Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Parole ribelli

Parole ribelli
titolo Parole ribelli
sottotitolo Storia di una frattura generazionale
Autore
Argomento Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Saggi e studi
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 272
Pubblicazione 10/2019
ISBN 978-883339-2615
 

Abstract

All’indomani della guerra e della Resistenza, la ribellione “senza motivo” degli adolescenti si sostituisce alla rivoluzione e alla partecipazione politica, diventando uno stile di vita che ha segnato la prima vera, netta frattura generazionale, e alimentando una dimensione giovanile originale e omnicomprensiva. I giovani degli anni Cinquanta emergono per la prima volta come soggetto sociale. Nascono così la musica per i giovani, la stam...
18,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
All’indomani della guerra e della Resistenza, la ribellione “senza motivo” degli adolescenti si sostituisce alla rivoluzione e alla partecipazione politica, diventando uno stile di vita che ha segnato la prima vera, netta frattura generazionale, e alimentando una dimensione giovanile originale e omnicomprensiva.
I giovani degli anni Cinquanta emergono per la prima volta come soggetto sociale.
Nascono così la musica per i giovani, la stampa per i giovani, la letteratura per i giovani, i fumetti per i giovani, l’arte per i giovani, che avevano il loro tratto distintivo proprio nell’utilizzo del linguaggio ribellistico, tanto affascinante quanto privo di contenuti riconducibili ai vocabolari del passato arrivando a comprendere i termini della disobbedienza. I ribelli degli anni Cinquanta nel loro edonismo, nella loro protesta senza giusta causa, nel loro consumismo esasperato e persino nella loro violenza senza senso, non anticipavano in alcun modo le rivolte degli anni Sessanta, in cui la prospettiva comunitaria era largamente prevalente su qualsiasi istanza individuale e, soprattutto, non avevano nulla a che fare con la ventata ideologica del 1968, di cui certo non costituirono in alcun modo la preparazione.
 
 
 

Biografia dell'autore

Alessandro Volpi

Alessandro Volpi insegna Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Pisa. Si è occupato di storia dell'economia e della cultura nell'Ottocento e nel Novecento, pubblicando numerosi volumi dedicati alle diverse forme assunte dal mercato, con particolare riguardo all'editoria. Più di recente, alcuni suoi lavori hanno preso in esame i rapporti fra musica e politica nel contesto italiano. 

Rassegna stampa per Parole ribelli

Sulla rivista online "Redat24" è stata pubblicata una recensione del volume "Parole ribelli" di Alessandro Volpi e edito da Pisa University Press.
Sulla rivista "Il Tirreno" è stata pubblicata una recensione del volume "Parole ribelli" di Alessandro Volpi e edito da Pisa University Press.
Sulla rivista online "FUEL" è stata pubblicata una recensione del volume "Parole ribelli" di Alessandro Volpi e edito da Pisa University Press.
Sulla rivista online "Italia Notizie 24" è stata pubblicata una recensione del volume "Parole ribelli" di Alessandro Volpi e edito da Pisa University Press.
Sul quotidiano on-line "Costa Ovest" è stata pubblicata una recensione del volume "Parole ribelli" di Alessandro Volpi e edito da Pisa University Press.
Sulla rivista online "Toscana Today" è stata pubblicata una recensione del volume "Parole ribelli" di Alessandro Volpi e edito da Pisa University Press.
Su "Il Tirreno" è stato pubblicato un articolo sul volume "Parole ribelli" di Alessandro Volpi e edito da Pisa University Press.

Eventi collegati a Parole ribelli

Polo Universitario di Prato, il 16.10.2020 alle ore 17.00, Piazza Ciardi, 25 - Aula Blu, Prato
Auditorium del Museo di Storia naturale del Medite, il 07.10.2020 alle ore 17.00, via Roma 234, Livorno
Auditorium - Museo Naturale del Mediterraneo, il 06.03.2020 alle ore 17.00, via Roma 234, Livorno
Libreria Pellegrini, il 14.02.2020 alle ore 17.00, Via Curtatone e Montanara 5, Pisa
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, il 16.01.2020 alle ore 16.30, Palazzo Serra di Cassano - via Monte di Dio 14, Napoli
Sala della Resistenza - Palazzo Ducale, il 29.11.2019 alle ore 17.30, Piazza Aranci, Massa
Palazzo dei Congressi - Arena Pacinotti, il 09.11.2019 alle ore 19.00, Via Matteotti 1, Pisa
Palazzo dei Congressi, il 07.11.2019 alle ore 15.00, Via Matteotti 1, Pisa

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.