Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

Orientarsi nel caos

Sistemi instabili, famiglie, relazioni d’aiuto

di Gianni Cambiaso, Mazza Roberto

editore: Pisa University Press

pagine: 136

Oggi il pensiero sistemico, nell’ottica della complessità, trova i suoi riferimenti scientifici nella teoria del caos: la scienza del non equilibrio che descrive l’apparire di comportamenti non prevedibili. Anche la famiglia può essere considerata, un sistema non lineare, che attraversa stati critici, in una “regione di frontiera” tra ordine e caos. Come comportarci in un mondo sempre mutevole, interconnesso, non lineare? Procedendo per strategie e non per rigidi programmi mantenendo aperto il maggior numero di scelte possibili, sostituendo all’ideale qualcosa di attuabile sufficientemente funzionante. Proseguendo, in sintesi, per ipotesi leggere, più attenti a falsificarle che a convalidarle.
16,00

25 Aprile. Una data, la nostra storia

editore: Pisa University Press

pagine: 220

All’interno della rassegna “Ne parliamo in Sapienza”, il Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura (CIDIC) dell’Università di Pisa ha promosso nel 2023 un evento dal titolo “25 Aprile. Una data, la nostra storia”. È stata l’occasione per visitare mostre e aule multimediali, partecipare a dibattiti con esperti e personalità di rilievo del nostro tempo, riflettere su una data che ha posto le premesse per una nuova e diversa Italia, cui avrebbero poi concorso il referendum istituzionale e la Costituzione repubblicana.Il Volume raccoglie gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni presenti, un affresco storico di Michele Battini e due dibattiti moderati da Gianna Fregonara con la partecipazione di Simona Argentieri, Stefano Caretti, Aldo Cazzullo, David Cerri, Adriano Fabris, Laura Gnocchi, Gad Lerner, Paolo Pezzino ed Eugenio Ripepe.
20,00

Virgilio - Eneide, libro IV

di Annamaria Cotrozzi

editore: Pisa University Press

Didone fra epos e tragedia, fra regalità e furor: la protagonista del quarto libro dell’Eneide conserva,
18,99

Per una Nuova Casa Italiana

Casa privata vs Casa pubblica

di Luca Lanini, Sara Marini

editore: Pisa University Press

Laboratorio di Ricerca Per una Nuova Casa Italiana è uno spinoff di un Programma di Ricerca dell’Ateneo d
18,99

Per una Nuova Casa Italiana

Casa privata vs Casa pubblica

editore: Pisa University Press

pagine: 308

Laboratorio di Ricerca Per una Nuova Casa Italiana è uno spinoff di un Programma di Ricerca dell’Ateneo di Pisa che ha avuto il suo centro nell’implementazione dell’edilizia sociale italiana secondo strategie Alta Performance/Basso Costo al quale hanno partecipato docenti, ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi, borsisti, laureandi. Quella ricerca procede oggi a livello nazionale, coinvolgendo diverse culture scientifiche rappresentate nell’università e nella società italiana: l’architettura, l’urbanistica, l’ingegneria civile (soprattutto nel suo filone strutturale), l’ingegneria energetica, il management.Questo volume contiene gli interventi selezionati per il terzo convegno ‘Per una Nuova Casa Italiana’. Il convegno, dedicato a teorie, analisi e progetti sulla casa privata e sulla casa pubblica italiana, ha raccolto esperienze e ricerche in corso o da poco concluse o su progetti realizzati (anche sull’esistente) dopo il 2000, con l’obiettivo di aggiornare l’immaginario e la realtà del territorio nazionale e il ruolo che in esso assume il progetto.
26,00

Inizio e fine vita: esperienze a confronto

Atti del Seminario interno al Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti

di Bruno Brancati, Gianluca Famiglietti

editore: Pisa University Press

Il Volume raccoglie i contributi di alcuni dei partecipanti al Seminario interno alla XII edizione del Corso di Alta Formazion
Gratuito Open access

Nuove Musiche 5/2018

Autori vari

editore: Pisa University Press

In questo numero:IntroductionWriting <–> Technology
21,99

Il carcinoma della tiroide dopo Chernobyl e Fukushima

di Claudio Spinelli, Marco Ghionzoli

editore: Pisa University Press

Nel 1986 l’incidente nucleare di Chernobyl provocò la liberazione nell’atmosfera di una grande
24,99

Il carcinoma della tiroide dopo Chernobyl e Fukushima

di Marco Ghionzoli, Zinaida Sinila

editore: Pisa University Press

pagine: 440

Nel 1986 l’incidente nucleare di Chernobyl provocò la liberazione nell’atmosfera di una grande quantità di materiale radioattivo. La contaminazione si diffuse in diverse aree dell’Ucraina, della Bielorussia e della Russia, in modo minore, in Europa. Dopo il disastro nucleare fu documentata un’alta incidenza di carcinomi della tiroide.Nel 2011 il Giappone fu colpito da un terremoto, seguito da uno tsunami, con danneggiamento della centrale nucleare di Fukushima e con rilascio di sostanze radioattive. Lo scopo di questo volume è quello di analizzare i dati epidemiologici e clinici, nei vari paesi europei, del tumore della tiroide, prima e dopo gli incidenti di Chernobyl e Fukushima, correlandoli con i dati nazionali.
35,00

Nuove Musiche 8/2021

Autori vari

editore: Pisa University Press

In questo numero:Natura percepita/natura idealizzata a cura di Gabriele Garilli &
21,99

Beni culturali e diritto

Un dialogo giuridico anche alla luce della recente riforma dell’art. 9 Cost.

di Valentina Giomi, Pietro Milazzo

editore: Pisa University Press

Il volume raccoglie gli atti del convegno omonimo tenutosi a Pisa il 31 marzo 2023
15,99

Dante inattuale

Studi sul testo e sulla fortuna della Commedia

di Giorgio Masi

editore: Pisa University Press

La Commedia di Dante non è un classico perché è attuale: non lo è affatto, &eg
Gratuito Open access

Dante inattuale

Studi sul testo e sulla fortuna della Commedia

di Giorgio Masi

editore: Pisa University Press

pagine: 176

La Commedia di Dante non è un classico perché è attuale: non lo è affatto, è un capolavoro letterario medievale profondamente immerso nel suo tempo ed esprime una visione del mondo, una cultura e concezioni morali e spirituali radicalmente diverse dalle nostre. Tali differenze non possono essere ignorate (o, peggio, cancellate), pena il tradimento della volontà dell’autore o il fraintendimento del significato dell’opera. Nella presente monografia si propongono alcune nuove letture del testo dantesco iUxta propria principia, messe a confronto con esempi di esegesi attualizzante, appropriazioni strumentali e anacronistiche, ma anche felicissime riscritture creative, fra letteratura e arte.
22,00

Beni culturali e diritto

Un dialogo giuridico anche alla luce della recente riforma dell’art. 9 Cost.

editore: Pisa University Press

pagine: 268

Il volume raccoglie gli atti del convegno omonimo tenutosi a Pisa il 31 marzo 2023. Si è trattato si un incontro in cui specialisti di vari rami del diritto (soprattutto costituzionalisti, amministrativisti e penalisti) si sono interrogati in dialogo fra loro sulla consistenza e sulla portata dell’attuale situazione del diritto dei beni culturali. I contributi raccolti seguono il “filo rosso” di interrogarsi anche sulle prospettive evolutive della materia, soprattutto nella prospettiva intergenerazionale posta dal nuovo art. 9 comma 3 Cost.: prospettiva che ben si attaglia proprio ai beni culturali ed al loro portato anche “identitario”.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.