Si può parlare di intercultura senza parlare dei nuovi razzismi? Le migrazioni recenti si confermano elemento strutturale dei processi di globalizzazione. Eppure oggi assistiamo a una deriva sicuritaria delle politiche migratorie, supportata da diffusi processi di costruzione sociale dello straniero, dal consolidarsi di retoriche culturaliste e differenzialiste, dalla delegittimazione colta di una possibile critica al razzismo. Tutto questo non è senza conseguenze per la costruzione di politiche e pratiche educative, sociali, economiche, giuridiche che possano dirsi interculturali. Se vuole confrontarsi col presente, la formazione sui temi dell'intercultura deve muovere dalla decostruzione di pregiudizi e stereotipi, dall'approfondimento delle conoscenze sull'esperienza migratoria, dalla riflessione sul rapporto tra cultura e diritti. Si tratta infine di riformulare alcune domande fondamentali: che cosa significano parole come "cultura", "culturalismo", "neorazzismo"? Si può distinguere tra "intercultura" e "multiculturalità"? Che cosa implicano espressioni come "comunicazione interculturale", "educazione alla diversità", "diritto interculturale"?
- Home
- Scienze politiche e sociali
- Scienze per la Pace
- Intercultura, nuovi razzismi e migrazioni
Intercultura, nuovi razzismi e migrazioni

titolo | Intercultura, nuovi razzismi e migrazioni |
Curatore | Ilaria Possenti |
Argomento | Scienze politiche e sociali Scienze per la Pace |
Editore | Plus - Università di Pisa |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788884926395 |
|
Abstract
Si può parlare di intercultura senza parlare dei nuovi razzismi? Le migrazioni recenti si confermano elemento strutturale dei
€15,00
Spedito in 2 giorni lavorativi
Correlati
Catalogo
- Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
- Matematica e Informatica
- Fisica
- Chimica
- Scienze della Terra
- Biologia
- Medicina
- Agraria e Veterinaria
- Ingegneria civile Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Religione e teologia
- Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Scienze giuridiche
- Scienze economiche e statistiche
-
Scienze politiche e sociali
- studi pisani sul parlamento
- Genere, soggettività, diritti
- essepiesse
- Premio Franca Pieroni Bortolotti
- Pubbliche Funzioni e Responsabilità
- Strumenti per la didattica
- Storia e sociologia della modernità
- Scienze politiche internazionali
- Collezione accademica
- Quader. del Dip. di Storia dell'Univ. Pisa
- Studi di Genere e Pari Opportunità
- Studi del Cisp
- Scienze per la Pace
- Scienza Politica
- Scienze Sociali
- Studi pisani
- Saggi e studi
- Atti di Convegno
- Manuali
News
Pisa University Press a Macerata per la fiera “books UP! I libri delle University Press”
21/09/2023
Rassegna stampa
Il Sole 24 Ore-Domenica, recensione di "Giacomo Matteotti. Ritratto per immagini"
23/07/2023