori.
Educare alla Pace con coscienza ecologica
Passeggiata negli Agroecosistemi
di Fabio Caporali, Marco Mazzoncini
editore: Pisa University Press
La devastante e destabilizzante realtà delle guerre in corso, in particolare di quella in Ucraina, obbliga le istit
Storia, istituzioni, diritto e potere nel "Grande Maghreb"
di Francesco Tamburini
editore: Pisa University Press
Algeria, Libia, Marocco, Mauritania, Tunisia compongono la regione del così detto “Grande Maghreb&rdq
Archivio Penale 3/2022
Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 1086
In questo numero:Editoriale
Consensi e dissensi sulle origini della cassazione: la sensibile divaricazione dal modello prefigurato da Calamandrei della funzione nomofilattica nello Stato moderno
Alfredo Bargi
L’opinione
La praticabilità dell’interpretazione penale. Una riflessione teorica
Nicolò Amore
Confronto di idee su: Diritto penale e impresa
Non c’è pace tra gli ulivi. La sperimentazione inesausta del diritto penale dell’impresa e dell’economia. Spunti per un Confronto di idee
Désirée Fondaroli
Diritto penale fallimentare e nuova disciplina di gestione della crisi d’impresa. Innovazioni e limiti di una riforma “gattopardesca”
Alessandro Melchionda
L’organizzazione dell’impresa a confronto con il diritto penale della sicurezza sul lavoro
Salvatore Dovere
Diritto penale concorsuale: la riforma non può attendere
Renato G. Bricchetti
La colpa di organizzazione dopo il caso “Impregilo”
Attilio Nisco
La nuova direttiva sulla tutela penale dell’ambiente
Alessio Scarcella
Il whistleblowing come strumento di prevenzione della corruzione: la protezione delle reporting person nel multilateralismo giuridico
Giovanni Tartaglia Polcini
Orientamenti
Associazioni criminali e società commerciali: la “sovrapposizione” tra enti tra problemi di struttura e di accertamento
Gaspare Stallone
Quesiti
Brevi note sulla comunicabilità ai concorrenti dei fattori puramente psichici
David Brunelli
Questioni aperte
Interesse a ricorrere in caso di confisca urbanistica nei confronti di persona giuridica rimasta estranea al processo
Francesco Vergine
Disorientamenti applicativi in tema di inutilizzabilità e tutela sostanziale del contraddittorio
Giulia Fiorucci
Convegni
La rivoluzione digitale alla prova della riforma
Francesco Trapella
L’efficienza del processo tra riduzione dei tempi di indagine, rimedi giurisdizionali e “nuova” regola di giudizio
Giulio Garuti
Attualità
L’inquadramento della regola di giudizio del non luogo a procedere tra passato e presente dell’udienza preliminare
Mariano Menna
Educare alla Pace con coscienza ecologica
Passeggiata negli Agroecosistemi
editore: Pisa University Press
pagine: 116
La devastante e destabilizzante realtà delle guerre in corso, in particolare di quella in Ucraina, obbliga le istituzioni culturali e i docenti a riproporre con forza il diritto dei popoli alla pace e a reimpostare le attività educative per la costruzione di una cultura della pace. In questo Quaderno del CiRAA si propone di educare alla pace attraverso la costruzione di una coscienza ecologica. Nell’esteso scenario territoriale (1400 ha) del Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CiRAA) dell’Università di Pisa, boschi, seminativi, allevamenti animali ed economia circolare segnalano come le forze di cooperazione in natura superino largamente quelle conflittuali, suscitando coscienza ecologica e predisponendo alla pace con la natura e tra gli uomini. Il quaderno è anche un contributo al Servizio diocesano di “Cultura e Università” nel 30° anno della sua attività.
Storia, istituzioni, diritto e potere nel "Grande Maghreb"
di Francesco Tamburini
editore: Pisa University Press
A lgeria, Libia, Marocco, Mauritania, Tunisia compongono la regione del così detto “Grande Maghreb”. Si tratta di cinque paesi contraddistinti da caratteristiche molto simili, ma anche da diversità estremamente marcate, legate alla loro storia, cultura e geografia, che hanno impresso loro destini diversi. Il volume ripercorre gli sviluppi delle vicende storiche, politiche, economiche, istituzionali e costituzionali dei cinque paesi maghrebini (e della contestata regione del Sahara Occidentale) a partire dalle indipendenze.Prendendo spunto anche dalle fonti ufficiali in lingua araba, si è cercato di offrire una visione diversa sulla governance, sul controverso rapporto tra Islam e potere politico e sulla difficile e incompiuta transizione verso la democrazia della regione.
Arte oggi
di Giandomenico Semeraro
editore: Pisa University Press
Arte Oggi si compone di due parti, ad un tempo autonomee complementari
Codice penitenziario
annotato. aggiornato a maggio 2023
di Fabio Fiorentin, Carlo Fiorio
editore: Pisa University Press
In un contesto politico-legislativo in cui assumono importanza sempre crescente la normativa sovranazionale e le pronunce dell
Codice Penitenziario
annotato. Aggiornato a maggio 2023
di Fabio Fiorentin, Carlo Fiorio
editore: Pisa University Press
pagine: 1076
In un contesto politico-legislativo in cui assumono importanza sempre crescente la normativa sovranazionale e le pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo, il Codice si pone quale strumento di consultazione completo e aggiornato per tutti coloro che, a vario titolo (magistrati, avvocati, operatori penitenziari e studenti) si relazionano con il sistema penitenziario e con le procedure di esecuzione penale.Il Volume, aggiornato alle riforme Cartabia (L. 27 settembre 2021, n. 134 e D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150) e Nordio (D.L. 31 ottobre 2022, n. 162, conv. con mod. dalla L. 30 dicembre 2022, n. 199), riporta le principali fonti nazionali ed internazionali in materia, corredate dalla giurisprudenza europea, costituzionale e di legittimità.
Arte oggi
di Giandomenico Semeraro
editore: Pisa University Press
pagine: 138
Arte Oggi si compone di due parti, ad un tempo autonome e complementari. Ambedue affrontano i rapporti fra le arti visive contemporanee ed il mondo. Nella prima, Ecce Homo, si pone la lettura e l’interpretazione che viene data alle problematiche poste dal presente, e che ci riguardano direttamente. Nel nostro caso tutto ciò potrà aver valore per i casi specifici del ritratto, del paesaggio, dello spirituale. Si vorrà notare come queste tre voci si serrino sul senso che l’essere umano, che ogni essere umano ha di sé stesso e del Creato. Meglio: sul senso che l’essere umano, che ogni essere umano ha di sé in quanto parte del Creato. O del Mistero, per dirla con altra voce. Tutto ciò, per cercare e vedere “quel che siamo”, “dove” viviamo, vedendo “entro” le cose ed oltre la loro semplice frontalità. Nella seconda, Sliding Doors, si tratta al contrario di andare a verificare l’ingresso e la presenza forte delle arti nel consesso sociale, con la loro ricca e diffusa vitalità, secondo forme, modi, luoghi e spazi diversi della quotidianità. Tutto questo comporta nuovi e ‘altri’ modi di fare, nuovi e ‘altri’ spazi, nuove e ‘altre’ lingue che possiamo andare scoprendo, finanche lungo quei percorsi periferici che sono magari inattesi o positivamente imprevisti, e che richiedono la nostra pronta attenzione, la nostra capacità di riconoscimento per una lettura partecipe, consapevole
Studia graeco-arabica 13/2023
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 338
Studia graeco-arabica 13/2023 contiene studi critici di argomento storico-filosofico e filologico sulla trasmissione del pensiero filosofico e scientifico in diverse aree linguistiche e culturali, in greco, siriaco, arabo, ebraico e latino, dalla tarda antichità alla prima età moderna.
Contributi di: Sara Abram, Zhenyu Cai, Marco Di Branco, Banafsheh Eftekhari, Christophe Erismann, Lenn E. Goodman, Roberto Granieri, Jawdath Jabbour, M. Cüneyt Kaya, Geneviève Lachance, Concetta Luna, Benedetto Neola, Daniel Regnier, Leonida Vanni.
Lineamenti di ragioneria pubblica
di Iacopo Cavallini, Maria Orsetti
editore: Pisa University Press
Gino Zappa avvertiva che la ragioneria pubblica “deve considerare (…
Spazi terapeutici di prossimità
Un approccio multiscalare alla riabilitazione, prevenzione e benessere
di Cristiana Cellucci, Michele Di Sivo
editore: Pisa University Press
La cura come servizio di prossimità trascende il legame cura-malattia del modello attuale di assistenza sanitaria c