Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

AGOGHE' XIX-2022

Atti della scuola di specializzazione in Archeologia

editore: Pisa University Press

pagine: 96

Questo libro contiene i casi di studio relativi all'edilizia urbana di età romana e tardoantica nel cuore del Mediterraneo.  In questo numero:  Antonino Facella Editoriale   Alice Capobianco Pompei, domus VII, 14, 5: caratteristiche e sviluppo di un’abitazione nel periodo sannitico (IV-II secolo a.C.) Elena Santoro Le terme romane presso il Parco Pinto a Policastro Bussentino (SA)   Silvia Pallecchi Nora (CA), area C2. Indagini archeologiche sui resti di una struttura di età tardoantica   MATERIALI Cristiana Petrinelli Pannocchia, Alice Vassanelli, Marco Lezzerini Il pendaglio litico di Colle Santo Stefano (Ortucchio, AQ) nel panorama delle produzioni ornamentali del Neolitico antico   Nicola Giaccone Una rilettura di una terracotta architettonica dal santuario di Apollo Aleo a Cirò (KR)   Nicola Giaccone L’esportazione di terrecotte architettoniche su lunghe distanze nel mondo greco   Giampaolo Graziadio, Salvatore Vitale «ΑΓΩΓΗ/AGOGHÉ» e Mario Benzi   Laura Landini Ricordo di Claudio Sorrentino   NOTIZIE PRELIMINARI   Lisa Rosselli La necropoli etrusca delle Colombaie di Volterra: le recenti campagne di scavo   Anna Anguissola, Riccardo Olivito Il Progetto PRAEDIA a Pompei: indagini nel Complesso dei Riti Magici (2021-2022)   Anna Anguissola, Antonio Monticolo, Angelica Tortorella La campagna 2022 dell’Università di Pisa nella necropoli Nord a Hierapolis di Frigia   Fabio Fabiani, Stefano Genovesi, Ilaria Benetti, Alberto Caroti, Francesco Ghizzani Marcía, Germana Sorrentino Le domus romane di piazza Andrea del Sarto a Pisa   Federico Cantini, Giuseppe Tumbiolo Lo scavo del giardino di San Sisto a Pisa (campagne 2020-22)   TAVOLE    
24,00

Dangerousness and Criminal Justice

Dialogue Between Italy and Türkiye

editore: Pisa University Press

pagine: 228

Dangerousness and Criminal Justice as a Dialogue Between Italy and Türkiye brings together scholars from Italy and Türkiye who examine the concept of “dangerousness”, representing a product of a long-standing cooperationamong scholars from the Universities of Pisa and of Istanbul.The concept of dangerousness has been explored with a holistic and integrated approach, offering analysis from every area of criminal law, as such, substantive criminal law, criminal procedure law and prison law. Organized in two sections, the book contains the analysis of the main issues through the eyes of experienced academicians, then giving young scholars the opportunity to shape their understandings of the topic.
25,00

Porti antichi e retroterra produttivi

Strutture, rotte, merci

editore: Pisa University Press

pagine: 480

Sono qui editi gli atti del Congresso internazionale Porti antichi e retroterra produttivi (Livorno, Museo di Storia naturale del Mediterraneo, 2009) promosso da Università di Pisa, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Provincia di Livorno, in collaborazione con British School at Rome, École Française de Rome, CNRS-Centre Camille Jullian e Centre Jean Bérard-Napoli.I 43 casi di studio qui presentati sono incentrati su siti e tematiche mediterraneo-occidentali nell’arco cronologico esteso dall’età tardo repubblicana all’alto medioevo.Il volume è dedicato ad Antoinette Hesnard e a Simon Keay, nel ricordo del loro fondamentale contributo all’avanzamento degli studi sul patrimonio marittimo del Mediterraneo antico.
44,00

Nuove Musiche 7/2020

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 178

In questo numero:Timbre, gesture, communication and musical meaning in some recent worksby Ondřej AdámekCarlo Benzi Extended: An Introduction to the Work of Ashley FureRoss Feller Performing computer music: the case of Ryan Carter’s Trying to ConnectPaolo Zavagna Andrea Agostini, gli atomi che si accendevano e radiavano, for barytone saxophone and live electronics:from the neutral to the poietic levelFabio De Sanctis De BenedictisMarina Khorkova’s Compositional Practices: Research, Language, TechniquesLuca Guidarini Reverse engineering of a semiotic machine. On Dmitri Kourliandski’s dasein 1&2 (To Say Nothing of III)Andrea Valle Technology between performance and multimedia: an interview with Sarah NemtsovGiacomo Albert The music of Vito ŽuraLuisa Antoni
30,00

La pedagogia come territorio di confine interdisciplinare

di Donatella Fantozzi

editore: Pisa University Press

L’interdisciplinarità si genera dalla continua ibridazione e contaminazione dei saperi; il saper essere p
11,99

La pedagogia come territorio di confine interdisciplinare

editore: Pisa University Press

pagine: 158

L’interdisciplinarità si genera dalla continua ibridazione e contaminazione dei saperi; il saper essere passa dalla sperimentazione della teoria in atti e fatti che si incrociano giungendo da settori diversi, da territori altri di vita ed esperienza che a loro volta aprono e arricchiscono nuovi cantieri, anch’essi irradiati su più campi di interesse e di ricaduta, in un circuito a spirale costante. Volendo ragionare per metafora possiamo affermare che le discipline, se avvicinate, diventano interagenti e producono soluzioni e miscele altrimenti non immaginabili con la conoscenza della sola formula teorica. Sconfinamenti e migrazioni interdisciplinari, meticciamenti fra le competenze, che Edgar Morin felicemente definisce concubinaggi illegittimi, rappresentano la risorsa più importante affinché il processo di apprendimento sia significativo e produttore di cambiamenti permanenti generati da un ante, un post e soprattutto un durante nel quale la mediazione fra le competenze derivate dalle varie esperienze diventa la chiave per la risoluzione dei conflitti e per l’apertura verso la complessità cognitiva tipicamente umana. Questo il tema che il volume affronta attingendo da risorse e occasioni solo apparentemente diverse fra loro, in realtà intimamente interconnesse proprio dagli indissolubili legami interdisciplinari.
16,00

Palazzo Maffei tra storia e costruzione

Sulle tracce di Baldassarre Peruzzi a Volterra

di Denise Ulivieri

editore: Pisa University Press

Mario Maffei detto il “Volterrano” (1463-1537) fu uno tra gli uomini più intelligenti e arguti
11,99

Palazzo Maffei tra storia e costruzione

Sulle tracce di Baldassarre Peruzzi a Volterra

di Denise Ulivieri

editore: Pisa University Press

pagine: 264

Mario Maffei detto il “Volterrano” (1463-1537) fu uno tra gli uomini più intelligenti e arguti del suo tempo, una figura di primo piano nel panorama del Rinascimento. Prelato alla corte papale, Mario ottenne rapidamente una serie di importanti incarichi. Egli fu familiare di Giulio II, legato da relazione amicale a Paolo III e a Clemente VII. Il vescovo volterrano aveva una notevole esperienza in campo artistico e architettonico, tale attitudine era nota negli ambienti che frequentava, tanto da diventare il supervisore della fabbrica di San Pietro e guadagnarsi l’impegnativo incarico di seguire i lavori della villa Madama. In questo articolato contesto culturale Mario maturò l’idea di innalzare il proprio palazzo a Volterra. Il progetto del palazzo non ha un’attribuzione certa, un’ipotesi, non attestata da alcun documento di cantiere, lo assegna a Baldassarre Peruzzi. Il volume traccia il complesso profilo biografico del prelato volterrano e ricostruisce la storia costruttiva del suo palazzo di città attraverso una serie di lettere, in buona parte inedite.
16,00

La malattia da reflusso faringo-laringeo: tra falsi miti ed evidence-based medicine

Relazione Ufficiale 54Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia

di Maria Rosaria Barillari, Andrea Nacci

editore: Pisa University Press

La Malattia da Reflusso Faringo-Laringeo (LPRD) è una condizione clinica su base infiammatoria del tratto aero-dige
Gratuito Open access

La malattia da reflusso faringo-laringeo: tra falsi miti ed evidence-based medicine

Relazione Ufficiale 54° Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia

editore: Pisa University Press

pagine: 346

La Malattia da Reflusso Faringo-Laringeo (LPRD) è una condizione clinica su base infiammatoria del tratto aero-digestivo superiore correlata all’effetto nocivo del refluito gastro-duodenale in faringo-laringe con comparsa disintomi clinici quali disfonia, raclage, tosse cronica e bolo faringeo. La prevalenza risulta essere in netto aumento, soprattutto nei paesi industrializzati, con un incremento relativo delle prime visite ambulatoriali foniatriche/ORL per sintomi riconducibili a tale condizione clinica.L’obiettivo principale del volume sarà quello di trattare, in maniera approfondita e aggiornata, i principali aspetti legati all’LPRD, partendo dalle basi fisiopatologiche fino alla descrizione di percorsi diagnostici e terapeutici integrati, alla luce della Evidence-Based Medicine.
20,00

Change management: dalle funzioni ai processi

di Maria Zifaro

editore: Pisa University Press

Instabilità e complessità caratterizzano l’ambiente in cui operano le aziende
11,99

«Noi ci limiteremo a estrarre dal libretto i passi più curiosi»

Le edizioni italiane e francesi della “Grande Burla Lunare”

di Fabio Gadducci

editore: Pisa University Press

pagine: 52

Nell’agosto del 1835 “The Sun”, quotidiano newyorkese, inizia a pubblicare i resoconti di Andrew Grant, supposto aiutante del famoso astronomo John Herschel, in quegli anni intento a installare un telescopio al Capo di Buona Speranza. Proprio grazie a questo avveniristico strumento, Herschel intravede sulla superficie lunare la presenza di flora e fauna, e si accorge della presenza di alcuni abitanti… Opera del giornalista Richard Adams Locke, pensato dall’autore come un’opera satirica, il racconto avrà un’ampia fortuna, tradotto in molti paesi e accompagnato da varie litografie con al centro il Vespertillo Homo, abitante della Luna. Questo saggio ricostruisce il percorso che dagli USA ha portato il racconto in Italia, e rende conto del grande successo popolare che anche nel nostro paese arrise alla scientific novel di Locke.

Change management: dalle funzioni ai processi

di Maria Zifaro

editore: Pisa University Press

pagine: 232

Instabilità e complessità caratterizzano l’ambiente in cui operano le aziende. Diventa importante codificare il cambiamento organizzativo a livello di strutture e passare ad una visione di processo. Obiettivo e modalità con cui si ottiene il risultato prevalgono rispetto a componenti rigide e predeterminate, tipiche delle strutture organizzative classiche. Viene meno il vincolo che essa rappresenta. Il cambiamento, così determinato, incide, oltre che sulla struttura, anche su modalità operative, stili di direzione, risorse umane e cultura aziendale. Reingegnerizzazione dei processi e strumenti di Change Management rappresentano elementi essenziali a supporto dei processi di cambiamento.
18,00

Pompei oltre le Porte

Memoria funeraria, interazioni culturali e società fra tarda repubblica e prima età augustea

di Marianna Castiglione

editore: Pisa University Press

Il volume esamina le relazioni sociali e le interazioni culturali tra la componente locale e i coloni giunti a Pompei al momen
22,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.