Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Vite sospese

Vite sospese
titolo Vite sospese
sottotitolo 1938: Università ed ebrei a Pisa
Autori , ,
Argomento Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Collezione accademica
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 272
Pubblicazione 11/2019
ISBN 978-883339-2738
 

Abstract

Vincitore del premio “Giacomo Matteotti – XVII edizione 2021” Presidenza del Consiglio dei Ministri Il 5 settembre 1938 venivano emanate le leggi “per la difesa della razza”, le leggi della vergogna: lo Stato italiano, per mano di chi lo reggeva discriminava, chi aveva origine familiare e credo israelita, con il suggello falso di un attributo razziale inesistente. La Nazione italiana in larga parte accoglieva indifferente il dispositi...
30,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Vincitore del premio “Giacomo Matteotti – XVII edizione 2021” Presidenza del Consiglio dei Ministri


Il 5 settembre 1938 venivano emanate le leggi “per la difesa della razza”, le leggi della vergogna: lo Stato italiano, per mano di chi lo reggeva discriminava, chi aveva origine familiare e credo israelita, con il suggello falso di un attributo razziale inesistente. La Nazione italiana in larga parte accoglieva indifferente il dispositivo che spezzava il legame tra i suoi cittadini ebrei e la società civile. Le Università e le Scuole “sospendevano” i loro Docenti, non consentivano agli studenti e alle studentesse l’iscrizione, li allontanavano quando stranieri. A Pisa l’Università allontanava venti tra i suoi Docenti e oltre duecento Studenti ebrei stranieri. Nell’ambito delle celebrazioni indette dall’Università di Pisa, dalla Scuola Normale Superiore, dalla Scuola Superiore Sant’Anna e dall’IMT e intitolate a “San Rossore 1938” gli allievi delle Scuole il 15 ottobre 2018 hanno ricordato quelle “vite sospese” con i loro Docenti nel corso di una Giornata di confronto e di testimonianza, cui è seguita una installazione artistica presso la Scuola Sant’Anna: quattro stanze, frammenti del poema di vite sospese e spezzate nel 1938 per volontà di un dittatore, per firma di un re d’Italia, per l’acquiescenza dei più in Europa. Questo libro ripercorre quelle storie e ne riafferma al lettore la memoria.

 

Biografia degli autori

Michele Emdin

Michele Emdin è Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Direttore del Dipartimento Cardio-Toracico
della Fondazione G. Monasterio. Il suo interesse clinico e di ricerca copre l’intero spettro delle malattie cardiovascolari. È autore di 424 articoli scientifici.

Barbara Henry

Barbara Henry è Ordinaria di Filosofia Politica presso la Scuola Superiore S. Anna, Da anni, fra le sue linee di ricerca, e relative pubblicazioni, sono da annoverare: gli studi ebraici sugli umanoidi artificiali, le mitografie politiche e l’immaginario globale, la Shoah, l’interculturalità. Coordina il Ph.D Program Human Rights and Global Politics, edè stata la prima direttrice italiana dell’Istituto Confucio di Pisa.


Ilaria Pavan

Ilaria Pavan è professore associato di Storia Contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I suoi principali campi di ricerca riguardano la storia dell’ebraismo italiano e della persecuzione razziale. Tra le sue pubblicazioni: Beyond the things themselves. The economic aspects of the Italian Race Laws (1938-2018), Yad Vashem 2019; con Francesca Pelini, La doppia epurazione. L’università di Pisa e le leggi razziali tra guerra e dopoguerra, Il Mulino, 2009.

Rassegna stampa per Vite sospese

Su "La Repubblica" di Firenze è stata pubblicata una recensione del volume "Vite sospese" a cura di Michele Emdin, Barbara Henry, Ilaria Pavan e edito da Pisa University Press.
Su "Il Tirreno - Pisa-Pontedera" è stato pubblicato un articolo sul volume "Vite sospese - 1938: Università ed ebrei a Pisa" a cura di Michele Emdin, Barbara Henry, Ilaria Pavan e edito da Pisa University Press.
Su "Il Sole 24 ore" è stato pubblicato un articolo sul volume "Vite sospese - 1938: Università ed ebrei a Pisa" a cura di Michele Emdin, Barbara Henry, Ilaria Pavan e edito da Pisa University Press.
Su "La Nazione - Pisa e Pontedera" è stato pubblicato un articolo sul volume "Vite sospese", a cura di Michele Emdin, Barbara Henry, Ilaria Pavan e edito da Pisa University Press.
Sul Tirreno è stata pubblicata un recensione a firma di Giuseppe Boi del volume "Vite sospese" a cura di Michele Emdin, Barbara Henry, Ilaria Pavan e edito da Pisa University Press.

Articoli che parlano di: Vite sospese

La Commissione giudicatrice per l’assegnazione del Premio Giacomo Matteotti ha designato i vincitori delle tre sezioni concorsuali: “saggistica”, “opere letterarie e teatrali” e “tesi di laurea”. Per la sezione “Saggistica” il premio è andato a: Barbara Henry, Ilaria Pavan e Michele Emdin - "Vite sospese. 1938: Università ed ebrei a Pisa" - Edizioni Pisa University Press.

Eventi collegati a Vite sospese

Aula Magna, il 13.11.2019 alle ore 14.45, Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.