Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

ARCHIVES ITALIENNES DE BIOLOGIE

VOL. 160 • NUMBER 3-4 • DECEMBER 2022

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 68

La rivista è acquistabile solo in abbonamento

Accessibilità comunicativa e sordità

Progetti di Vita. Storie di studenti con disabilità

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 78

I primi tre volumi di questa collana dedicata a storie di studenti e studentesse con disabilità hanno affrontato varie tematiche: il primo ha narrato alcune esperienze di fronte alla pandemia da Covid-19, il secondo invece ha proposto il tema decisivo e complesso del passaggio dagli studi universitari al mondo del lavoro mentre il terzo si è dedicato all’espressione letteraria e artistica. Siamo così giunti a presentare il quarto volume che tratta il delicato tema dell’accessibilità comunicativa nell’ambito della sordità, del bilinguismo e dei relativi ausili. Protagonisti di queste storie sono Mattia, Lorenzo, Sara, Dieter, Francesca e Alessandra che, attraverso il racconto del proprio vissuto, svelano tutte quelle difficoltà legate ad una disabilità “invisibile” quale è, appunto, quella uditiva. Le loro storie, ricche di particolari significativi, rappresentano un esempio tipico di quanto sia fondamentale creare tutte le condizioni affinché ogni persona possa realizzare il proprio progetto di vita. E questa è una responsabilità dell’intera società che ha il dovere di attivarsi affinché tutti i percorsi di istruzione e formazione siano davvero inclusivi e in grado quindi di valorizzare i talenti di ciascuno. Ciò è possibile nel momento in cui la persona è messa al centro. Ogni protagonista di questo volume ha individuato il proprio talento: Mattia si è laureato in “Medicina e Chirurgia”, Lorenzo in “Discipline dello spettacolo e della comunicazione”. Sara, dopo una prima laurea in Geologia, si è laureata anche in “Scienze infermieristiche” mentre Dieter, dopo una prima esperienza universitaria all’estero, ha deciso di studiare “Ingegneria delle Telecomunicazioni”. Francesca e Alessandra, interpreti della Lingua dei Segni Italiana (LIS), sono le loro compagne di viaggio: le loro testimonianze confermano che un progetto di vita, proprio come un viaggio, se condiviso, riesce a regalare emozioni più intense.

Saga di Án. L’ Arciere

Traduzione dall’islandese antico

di Martina Ceolin

editore: Pisa University Press

In una remota isola dei fi ordi norvegesi vive Án Björnsson, un giovane all’apparenza poco prome
Gratuito Open access

Saga di Án. L’ Arciere

Traduzione dall’islandese antico

di Martina Ceolin

editore: Pisa University Press

pagine: 138

In una remota isola dei fi ordi norvegesi vive Án Björnsson, un giovane all’apparenza poco promettente, ma che ben presto si rivela essere forte e soprattutto astuto come nessun altro.È alla corte di re Ingjaldr Óláfsson che ha modo di dimostrarlo al meglio, ma la malvagità del re, dapprima latente e poi manifesta, lo costringe a riparare in luoghi sempre nuovi, continuando a perseguitarlo finché giustizia viene fatta.Avvincente testo lett erario del Medioevo islandese, dunque preziosa testimonianza della cultura di un’epoca, la Saga di Án l’Arciere è però anche un racconto senza tempo, che invita il lett ore a riflettere e soprattutto ad andare oltre alle apparenze, sia nel bene sia nel male.
18,00

Legislazione professionale di sicurezza alimentare e sanità animale

Il controllo ufficiale e le autorità competenti

di Saverio Linguanti, Angelo Baggiani

editore: Pisa University Press

Il volume approfondisce le problematiche di sicurezza alimentare e sanità animale&n
25,99

Studia graeco-arabica 12-2022

L’influence du Néoplatonisme sur les trois monothéismes au moyen age

Autori vari

editore: Pisa University Press

tudia graeco-arabica 12/2022 è un fascicolo tematico, edito da Daniel De Smet e Géraldine Roux, che cont
Gratuito Open access

L’agricoltura e la popolazione in Toscana all’inizio dell’Ottocento: un’indagine sul catasto particellare

Un’indagine sul catasto particellare

di Giuliana Biagioli

editore: Pisa University Press

Partendo dai dati originali del Catasto Toscano, frutto di un imponente e minuzioso lavoro di rilevazione attuato fra il 1810
Gratuito Open access

Studia graeco-arabica 13/2023

Autori vari

editore: Pisa University Press

Studia graeco-arabica 13/2023 contiene studi critici di argomento storico-filosofico e filologico
Gratuito Open access

Per i novant'anni del Codice Rocco

di Paola Coco, Michele Alesci

editore: Pisa University Press

Nel 2020 il Codice Rocco ha compiuto novant’anni di vigenza
21,99

Per i novant'anni del Codice Rocco

editore: Pisa University Press

pagine: 352

Nel 2020 il Codice Rocco ha compiuto novant’anni di vigenza. Come fu per il cinquantesimo e l’ottantesimo “compleanno”, questa nuova ricorrenza è stata occasione per riflettere su un codice sopravvissuto a se stesso e assai verosimilmente destinato a tagliare il traguardo del secolo.Tramontata la stagione dei Progetti di riforma, infatti, il principio della “riserva di codice”, introdotto nel 2018 all’art. 3-bis, sembra avergli restituito almeno formalmente una centralità (e forse anche una dignità) perduta dopo anni di legislazione selvaggia e di una dilagante “fuga dal codice”.
30,00

Pisa Villanoviana

La necropoli di via Marche

di Simona Minozzi, Emanuela Paribeni

editore: Pisa University Press

La frequentazione millenaria nell’area di via Marche, fuori le mura settentrionali di Pisa, si lega alla presenza de
Gratuito Open access

L’Analisi Multicriteria e l’Analisi Multicriteria Spaziale per la progettazione urbanistica

di Luisa Santini, Elisabetta Pozzobon

editore: Pisa University Press

Questo libro presenta in maniera divulgativa diverse applicazioni di metodi di Analisi Multicriteria su tematiche relative all
11,99

L’Analisi Multicriteria e l’Analisi Multicriteria Spaziale per la progettazione urbanistica

editore: Pisa University Press

pagine: 192

Questo libro presenta in maniera divulgativa diverse applicazioni di metodi di Analisi Multicriteria su tematiche relative alla riqualificazione e rigenerazione urbana e territoriale e al riuso e rigenerazione di edifici in disuso. Non costituisce solo il tentativo di ricapitolare le motivazioni alla base della scelta del ricercatore in Pianificazione e Progettazione Urbanistica di rivolgersi agli strumenti di aiuto alla decisione, ma anche un valido aiuto per chi si avvicina per la prima volta a questi argomenti, soprattutto per quegli attori fortemente coinvolti nei processi di trasformazione e di governo del territorio che ancora troppo spesso si trovano privi di know-how e strumenti tecnici che consentano loro di innovare i propri apparati decisionali ed attivare innovativi processi partecipativi.
18,00

Studi classici orientali 2023

Vol. LXIX

Autori vari

editore: Pisa University Press

In questo numero:Giampaolo Graziadio, Ricordo di Mario Benzi (28
35,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.