Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

Disciplina penale della prostituzione

di Tullio Padovani

editore: Pisa University Press

pagine: 288

La Collana: Problemi del diritto e della giustizia penale nell'epoca contemporanea possono essere...
18,00

La nobiltà civica

Atti del Terzo Convegno di Studi sul Diritto Nobiliare, Roma 9 Maggio 2014

editore: Pisa University Press

pagine: 248

Il volume raccoglie gli Atti del terzo Convegno di Studi di Diritto Nobiliare tenutosi a Roma nel 2014, proseguendo un’attività di Studi e di ricerca iniziata con il primo Convegno nel 2012. Le tematiche affrontate nel Convegno sono state quelle della Nobiltà Civica che, molto opportunamente, è stata definita “espressione della creatività e della vivacità sociale che ha caratterizzato le città italiane fin dal momento in cui queste hanno iniziato ad organizzarsi come Comuni, in una permanente dialettica di incontro-scontro con le due massime autorità dell’epoca, vale a dire il Papato e l’Impero. Fenomeno poliforme, è stato descritto, proprio perché spontaneo e legato alle realtà locali, tale quindi da sfuggire a rigidi inquadramenti sistematici, anche se caratterizzato da alcuni elementi comuni”. Negli Atti che qui si pubblicano compare quindi una prima relazione, dedicata, preliminarmente, a un inquadramento di carattere generale della Nobiltà Civica sotto il profilo storico-giuridico, alla quale fanno seguito poi alcune relazioni più specifiche, relative ai Patriziati di Lucca, di Ravello e di Venezia. Completano il testo alcune comunicazioni programmate, che in realtà sono tesi, o parti di tesi, che sono state discusse da alcuni perfezionandi alla fine dell’anno accademico 2013/2014 del Corso di Perfezionamento in Diritto Nobiliare e Scienze Araldiche, tenutosi in Roma su organizzazione dell’Istituto di Diritto Nobiliare Storia ed Araldica e dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Appare così al lettore un quadro vivace dell’Italia delle città e delle autonomie, che tanto ha caratterizzato il nostro Medioevo. Con i contributi di: A. de Ceballos-Escalera, E. Spagnesi, E. Petrini Mansi della Fontanazza, F. Cassani Pironti, A. Lembo, R. Scarpa, G. Mascioli, J. Antonio Alves da Cunha Coutinho, C. Cardellini, F. Piterà.      
18,00

Storia del diritto nobiliare italiano

di Raffaello Cecchetti

editore: Pisa University Press

pagine: 272

Parlando della storia del diritto italiano, nelle sue peculiarità legate all’esistenza degli antichi Stati preunitari, un grande storico del diritto (A. Marongiu) ha osservato che, dal momento che “la storia del diritto non è solo una storia tecnica di concetti e di precetti normativi, ma prima ancora di ciò storia dei rapporti umani che in tali norme hanno trovato disciplina” ne deriva che, come la storia del diritto pubblico è “storia della collettività, della sua organizzazione e della sua attività, non storia di rapporti interindividuali”, allo stesso modo si presenta la storia del diritto nobiliare. Abbiamo infatti sotto gli occhi una pluralità di “storie” che però vengono unificate proprio dall’aggettivo: storie “italiane” e cioè, parafrasando il già citato Autore, “tipicamente nostre” perché innestate nella “storia della collettività” italiana. Ciò spiega pertanto due scelte che abbiamo ritenuto di fare nel corso della stesura di questo lavoro: da una parte scrivere “le storie” dei vari diritti nobiliari che si sono sviluppati negli Stati della penisola prima dell’Unificazione del 1861, dall’altra inserirle in un contesto generale e unitario, partendo cioè dal quel grande crogiolo di popoli, consuetudini, passioni e idealità che è stato l’alto medioevo, e tenendo presente un concetto di Italia assolutamente diverso da quello che adesso noi consideriamo nei suoi confini politici attuali, perché comprensivo anche di tutte quelle aree territoriali che hanno “gravitato”, anche parzialmente, sulla “nazione e sulla cultura” italiane. Certo, alcune di queste aree hanno poi avuto una vicenda politica (e quindi culturale) diversa in età contemporanea, ma ciò non vuol dire “che non ci siano state” e che non abbiano portato il loro contributo (reciproco) alla grande storia del nostro grande Paese. Ne deriva quindi una specie di “fi lm a mosaico” che si dipana sotto gli occhi del lettore, con una miriade di colori e di sfaccettature che legano in una “unità nella diversità” i secoli che partono dall’alto medioevo e giungono fi no all’esperienza unificante della avventura napoleonica, premessa dell’Unificazione
16,00

AGOGHE' VIII-IX

2011-2012

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 160

In questo numero: Emanuela Itria - Le figure umane nei sigilli minoici di età pre- e protopalaziale Salvatore Andrea Incorvaia - Antiqua navigatio: sulle rotte degli antichi Greci nelle acque di Licata Ornella Raffo - Lagynos. Forma, funzioni, cronologia Antonio Alberti - Federica Logiudice - Maria Letizia Gualandi - Ornella Raffo - Claudia Rizzitelli - Patrizia Siclari - Germana Sorrentino - Pisa, Piazza dei Miracoli: materiali dagli scavi del 1998 Francesca Bambini - L’arco quadrifronte di Cavaillon. Un esempio di piena adesione ai principi della propaganda imperiale in Gallia Narbonensis Renata Curina - Ottavio Malfitano - Lo scavo archeologico nella Cattedrale di Reggio Emilia ed il suo contributo alla conoscenza della topografia antica di Regium Lepidi. L’evoluzione della città romana verso l’alto medioevo Daria Pasini - Manifatture del bronzo e del vetro a Pisa. Progetto di restituzione museale di un contesto di recente rinvenimento Monica Bini - Fabio Fabiani - Serena Giacomelli - Lettura interdisciplinare dei carotaggi: l’elaborazione di una rappresentazione integrata del log stratigrafico Viviana Pennacchio - Il complesso della Museumsinsel di Berlino: riorganizzazione e nuovi allestimenti    
25,00

Cultura e diritti 1/2015

Per una formazione giuridica

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 168

In questo numero: Alarico Mariani Marini, La “buona scuola” per l’avvocato. Cultura e pensiero critico per educare al diritto  Amelia Bernardo, Le fallacie giuridiche nella formazione del giurista  Paolo Moro, L’argomentazione forense come difesa della parte e persuasione del giudice  Federigo Bambi, Se sia bene applicare le regole della lingua di genere alla lingua del diritto  Paolo Doria, La retorica forense come pilastro dell’argomentazione giuridica. Note sparse a margine dell’opera di Maurizio Manzin  Stefano Racheli, Meditazioni in tema di motivazione  Aldo Bulgarelli, Migranti, avvocatura e diritti umani. La responsabilità dell’avvocato europeo  Lucia Tria, Il sonno della ragione. Per una politica europea dell’immigrazione  David Cerri, La negoziazione assistita da un avvocato nella separazione e nel divorzio: profili deontologici  Carlo Calvieri, Jobs Act: Le norme sul lavoro che cambieranno la vita del Paese?  Raffaella Veniero, L’arbitrato come strumento di riconoscimento del valore della domanda di giustizia. Per una proposta di semplificazione delle attività della Pubblica Amministrazione  Brunella Bruno e Elisabetta Ferrarini, Legge e giustizia nella Commedia. Diligite iustitiam qui iudicatis terram  Michele Marchesiello, Recensione a Il mestiere di giudice. Pensieri di un accademico americano di Guido Calabresi
25,00

Plotino - Che cos'è l'essere vivente, che cos'è l'uomo?

I 1[53]

editore: Pisa University Press

pagine: 212

Qual è il soggetto delle affezioni? Chi, o che cos’è in noi che precisamente prova gioia o dolore, desidera o aborrisce qualche cosa? L’anima? Il corpo? Una terza cosa che scaturisce dalla loro unione? Questo interrogativo non è stato sollevato da un filosofo della mente del ventesimo secolo, ma da Plotino, il filosofo che, tra i seguaci di Platone, potrebbe sembrare il più alieno dal preoccuparsi dell’interazione fra anima e corpo. Al contrario, questo scritto testimonia, nel suo andamento problematico e nella soluzione che propone, una riflessione su di una delle questioni perenni del platonismo, il cosiddetto dualismo di anima e corpo: giunto alla fine della sua vita, Plotino pensa ancora di doverla esaminare daccapo. Alla traduzione, corredata da un ampio commento e introdotta da una ricostruzione della problematica affrontata da Plotino che guida anche il lettore non specialista, si accompagna un saggio introduttivo che fa dialogare un tema antico con la filosofia moderna. Prefazione di Cristina D’Ancona  
18,00

Dietro la soglia

Teatro, istituzioni totali e identità

di Irene Psaroudakis

editore: Pisa University Press

pagine: 160

Il volume costituisce un lavoro di indagine attorno alle dinamiche di ricostruzione del Self de-strutturato dei reclusi, nella complessa cornice di riferimento delle istituzioni totali (il carcere), attraverso i rituali della performanceteatralee ponendo come focus le pratiche del Sé, con ricchezza di riferimenti alla letteratura sociologica più consolidata.I processi di ricostituzione sono letti come condizione essenziale per il recupero effettivo della completezza del Sé di coloro che l’hanno perduta non solo a causa dei processi di de-identificazione, ma anche delle dinamiche di degradazione, marginalità e prigionizzazione tipici dei framesreclusivi. Al loro interno il Self, endemicamente precario, si definisce come esito dei processi di devianza, di stigma ed etichettamento. Ma è proprio nei processi di “riabilitazione” del Sé che interviene – al pari di un dispositivo foucaultiano - il teatro sociale, con la sua metodologia di azione performativa, relazionale e auto-riflessiva esplicita nelle condizioni di marginalità e tipica del setting laboratoriale: contribuendo a restituire ai reclusi, se possibile, una piena identità, e offrendo loro un’opportunità diversa di comprensione della realtà di cui sono parte, significativa anche una volta oltrepassata la soglia.  
15,00

T. Macci Plauti- Vidularia

Traduzione e commento

di Andrea Aragosti

editore: Pisa University Press

pagine: 400

Il volume consta di un' edizione critica del testo di Vidularia, basata sulla celebre restituzione disegnata di W. Studemund  e sulle acquisizioni ecdotiche delle più avanzate opinioni scientifiche: l' autopsia del codice Ambrosiano (unico testimone del testo) è, per ora infatti, resa impossibile dallo stato di conservazione pessimo del reperto, di cui è attesa una scansione digitale. L' edizione è corredata di un ampio apparato in latino, con schema metrorum e una puntuale traduzione dei versi in italiano, quando consentito da una loro conservazione almeno sufficiente; nelle parti lacunose vengono frapposti, con rigoroso metodo critico, i frammenti di tradizione indiretta secondo l' ordo più appropriato. Segue l' ecdosis vera e propria un amplissimo commento che si distribuisce in una parte generale introduttiva, con riferimento particolare alla storia del testo e alle implicazioni di Quellenforschung che comporta la probabile dipendenza della commedia da Difilo, e in una sezione puntuale di illustrazione esegetica, filologica, storica, letteraria. Completa il volume una dettagliatissima bibliografia, in cui si distinguono le edizioni e i commenti (dai più antichi ai contemporanei) e la letteratura secondaria.  
20,00

Problemi di elettromagnetismo classico

di Andrea Macchi, Giovanni Moruzzi

editore: Pisa University Press

pagine: 256

Questo libro contiene 100 problemi di elettromagnetismo classico, con annessa soluzione, svolti ad esercitazione o proposti all’esame dei corsi di Fisica BI e BII al secondo anno del corso di laurea in Fisica all’Università di Pisa, tra gli anni 2003 e 2006. L’opera è quindi rivolta a studenti del secondo anno di Fisica, ma anche a studenti di Matematica e Ingegneria.Gli argomenti proposti spaziano dalle basi fondamentali dell’elettrodinamica (l’elettrostatica di conduttori e dielettrici, la magnetostatica, l’induzione magnetica) sino alle trasformazioni relativistiche e le leggi di conservazione del campo elettromagnetico, all’irraggiamento di onde elettromagnetiche ed alla loro propagazione nella materia.Ogni problema è presentato con un titolo e una discussione che ne sottolineano eventualmente le fonti di ispirazione o le connessioni con fenomeni fisici o problematiche di vari campi della ricerca fisica o tecnologica (dall’ottica all’astrofisica ed alla fisica del plasma, dall’elettronica alle telecomunicazioni ed alla scienza dei materiali), per i quali la conoscenza dell’elettromagnetismo classico ha tuttora un ruolo fondamentale. Questo affinché i problemi proposti forniscano, oltre alla fondamentale funzione di verifica della teoria appresa a lezione, approfondimenti di quest’ultima ed esempi della sua applicazione. Con questa premessa gli autori confidano che il libro rimanga utile allo studente anche negli anni successivi agli esami di elettromagnetismo classico.
16,00

Farmtecture the future of the sustainable integrated agriculture/Farmtecture l'avenir de l'agricolture intégrée durable

SUMMER SCHOOL 2014 UNIVERSITY OF PISA: INNOVATIVE TECHNOLOGIES FOR THE SUSTAINABLE MANAGEMENT OF WATER RESOURCES

editore: Pisa University Press

pagine: 112

Farmtecture, neologismo ideato dall’architetto Danilo Capellini in collaborazione con il Prof. Paolo Berni, dalla fusione di “farm” e “architecture”, per definire una collaborazione tra agricoltura e architettura in base di un metodo nuovo di pensiero e offrire all’uomo risposte al bisogno di benessere e soddisfare le necessità alimentari.L’architettura ha creato un nuovo ordine di spazio, perché l’agricoltura ritornasse nell’ambiente urbano con una nuova “forma urbis”, ristabilendo l’ideale rapporto uomo/città, deteriorato attraverso l’urbanizzazione selvaggia. L’agricoltura contribuisce ripensando il complesso rapporto uomo/città/coltivazioni, con un modo di gestione innovativo, diverso dal classico fattoria/ambiente, con l’uso di fonti rinnovabili e riuso di reflui urbani come risorse.Farmtecture, come dimostrato dallo studio Cappellini archtects, è adattabile a specifici requisiti di Vertical Farm o Floatig Farm, dove Farmtecture occupa una zona d’acqua prossima a una città. I sistemi produttivi acquacolturali e agricoli, sono integrati, efficienti, compatibili con l’uso sostenibile delle risorse rinnovabili e con l’obiettivo del massimo reddito, ottimizzato attraverso il metodo della programmazione lineare in agricoltura. Inoltre, Farmtecture offre la possibilità di produrre a km “0”, beni e prodotti di qualità certificata e con tracciabilità totale.
14,00

Manuale di Ingegneria Geotecnica

Vol. II

editore: Pisa University Press

pagine: 352

Il manuale di Geotecnica è stato progettato e scritto per gli allievi dei corsi di studio dell’area di Ingegneria Civile e di Scienze della Terra. Tuttavia il manuale è anche concepito come strumento per l’esercizio dell’attività professionale. Il primo Tomo riguarda alcuni concetti fondamentali, l’idraulica dei terreni, i modelli di comportamento, i metodi di analisi e le indagini. Il secondo Tomo riguarda invece la progettazione geotecnica delle opere di sostegno, rilevati, scavi e opere di fondazione ed è corredato da una serie di esercitazioni progettuali. Il primo Tomo è quindi concepito per gli allievi delle Lauree (triennali) mentre il secondo Tomo è fondamentalmente concepito per gli allievi delle Lauree Magistrali.Con i contributi di: Barbara Cosanti, Ilaria Giusti, Diego Carlo Lo Presti, Nunziante Squeglia, Stefano Stacul
18,00

Padre Paolo Dall’Oglio. Uomo di dialogo ostaggio in Siria

editore: Pisa University Press

pagine: 80

Questo libro vuole ricordare padre Paolo Dall’Oglio, il gesuita rapito in Siria il 29 luglio 2013, di cui non si hanno più notizie. Fortemente impegnato nel dialogo, padre Paolo frequentava regolarmente l’Università di Pisa. Abbiamo quindi voluto esprimergli solidarietà riflettendo sulla sua testimonianza di credente in Gesù, innamorato dell'Islam, della Siria, della democrazia e della pace. La sua attuale condizione ci rafforza nel nostro impegno accademico. Offriamo questo approfondimento sulla situazione siriana e sul dialogo con l'Islam perché siamo convinti che nessun conflitto sia intrattabile. La pace è sempre possibile. Contributi di Simone Baldetti, Pierluigi Consorti, Immacolata Dall’Oglio, Francesca Del Corso, Roberto Filippini, Mohammad Khalil, Chiara Lapi, Marco Lovo, Marcello Mollica, Yuri Sandrin.  
10,00

Il Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”

L'Agricoltura per la prosperità del futuro

editore: Pisa University Press

pagine: 160

L’Università di Pisa con questo volume ha voluto portare all’attenzione dei lettori il ruolo svolto dal Centro di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi nel progresso delle Scienze agrarie applicate a livello aziendale.Fondato nella metà degli anni '70 per gestire a fini scientifici e didattici il patrimonio fondiario rappresentato dalla ex-Tenuta di Tombolo, il Centro ha subito negli anni successive trasformazioni istituzionali che l’hanno reso capace di contribuire fattivamente alle sfide di un’Agricoltura in rapido divenire.Dopo un’approfondita analisi storica del territorio attualmente occupato dal Centro, il volume introduce il lettore alle problematiche che negli anni sono emerse nel settore agricolo e per le quali il Centro ha sviluppato e saggiato nuove soluzioni agronomiche e meccaniche valutandone non soltanto l’efficacia ma anche l’impatto sull’ambiente e sulla economicità del processo produttivo.Il volume evidenzia inoltre il ruolo di “cinghia di trasmissione” dell’innovazione che il Centro sta svolgendo a favore delle imprese agricole sia nel settore delle produzioni vegetali che animali, promuovendo anche modelli di produzione agricola multifunzionale, potenziali strumenti della futura “bio-economia” .Il volume termina con una specifica menzione delle attività didattiche svolte dal Centro a favore degli studenti e dei giovani laureati in Scienze Agrarie e Medicina Veterinaria e del nuovo ruolo che il Centro dovrebbe svolgere nel definire soluzioni tecniche sulla base della stretta interazione tra ricercatori e operatori, tra ricercatori e società.
24,00

Codice dei diritti umani e fondamentali

Raccolta di convenzioni, carte e trattati internazionali con note esplicative

editore: Pisa University Press

pagine: 424

Il Trattato di Lisbona entrato in vigore l’1 dicembre 2009, che ha modificato il Trattato Istitutivo dell’Unione Europea, ha segnato una svolta storica nel diritto europeo e nel sistema di tutela dei diritti umani e fondamentali. Agli obblighi internazionali dell’Italia derivanti dalle convenzioni esistenti sui Diritti Umani, il Trattato ha infatti aggiunto il  riconoscimento del valore giuridico dei trattati alla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea ed ha stabilito l’adesione della U.E. alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.La tutela di tali diritti diviene pertanto operante anche all’interno degli ordinamenti dei singoli stati dell’Unione, ma la sua effettività, che ha sempre incontrato resistenze da parte di poteri consolidati nell’economia e nella politica, è soprattutto affidata al diritto vivente creato dalla giurisprudenza delle Corti europee e delle Corti nazionali, e quindi in primo luogo all’impegno di giudici ed avvocati.Questa raccolta dei principali documenti internazionali sui diritti umani e fondamentali di ogni persona rappresenta pertanto un Codice dei Diritti, ed anche un vero e proprio breviario per gli avvocati ai quali spetta la responsabilità di promuoverli nella società e difenderli nelle aule giudiziarie nei confronti di chiunque ne ostacoli l’esercizio o ne violi l’integrità.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.