La pubblicazione di questo volume vuole essere un punto fermo nella ricostruzione dei rapporti tra Italia e Stati Uniti in momenti rilevanti della loro storia. Il Consolato degli Stati Uniti di Livorno fu il primo a essere aperto in Italia nel 1794. I documenti del Consolato, che si trovano presso i National Archives and Records Administration di Washington (D.C.), sono stati esaminati e commentati nei vari capitoli che compongono il volume. E' emerso che la figura più importante del Consolato di Livorno è Thomas Appleton, il quale ricoprì la carica di console per ben quarantadue anni, dal 1798 al 1840. Il periodo storico preso in esame, tra fine Settecento e primi dell'Ottocento, fu particolarmente importante sia per la storia livornese, toscana e italiana sia per la nascente nazione americana. Attraverso il porto di Livorno si scambiavano non solo merci, ma sopratutto idee e cultura che contribuirono a intensificare i rapporti tra granducato e stati Uniti. La città divenne un punto privilegiato di osservazione, una finestra sul Mediterraneo, ma anche un luogo di attrazione che, con il suo faro, calamitava i viaggiatori in giro per il mondo.
- Home
- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Saggi e studi
- Bostoniani a Livorno: Il console Thomas Appleton e i suoi conterranei
Bostoniani a Livorno: Il console Thomas Appleton e i suoi conterranei
Titolo | Bostoniani a Livorno: Il console Thomas Appleton e i suoi conterranei |
Curatori | Maria Argerio, Algerina Neri |
Argomento | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Saggi e studi |
Editore | Plus - Università di Pisa |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 2012 |
ISBN | 9788884928481 |
Abstract
la pubblicazione di questo volume vuole essere un punto fermo nella ricostruzione dei rapporti...
€15,00
Spedito in 2 giorni lavorativi
Correlati
€35,00
€24,00
Pdf


Esperienze al tempo del covid 19
Autori vari
Scarica
LogIn per scaricare
€18,00
€23,00

Il Tempio crematorio di Pisa
Autori vari
€15,00
€22,00
Catalogo
- Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
- Matematica e Informatica
- Fisica
- Chimica
- Scienze della Terra
- Biologia
- Medicina
- Agraria e Veterinaria
- Ingegneria civile Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Religione e teologia
- Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
-
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Scritti e discorsi di Sandro Pertini
- Scienza e umanesimo
- Premio Franca Pieroni Bortolotti
- La Fenice
- Progetto Methexis
- Studi di Genere e Pari Opportunità
- Opere di Giacomo Matteotti
- Quaderni di Storia del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
- Cataloghi di Mostre
- Fonti tradotte per la Storia dell'Alto Medioevo
- Linee di confine
- Saggi e studi
- Collezione accademica
- Studi pisani
- Atti di Convegno
- Manuali
- Scienze giuridiche
- Scienze economiche e statistiche
- Scienze politiche e sociali
EVENTI
Presentazione "Pisa romana. Le domus di piazza Andrea Del Sarto"
21.07.2025 alle ore 21.15
Rassegna stampa
Boom di melanomi: intervista del Tirreno al prof. Claudio Spinelli, autore di "Il carcinoma della tiroide dopo Chernobyl e Fukushima"
20/06/2025