Il testo ha lo scopo di fornire agli studenti del secondo anno di un tipico Corso di laurea della Classe di Scienze e Tecnologie Fisiche gli strumenti concettuali e metodologici necessari per la risoluzione di problemi di meccanica teorica (relativistica e analitica). A tal fine nella prima parte del volume vengono presentati in forma sintetica i concetti fondamentali della disciplina e le loro principali applicazioni. Viene poi proposta all'attenzione dello studente una grande varietà di problemi ed esercizi di meccanica relativistica (circa 180 problemi) e di meccanica analitica (circa 165 problemi), selezionata sulla base dell'interesse metodologico e della rilevanza fisica; lo spettro copre la gran parte dei problemi "classici" e un buon numero di nuovi esercizi espressamente disegnati per questo testo. L'ultima e quantitativamente più rilevante parte del volume è dedicata alla presentazione della soluzione, esplicita e dettagliata, di tutti i problemi e gli esercizi proposti. Questa sezione permette allo studente una verifica diretta dell'apprendimento, ma soprattutto un'acquisizione delle metodologie di risoluzione che normalmente non vengono presentate nei manuali.
Biografia dell'autore
Paolo Rossi
Paolo Rossi (Bologna 1952) è professore ordinario di Fisica Teorica all'università di pisa, presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ( di cui è attualmente il Preside). A partire dal 1988 ha tenuto e tiene corsi di Fisica Generale e Teorica. Relatività e Teoria dei Campi, ed è stato uno dei promotori della riorganizzazione degli studi di Fisica nell'ambito della riforma degli ordinamenti didattici. Dal 2007 è membro del Consiglio Universitario Nazionale come rappresentante dell'Area Fisica. È inoltre condirettore e attivo collaboratore della collana PLUS "Fonti trafotte per la storia dell'Alto Medioevo".