Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

In presa diretta

Il fascismo nei suoi contemporanei

di Fabrizio Amore Bianco, Mauro Lenci

editore: Pisa University Press

Il volume, esito di un convegno nazionale di studi promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Universit&
15,99

In presa diretta

Il fascismo nei suoi contemporanei

editore: Pisa University Press

pagine: 204

Il volume, esito di un convegno nazionale di studi promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa nel novembre 2022, offre una rassegna delle interpretazioni del fascismo elaborate da varie personalità (italiane e non) del mondo della politica e della cultura contemporanee alla nascita e all’affermazione del movimento delle camicie nere nel panorama italiano. I contributi raccolti danno conto, in una prospettiva interdisciplinare, di una poliedricità di punti di vista e di vissuti maturati da intellettuali di varia formazione e sensibilità nel corso delle diverse fasi della storia dell’Italia fascista.
22,00

La Costituzione italiana

Aggiornata alla legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1

di Saulle Panizza, Roberto Romboli

editore: Pisa University Press

Trascorsi sedici mesi dall’avvio della XIX legislatura, esce l’edizione aggiornata a febbraio 2024 della C
1,99

La Costituzione Italiana

Aggiornata alla legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1

editore: Pisa University Press

pagine: 88

Trascorsi sedici mesi dall’avvio della XIX legislatura, esce l’edizione aggiornata a febbraio 2024 della Costituzione italiana, sempre con l’Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli per la Pisa University Press.Il testo, corredato di note esplicative, è accompagnato dall’elenco delle leggi costituzionali e di revisione dal 1948 in avanti e da quello, in ordine numerico, delle disposizioni della Carta interessate dai provvedimenti intervenuti.L’Introduzione ripercorre in sintesi i momenti più significativi dell’evoluzione politico-istituzionale del Paese e si sofferma in particolare sul tema delle riforme, fino alla legge costituzionale n. 1/2023, che ha inserito nell’articolo 33 la previsione secondo cui “La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”.
2,50

Lavoro e ricompensa

La teoria della legislazione di Jeremy Bentham

di Paola Calonico

editore: Pisa University Press

Attraverso la lettura delle pagine di Jeremy Bentham sul diritto, il penitenziario, la casa di lavoro e la schiavitù, q
Gratuito Open access

Malinowski e l’idea della reciprocità nel diritto

di Federica Martiny

editore: Pisa University Press

In qualsiasi libreria o biblioteca, i libri di Malinowski si trovano nella sezione “Antropologia” e quando
Gratuito Open access

Il sentiero del “noi”

Pluralismo giuridico, umanesimo e relazione in Antonio Pigliaru

di Pier Giuseppe Puggioni

editore: Pisa University Press

Le ricerche di Antonio Pigliaru (1922-1969) si inseriscono nel dibattito novecentesco sulla pluralità degli ordinam
Gratuito Open access

Malinowski e l’idea della reciprocità nel diritto

di Federica Martiny

editore: Pisa University Press

pagine: 268

In qualsiasi libreria o biblioteca, i libri di Malinowski si trovano nella sezione “Antropologia” e quando ci si imbatte nei titoli che parlano del diritto nelle tribù indigene si pensa ad un uso incauto delle parole. Questo testo prova a prendere sul serio la sua riflessione sul diritto nelle società “primitive”, ponendo il meccanismo della reciprocità come fondamento dell’obbligazione giuridica.
18,00

Il sentiero del “noi”

Pluralismo giuridico, umanesimo e relazione in Antonio Pigliaru

di Pier Giuseppe Puggioni

editore: Pisa University Press

pagine: 2016

Le ricerche di Antonio Pigliaru (1922-1969) si inseriscono nel dibattito novecentesco sulla pluralità degli ordinamenti giuridici e risentono del confronto con l’attualismo, l’istituzionalismo, la teoria dell’esperienza giuridica e il marxismo.Dalla sua produzione scientifica, che copre un arco di circa vent’anni, emerge una teoria del diritto caratterizzata da due capisaldi: la centralità dell’umano e la primazia della relazione sulla costituzione dell’ordine. L’attenzioneverso il «problema dell’uomo» e la costruzione del noi conducono l’autore ad elaborare una teoria della legittimità che subordina l’obbedienza allo Stato al «rispetto dell’uomo» nella concretezza «situazionale» delle sue relazioni. Inquest’ottica sembrano potersi leggere le riflessioni pigliariane sul banditismo, sulla lotta per il diritto, sulla pena e sulla democrazia.
18,00

Lavoro e ricompensa

La teoria della legislazione di Jeremy Bentham

di Paola Calonico

editore: Pisa University Press

pagine: 226

Attraverso la lettura delle pagine di Jeremy Bentham sul diritto, il penitenziario, la casa di lavoro e la schiavitù, questo studio intende approfondire la teoria benthamiana della legislazione. Malgrado il lavoro sia indubbiamente una fonte di dolore, è inevitabile che il «maggior numero» dei consociati se ne faccia carico.È tuttavia possibile, secondo Bentham, utilizzare la sanzione giuridica per accrescere la felicità di chi lavora senza metterne in discussione la funzione sociale.
18,00

Il principio nonviolenza

Una filosofia della pace

di Jean-Marie Muller

editore: Pisa University Press

Per Jean-Marie Muller il vero dibattito sulla nonviolenza – in tutte le sue dimensioni: etica, culturale, strategica e politica – può aprirsi solo con una ‘disputa’ filosofica che permetta di confutare a fondo l’ideologia che considera la violenza necessaria, legittima, onorevole. Solo rifiutando e superando l’ortodosso “uso ragionevole della violenza” – ciò che Roberto Mancini nella prefazione chiama “razionalità vittimaria”, un “sentire e pensare secondo la morte” – potremo combattere e superare la violenza degli estremismi, che oggi appaiono come l’unico male.Traduzione di Enrico PeyrettiPrefazione di Roberto Mancini
15,00

Scrittura e riscrittura in letteratura e linguistica

di Enrico Pastena Di, Francesco Rovai

editore: Pisa University Press

Il volume offre una selezione dei lavori presentati in occasione del Convegno dottorale Processi di scrittura e riscrittura in
Gratuito Open access

Scrittura e riscrittura in letteratura e linguistica

editore: Pisa University Press

pagine: 528

Il volume offre una selezione dei lavori presentati in occasione del Convegno dottorale Processi di scrittura e riscrittura in Letteratura e Linguistica. Inaugurano le rispettive sezioni, letteraria e linguistica, i contributi dei relatori invitati a tenere una lectio magistralis, i professori Marco Presotto e Marco Mancini. La varietà dei testi raccolti consente al lettore di riconoscere nuclei tematici ben identificabili all’interno delle ramificazioni di un concetto plurivoco come quello di «scrittura»: codice semiotico, strettamente connesso al linguaggio ma da esso autonomo e, spesso, contrapposto all’oralità; atto dello scrivere, sia in quanto pratica dell’attività letteraria che nella materialità del gesto scrittorio; documento prodotto dalla messa in atto del codice. D’altro canto, la «riscrittura», non più il mero prolungamento o iterazione di una precedente «scrittura», si configura come l’espressione di una metamorfosi vitale, dotata, nelle sue migliori realizzazioni, di intrinseco valore.
28,00

Le "frodi" nelle pubbliche sovvenzioni

di Andrea De Lia

editore: Pisa University Press

La monografia analizza il tema delle frodi nelle pubbliche sovvenzioni, offrendo anche un ampio quadro comparatistico
18,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.