Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

I reati di omicidio tra teoria e prassi

I reati di omicidio tra teoria e prassi

Abstract

Il volume affronta le numerose e complesse questioni giuridiche, anche conseguenti a significative novità giurisprudenziali e normative, attinenti a quattro forme particolarmente problematiche di omicidio: quel­lo colposo medico; quello stradale; quello preterintenzionale e quello doloso eventuale. L’opera si articola in cinque capitoli, di cui quattro dedicati singolarmente ad una delle forme di omicidio succitate, e uno che, invece, in modo...
12,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Il volume affronta le numerose e complesse questioni giuridiche, anche conseguenti a significative novità giurisprudenziali e normative, attinenti a quattro forme particolarmente problematiche di omicidio: quel­lo colposo medico; quello stradale; quello preterintenzionale e quello doloso eventuale. L’opera si articola in cinque capitoli, di cui quattro dedicati singolarmente ad una delle forme di omicidio succitate, e uno che, invece, in modo sintetico, le analizza tutte, per offrire uno sguardo d’insieme della materia. I diversi autori, inoltre – con uno stile chiaro e scorrevole –, riescono tutti a coniugare efficacemente teoria e prassi, profili di parte generale e di parte speciale, descrizione dell’esistente e proposte de iure condendo, così of­frendo al lettore un valido strumento, utile sia per l’approfondimento dogmatico che per l’attività pratica degli operatori del diritto, nonché, probabilmente, unico nel suo genere, per selezione degli argomenti e metodologia di trattazione degli stessi

 

Biografia degli autori

Adelmo Manna

Adelmo Manna è attualmente Ordinario di diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Foggia. E’ autore, oltre che di numerosi saggi su argomenti di parte generale e speciale, nonché di diritto penale dell’economia, e di commenti giurisprudenziali apparsi su riviste specializzate, delle seguenti monografie:  “Profili penalistici del trattamento medico-chirurgico”, Milano, 1984; “Beni della personalità e limiti della protezione penale”, Padova, 1989; “Tutela penale della personalità”, Bologna, 1993; “L’imputabilità e i nuovi modelli di sanzione”, Torino, 1997; “La nuova legge sull’usura”, Torino, 1997; “Abuso d’ufficio e conflitto d’interessi nel sistema penale”, Torino, 2004. Ha inoltre partecipato a iniziative editoriali di carattere collettivo, tra le quali si segnalano, in particolare, fra le più recenti, i volumi dallo stesso curati, sui “Reati contro la persona”, Torino, 2007; “Materiali sulla riforma dei reati contro la Pubblica Amministrazione, Padova, 2007 e “Corso di diritto penale dell’impresa”, Padova, 2010. E’ anche autore del “Corso di diritto penale”, 2°, Padova, 2012, ed è altresì con-direttore assieme ai colleghi Cadoppi, Canestrari e Papa, del “Trattato di diritto penale”, Torino, edito dal 2008 in poi, che comprende sinora sia la parte speciale che la parte generale del codice penale. Quanto alle Riviste è con-direttore di “Archivio penale” e de “La Corte d’Assise”, nonché componente del comitato scientifico de “La giurisprudenza di merito”. E’, infine, componente del collegio dei revisori della rivista “La giurisprudenza italiana” e della “Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia”.

 


Vito Plantamura

VITO PLANTAMURA è dottore di ricerca, ricercatore di ruolo e professore aggregato, abilitato alla seconda fascia di docenza, di diritto penale, presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari. È autore di numerosi saggi di diritto penale, tra cui il volume monografico Diritto penale e tutela dell’ambiente, tra responsabilità individuali e degli enti, Bari, 2007, con il quale, nel 2009, per l’area giuridico-sociale, ha vinto il premio universitario giovani ricercatori

“Gianluca Montel

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.