Scienze economiche e statistiche
Opzioni strategiche e creazione di valore nelle PMI
Nuova edizione
di Antonella Angelini
editore: Pisa University Press
pagine: 144
Al fine di raggiungere e mantenere una situazione di vantaggio competitivo le imprese devono caratterizzarsi per elevata dinamicità e capacità propositiva; ciò richiede sempre più l’avvio di investimenti innovativi che devono essere attentamente valutati sia ex ante che durante il loro sviluppo al fine di intervenire prontamente ed in modo efficace in caso di necessità e/o per sfruttare delle opportunità venutesi a creare nei mercati di riferimento, anche esteri. Tali analisi assumono connotazioni particolari se condotte all’interno delle piccole e medie imprese a causa di alcune loro specifiche caratteristiche soprattutto collegate alle modalità di gestione della formula imprenditoriale e alle tecniche di analisi economico-finanziarie generalmente condotte. Tali caratteristiche condizionano anche i percorsi di crescita intrapresi a livello internazionale, oggigiorno considerati una opzione strategica per raggiungere buone performance di mercato.
Il testo affronta le tematiche suddette, enfatizzando i collegamenti esistenti tra strategia innovativa, processo di analisi e ricadute di valore. Vengono presentate le metodologie di analisi degli investimenti innovativi che meglio si adattano alle caratteristiche delle PMI e che consentono di poter svolgere la funzione di adattabilità manageriale. Tale ruolo attivo deve infatti sempre più caratterizzare l’attività dei manager sia di imprese di grandi dimensioni che di quelle di dimensioni più piccole per riuscire a muoversi in equilibrio con il mercato di riferimento e con gli attori in esso presenti. Inoltre, vengono esaminate alcune forme di finanziamento non tradizionali specificamente rivolte a finanziare progetti, anche imprenditoriali, ad elevata rischiosità e con elevate potenzialità di crescita che consentono l’avvio di tali iniziative in modo corretto anche sotto il profilo finanziario
Oligopolio, istituzioni e performance delle imprese/Oligopoly, institutions and firms' performance
editore: Pisa University Press
pagine: 400
“Oligopolio, Istituzioni e Performance delle Imprese” si propone di fornire un quadro, aggiornato ai più recenti sviluppi della letteratura, delle interazioni tra il funzionamento di mercati non perfettamente competitivi dei prodotti e del lavoro, l’evoluzione delle istituzioni e la performance delle imprese, presentando un set di contributi originali, sia da una prospettiva teorica che da una storico-istituzionale, al tema in oggetto. I 17 capitoli, preceduti da una breve introduzione, si soffermano su differenti aspetti delle strutture e istituzioni di mercato e nelle loro implicazioni, teoriche, empiriche, istituzionali, storiche e metodologiche, quali la presenza dei sindacati e la delega manageriale, l’entrata di nuove imprese e la presenza di legislazioni regolamentative dei mercati e degli occupati, le politiche di privatizzazione, l’entrata strategica nella competizione di prezzo, l’analisi della legislazione anti-collusione, l’impresa come istituzione impegnata in un coordinamento organizzativo interno ed esterno, l’analisi di nuovi settori come il social networking, l’analisi degli ultimi decenni dell’industria in Italia e delle sue dinamiche di performance nelle sue componenti principali (p.e. industria leggera, pesante, farmaceutica, finanziaria, sportatrice). Mostrando che la struttura oligopolistica presenta una importanza sempre maggiore sia nelle dinamiche storiche che nella ricchezza dell’analisi economica e istituzionale, questo volume è una interessante lettura per studenti, studiosi e operatori economici e politici interessati all’evoluzione delle organizzazioni industriali.
Il capitale relazionale delle Università
editore: Pisa University Press
pagine: 184
Il volume si propone di fornire un modello valutativo e gestionale del capitale relazionale nelle università, interpretandone le specifiche componenti elementari, nel quadro più vasto del cosiddetto capitale intellettuale.A tal fine, il modello utilizzato considera, in primo luogo, le tre missioni (didattica, ricerca e terza missione) e le collegate relazioni con i vari stakeholder: gli studenti, la comunità scientifica, le imprese, le istituzioni (gli enti locali, gli enti territoriali, lo Stato e così via) e, più in generale, il territorio a livello economico-sociale.A partire dal suddetto modello “relazionale”, vengono individuati i principali parametri (drivers) in grado di esprimere la qualità delle relazioni: 1) gli effetti economici derivanti dalla relazione; 2) l’eventuale trasferimento di know-how; 3) la reputazione/immagine che la relazione contribuisce a creare; 4) il livello di soddisfazione degli attori coinvolti nella relazione; 5) l’intensità e la stabilità della relazione; 6) le potenzialità di sviluppo della relazione, tenendo conto degli ostacoli/vincoli e delle opportunità interne ed esterne; 7) i costi diretti e indiretti della relazione. Per ciascun parametro, infine, vengono definiti specifici indicatori di performance.
La regolazione dei prezzi in Italia tra le due guerre
Tanto rumore per poco?
di Alberto Bianchi
editore: Pisa University Press
pagine: 198
Durante la prima metà del Novecento in Italia, come altrove, la regolazione dei prezzi si inserì sempre più profondamente nella realtà economica del paese diventando uno stabile strumento d’intervento pubblico per governare sia le emergenze belliche sia le differenti fasi congiunturali, conseguenti, ad esempio, a “quota novanta” o alla svalutazione della lira a metà degli anni Trenta.Seguendo un’analisi storico-istituzionale, il volume ricostruisce, dopo aver esaminato il sistema annonario attuato durante la Grande guerra, le modalità con cui il controllo dei prezzi tentò di modificare, negli anni Venti e Trenta, i meccanismi di autoregolazione del mercato istituzionalizzando la “contrattualità” corporativa tra le imprese. Quell’esperienza regolativa, pur suscitando l’interesse e l’entusiasmo di molti autori contemporanei, fu costellata da numerosi punti critici di ordine istituzionale, organizzativo, sociale ed economico. La macchina amministrativa preposta al sistema di requisizione-calmiere-razionamento mostrò poi tutta la sua fragilità anche di fronte alle urgenti e pressanti necessità di pianificazione di un’economia belligerante, mancando spesso della necessaria efficienza e tempestività per contrastare le transazioni di mercato nero. Si fece sicuramente molto “rumore” attorno alla disciplina dei prezzi, ma i risultati furono piuttosto deludenti rispetto alle attese.
L'e-commerce per i mercati agro-alimentari
una rete informatica tra aziende e mercati
di Roberto Giacinti
editore: Pisa University Press
pagine: 254
Il volume affronta gli aspetti di marketing, giuridici, fiscali del commercio elettronico necessari per la navigazione in rete con particolare riferimento al settore agricolo ed ai mercati agroalimentari per i quali è in atto la costruzione di una rete. Tramite internet si punta ad aumentare l’efficienza, potenziare l’informazione, abbattere le barriere geografiche, risparmiare tempi e costi, ottimizzare la gestione aziendale. Nei mercati la valenza ordinaria dell’informatica si connota e si qualifica di caratteri strategici aggiunti in quanto crea le condizioni perché i mercati possano iniziare a funzionare come elementi di un sistema e non come mondi separati. Internet, infatti, in un’epoca di globalizzazione permette l’accesso a tutti i mercati, sia italiani che esteri in tempi brevissimi e fornendo informazioni preziose a tutti gli operatori. Le possibilità offerte dalle cosiddette autostrade informatiche interessano già importanti settori produttivi e stanno ormai coinvolgendo anche il mondo agricolo dove i computer sono entrati con una certa lentezza, ma oggi non c’è impresa che non sia dotata di un’adeguata strumentazione informatica, più o meno visibile. Nel giro di pochi anni la stragrande maggioranza delle aziende agricole sarà on-line.
La gestione integrata delle risorse umane nelle organizzazioni
di Giuseppe Bellandi, Marco Giannini
editore: Pisa University Press
pagine: 688
Con la crescita della complessità , del dinamismo e della imprevedibilità dell’ambiente economico e del mercato del lavoro, anche per effetto delle recenti modifiche legislative, la vitalità e l’efficacia della gestione delle risorse umane è messa a dura prova.
Quest’ultima che per sua natura da sempre, vive di periodici cambiamenti e rivisitazioni, è oggi chiamata ad assicurare in via prioritaria un apporto costante, convinto e performante di tutto il personale di un’azienda per assicurarne il successo e puntare all’eccellenza; ciò richiede, per conseguenza, un suo apporto ancor più incisivo e innovativo fatto di “cura” dell’organizzazione del lavoro ma anche del del benessere dei lavoratori per orientarli sempre più al miglioramento delle performance valorizzandone le competenze ed il potenziale e puntando su leve nuove quali l’autonomia operativa, il benessere organizzativo, l’abbattimento dello stress (per liberare energie mentali e potenziare la voglia di vincere) e realizzando una cultura ed uno stile di direzione più favorevole al cambiamento.
Da qui un ripensamento e di un salto culturale nella gestione delle risorse umane non solo nei contenuti ma anche nell’approccio da perseguire, sempre più olistico, per giungere a definire strategie innovative e vincenti che richiedono la conoscenza di contenuti prima “periferici” ed oggi essenziali per realizzare una loro professionalità più integrale e renderli fortemente motivati a innovare ed a lasciare il proprio segno nel fare non solo le cose per bene ma anche le cose giuste, tramite un duplice focus di analisi e valutazione basato ad un tempo sul lavoro e sulla persona del lavoratore.
Il presente volume, scritto da accademici e professionisti uniti da una visione comune cementata da anni di collaborazione, è indirizzato a tutti coloro che intendono sviluppare una professionalità integrale in questo campo (studenti universitari, neolaureati, frequentanti corsi di specializzazione e/o Master a anche operatori e manager del settore) è così organizzato in tre parti: le conoscenze, I principi, i valori e le esigenze per una gestione professionalizzante delle risorse umane ; le attività ed i processi di innovazione gestionale delle risorse umane; infine gli orientamenti e le leve strategiche per una gestione efficace delle risorse umane. Ogni parte o sezione contiene al suo interno la trattazione di temi più consolidati, inerenti rispettivamente alla gestione amministrativa; allan formazione, alla selezione ed al recruitment ed alla gestione operativa, accanto temi “nuovi” quali la tutela della privacy, le relazioni industriali e sindacali, la gestione dello stress e della sicurezza sui luoghi di lavoro, i sistemi incentivanti, la valutazione del le prestazioni e del potenziale ed il benessere organizzativo visti per i loro riflessi sulle performance del personale.
Gestione delle risorse umane
di Serena Gianfaldoni, Marco Giannini
editore: Pisa University Press
pagine: 218
Un testo dal taglio multidisciplinare, per formarsi o specializzarsi nella gestione delle risorse umane in vista di un ruolo manageriale e dirigenziale. Hanno contribuito in modo ricco ed eterogeneo: economisti, ingegneri, psicologi, psichiatri, sociologi, antropologi, esperti di comunicazione, mediazione, costume, diversity management, linguisti, matematici, dirigenti amministrativi, avvocati, musicisti. Il lavoro presenta una parte di taglio teorico e una raccolta di testimonianze che attingono a esperienze maturate in differenti ambiti.
Contributi di: Marco Agujari, Sonia Bernicchi, Massimiliano Boccuccia, Elena Carpi, Alessio Ciardi, Alfredo Cucinotta, Maria Cristina Del Poggetto, Rolando Donati, Maria Giuseppina Fancellu, Francesco Fantini, Serena Gianfaldoni, Marco Giannini, Gabriele Giorgi, Rossana Gravina, Patrizia Magnante, Riccardo Mascia, Diana Pardini, Gerardo Pastore, Alessandra Preti, Niccolò Rinaldi, Carmelo Russo, Maurizio Sbrana, Giorgio Simonini, Cecilia Taddei, Nicoleta Tudor.
Languages of Political Economy
Cross-disciplinary studies on economic translations
di Elena Carpi, Marco E.L. Guidi
editore: Pisa University Press
pagine: 256
Since its origins, the economic science has been a subject of public...
Logiche e metodologie di valutazione d'azienda
Valutazioni stand alone
di Enrico Gonnella
editore: Pisa University Press
pagine: 304
La materia della valutazione...
I rami d'azienda
Genesi, tratti distintivi, lineamenti economici
di Enrico Gonnella
editore: Pisa University Press
pagine: 290
I radicali e...
Dalla crisi alla creazione di valore: il processo di Turnaround
di Giovanna Mariani
editore: Pisa University Press
pagine: 174
Il fenomeno delle...
Opzioni strategiche e creazione di valore nelle PMI
di Antonella Angelini
editore: Pisa University Press
pagine: 160
Al fine di...
Esercitazioni di contabilità generale
di Cristiana Baccili, Francesca Bernini
editore: Pisa University Press
pagine: 208
La conoscenza dell’azienda nelle...
Il controllo organizzativo negli enti locali
di Marco Cannata
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 256
Il testo si propone di affrontare il tema del cambiamento nelle amministrazioni pubbliche approfondendo gli aspetti innovativi