Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

Complexity in language and text

di Lavinia Barbaresi Merlini

editore: Pisa University Press

This book explores differrent paths
11,99

Costruire gli spazi dell’aggregazione

Le dinamiche del confronto dall’Antichità al Medioevo

di Fabio Fabiani, Stefano Genovesi

editore: Pisa University Press

Genti locali e straniere, incontri e scontri, celebrazioni e proteste, scambio di merci e di pensieri: questa è la
Gratuito Open access

Proceedings of the SISFA 42nd Annual Conference

Perugia, 26-29 September 2022

editore: Pisa University Press

The 42nd Annual Conference of the Società italiana degli storici della fisica e dell’astronomia (Italian society of historians of physics and astronomy) was held in the Department of physics and geology at the University of Perugia in September 2022. This was the first live conference after the Covid 19 outbreak, with the 40th and 41st conferences being held remotely. There were just over seventy participants, including scholars from Italy and abroad with a background in history of science. The congress dealt with a remarkable number of topics:From Herschel to Hubble: A long debate.Planetary theories and astronomical instruments: mechanizations and visualizations betweengeocentrism and heliocentrism (1400-1700).Astronomy and physics in Perugia.Physics and diplomacy: a chain reaction.History and didactics of physics and astronomy.Women, sciences, scenario co-organized by SISS.Early modern physics and astronomy.Twentieth century physics and astronomy.Collections, exhibitions and material culture for the history of physics and astronomy.Physics and other sciences.Physics and technology.To the conference participants has been given the opportunity to visit the newly refurbished rich collection of scientific instruments of the Department of physics and geology. Particular attention was given to a model of Mercury’s movement. The instrument was built in 1565 by Giacomo della Volpaia who, for the first time, assembled instruments that represented planets’ three-dimensional orbits in the Ptolemaic system.

I disturbi mentali

Natura, sintomi e terapie. Edizione italiana a cura di Giovanni B. Cassano

di Richard W. Roukema

editore: Pisa University Press

pagine: 240

Il volume offre una descrizione dettagliata dei disturbi mentali arricchita da suggerimenti e consigli sia per i pazienti che per chi sta loro accanto. L'autore dedica la prima parte del libro alla descrizione delle teorie sullo sviluppo umano di Freud ed Erikson, per poi passare nei capitoli successivi alla descrizione del singoli disturbi mentali, dai disturbi d'ansia (disturbo di panico, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo d'ansia generalizzata) e dell'umore (depressione maggiore, disturbo bipolare), ai disturbi psicotici (schizofrenia, disturbi schizoaffettivi, disturbi deliranti), ai disturbi di personalità.Vengono inoltre descritti i trattamenti farmacologici oggi in commercio in Italia, le indicazioni, gli effetti collaterali ed ogni informazione utile per chi ne faccia uso. L’autoreillustra anche alcune delle tecniche psicoterapiche utilizzate per il trattamento di ciascun disturbo.
24,00

Agrochimica - Special Issue (2023)

Sustainable development and climate change: 30 years after the Honoris Causa degree in Agricultural Sciences awarded to Lester Russell Brown

Autori vari

editore: Pisa University Press

Proceedings of the Conference held in Pisa on October 20, 2022. Edited by Lorenzo Cotrozzi and Marco LandiIn questo numero:Cotrozzi, M. Landi - Editorial – Sustainable development and climate change: 30 years after the Honoris Causa degree in Agricultural Sciences awarded to Lester Russell BrownFormulated by the council of the faculty of agricolture – Profile of Dr. Lester Russell Brown and motivationsLecture by Dr. Lester Russell Brown – Feeding the world in the 90sG. Brunori - The role of agriculture in the ecological transitionD. Antichi, S. Tavarini, S. Pampana, C. Clemente, L. G. Angelini - Cropping system diversification as agroecological strategy for climate change adaptation and mitigation: Camelina sativa (L.) Crantz as case studyD. Alpizar Rojas, S. Arcuri, D. Quiros Badilla, G. Brunori - Fostering local food systems through policy and governance. A case study of the Osa Peninsula in Costa RicaM. Puccinelli, L. Incrocci, F. Malorgio, A. Pardossi, P. Vernieri - Plant factory with artificial light: pros and consA. Vangelisti, S. Simoni, F. Cela, L. Avio, A. Turrini, C. Sbrana, L. Incrocci, A. Pardossi, G. Usai, F. Mascagni, M. Ventimiglia, L. Natali, A. Cavallini, T. Giordani - Arbuscular symbiosis affects transcriptomic regulation of primary metabolism in leaves of soilless cultivated lettucesL. Gagliardi, M. Fontanelli, C. Frasconi, A. Peruzzi, M. Raffaelli, M. Sportelli - Small autonomous machines for sustainable soil management in vegetable crops and orchardsR. Ricciardi, G. Benelli, A. Lucchi - Aerosol devices for pheromone-based mating disruption: a sustainable approach for managing Lobesia botrana?C. Pisuttu - Fungal plant pathogens as potential (myco)herbicides: Verticillium/Ailanthus as a case studyM. Becagli, C. Ceccanti, A. Mannucci, V. Cantini, M. C. Sciampagna, G. Lauria, M. Santin - The chemical side of sustainability: the contribution of the agricultural chemistry team of the Department of Agriculture, Food and Environment for a greener futureG. Ujvári, A. Turrini, L. Avio, M. Agnolucci - Beneficial soil microbiota as drivers of sustainable crop productionG. Foggi, L. Turini, A. Silvi, M. Mele - Dietary strategies aiming to reduce the environmental impact of ruminantsE. Lo Piccolo, R. Massai, L. Incrocci, D. Remorini - Ancient apple cultivars from Casentino (Italy): rediscovering a reservoir of healthy compoundsM. Landi, L. Cotrozzi - Conclusive remarks to Lester Russell Brown’s celebrative congress (Pisa, October 19-20, 2022)Photo galleries
15,00

Forma Pisarum

Storia urbanistica della città di Pisa – problemi e ricerche

di Emilio Tolaini

editore: Pisa University Press

pagine: 382

Nel centenario della nascita di Emilio Tolaini esce in ristampa anastatica Forma Pisarum, un testo ormai classico e ineludibile della storia urbanistica di Pisa, pubblicato nella sua prima edizione del 1967 dall’editore pisano Nistri-Lischi nella collana “Cultura e storia pisana”. Lo studioso ricostruisce le vicende della città dall’antichità al XX secolo, nei suoi intrecci politici, economici, sociali, civici e religiosi, avvalendosi di diverse discipline. Con approccio rigoroso di indagatore e di interprete, contrastando anche studi consolidati e sedimentati nella storia cittadina e attingendo a numerosi documenti inediti, Tolaini traccia il ritratto di una città offrendoci allo stesso tempo una lezione di metodo: un accurato riesame delle fonti storiche intrecciato ai dati topografici, toponomastici e linguistici, e condotto con una freschezza e ricchezza di scrittura che ne fanno un racconto erudito e insieme avvincente.
35,00

Costruire gli spazi dell'aggregazione

Le dinamiche del confronto dall'antichità al Medioevo

editore: Pisa University Press

pagine: 248

Genti locali e straniere, incontri e scontri, celebrazioni e proteste, scambio di merci e di pensieri: questa è la complessa e varia umanità che si aggrega nei luoghi pubblici delle città e delle campagne nell’antichità classica e nel Medioevo e che, pur nella difformità, è in grado di elaborare sintesi che trovano espressione nel senso di identità e appartenenza. Il tema del confronto costituisce l’argomento del Progetto di Ricerca di Ateneo (PRA) 2020-2021 dell’Università di Pisa “Costruire gli spazi dell’aggregazione: le dinamiche del confronto dall’Antichità al Medioevo”, di cui in questo volume si raccolgono i risultati. Un nutrito gruppo di storici, archeologi e architetti ha indagato aree e strutture di uso pubblico per tentare di trarre da queste, mediante la loro stessa conformazione spaziale, gli apparati architettonici e decorativi, gli oggetti utilizzati, carichi talvolta di forti valenze simboliche, le dinamiche con cui avvenivano l’incontro e il confronto tra coloro che frequentavano quei luoghi.
18,00

Spazi terapeutici di prossimità

Un approccio multiscalare alla riabilitazione, prevenzione e benessere

editore: Pisa University Press

pagine: 204

La cura come servizio di prossimità trascende il legame cura-malattia del modello attuale di assistenza sanitaria che identifica il cittadino nel ruolo utente-cliente di servizi professionalizzati e apre a una nuova generazione di servizi di prossimità, servizi relazionali (che producono empatia, fiducia, reciprocità), distribuiti sul territorio (cioè vicini alle persone interessate) e collaborativi (che operano come infrastrutture abilitanti di nuove comunità di luogo). Portare i servizi vicino ai cittadini favorisce l’adozione di stili di vita più attivi (secondo i modelli della “città dei 15 minuti”) e la costruzione di comunità, nelle quali la prossimità non è solo riferita ai luoghi ma anche agli affetti. A partire dalla fiducia nei ruoli degli spazi e dei servizi pubblici nella promozione della salute, il punto di vista fondamentale per la costruzione di una healthy city è costituito dal quartiere dove la prossimità fisica e sociale può trovare una configurazione ottimale nell’uso/riuso di infrastrutture verdi, spazi pubblici aperti, servizi assistenziali di prevenzione/riabilitazione che possono incidere sulle condizioni di benessere psicofisico e sulle pratiche di condivisione. Questo modello di quartiere health-friendly si basa sull’accessibilità come condizione fondamentale e multiscalare per la promozione dell’attività fisica a supporto della salute in un contesto urbano, a partire dalla sua declinazione rispetto alle persone più fragili che vivono il quartiere, gli anziani, per i quali la vivibilità del quartiere molto dipende dalla possibilità di superare il divario tra abilità e barriere spaziali/temporali, fisiche/tecnologiche, informative/economiche, legali/amministrative, culturali/attitudinali. A partire da queste premesse sono state individuate tre scale di analisi, nelle quali il contesto fisico e i servizi assistenziali di prevenzione/riabilitazione possono influenzare le condizioni di benessere psicofisico e in generale la qualità di vita della persona anziana: la scala dei servizi socio-assistenziali, la scala dello spazio verde e pedonale del quartiere per attività riabilitativa e di prevenzione, la casa come primo luogo di cura.
24,00

La musica non cambia

Tito Petralia e Vittorio Emanuele Bravetta, due autori popolari tra fascismo e repubblica

di Alessandro Volpi

editore: Pisa University Press

Il tema della continuità nella storia italiana del Novecento è stato molto studiato, in particolare sono
8,99

La musica non cambia

Tito Petralia e Vittorio Emanuele Bravetta, due autori popolari tra fascismo e repubblica

di Alessandro Volpi

editore: Pisa University Press

pagine: 120

Il tema della continuità nella storia italiana del Novecento è stato molto studiato, in particolare sono stati numerosi, e importanti, i lavori dedicati alla transizione dal fascismo alla Repubblica. Sono state relativamente poche invece le ricostruzioni che hanno avuto ad oggetto contesti specifici legati alla grande narrazione di massa, ai mass media e al fertilissimo mondo della canzone e della “letteratura commerciale”. Questo libro raccoglie le biografie di due personaggi, Tito Petralia e Vittorio Emanuele Bravetta, che incarnarono molto bene tale continuità avendo dato un contributo rilevante alla produzione diffusa di stereotipi destinati a passare dall’inizio del Novecento, al fascismo e alla Repubblica e a influenzare l’immaginario del nostro paese.
12,00

Raccolta normativa sul terzo settore

di Pierluigi Consorti, Luca Gori

editore: Pisa University Press

L’adozione di un codice del terzo settore ha dato corpo alla volontà politica di riorganizzare una materi
24,99

Raccolta normativa sul terzo settore

editore: Pisa University Press

pagine: 472

L’adozione di un codice del terzo settore ha dato corpo alla volontà politica di riorganizzare una materia caratterizzata da una legislazione alluvionale e sparsa in molti atti. Il principale merito della riforma, infatti, è stato proprio quello di aver definito, una volta per tutte e in senso prescrittivo, il perimetro legale del terzo settore. L’intenzione del legislatore, cioè, non era tanto di fotografare una porzione della realtà, ma di definirla per poter applicare su di essa una normativa ad hoc, caratterizzata da una matrice promozionale ma contemporaneamente connotata da una serie di obblighi, anche e soprattutto di pubblicità, e meccanismi di controllo.Con questa raccolta normativa si vuole offrire uno strumento di approfondimento e una guida per orientarsi nella normativa del terzo settore. Per soddisfare tanto le esigenze dello studioso quanto quelle del professionista e dell’operatore in genere, il codice raccoglie tutti gli atti attraverso cui si formano le prassi di settore (decreti ministeriali, linee guida, note ministeriali, circolari) e, attraverso tre sistemi di indicizzazione, li ordina in modo da facilitarne la ricerca e la consultazione.
35,00

Tra mutualismo, emancipazionismo e coscienza nazionale

Il rapporto tra Apolloni, Dolfi e Garibaldi

di Michele Finelli

editore: Pisa University Press

Le lettere di Apollonio Apolloni a Giuseppe Dolfi, trascrittee annotate da Michele Finelli, appartenenti
Gratuito Open access

Tra mutualismo, emancipazionismo e coscienza nazionale

Il rapporto tra Apolloni, Dolfi e Garibaldi

editore: Pisa University Press

pagine: 234

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.