Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Meno parlamentari, più democrazia?

Meno parlamentari, più democrazia?
Titolo Meno parlamentari, più democrazia?
Sottotitolo Significato e conseguenze della riforma costituzionale
Autore
Argomento Scienze politiche e sociali Collezione accademica
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 240
Pubblicazione 02/2020
ISBN 978-883339-3285
 

Abstract

Il 20  e 21 settembre 2020 gli italiani saranno chiamati a votare, in un referendum, sul disegno di revisione costituzionale approvato dal Parlamento nel 2019 con cui viene ridotto il numero dei parlamentari: 400 deputati anziché 630, 200 senatori al posto degli attuali 315. Viene inoltre modificata la previsione relativa ai senatori a vita, con lo stabilire che essi non possono mai superare il numero di cinque (esclusi gli ex Presidenti della ...
12,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Il 20  e 21 settembre 2020 gli italiani saranno chiamati a votare, in un referendum, sul disegno di revisione costituzionale approvato dal Parlamento nel 2019 con cui viene ridotto il numero dei parlamentari: 400 deputati anziché 630, 200 senatori al posto degli attuali 315. Viene inoltre modificata la previsione relativa ai senatori a vita, con lo stabilire che essi non possono mai superare il numero di cinque (esclusi gli ex Presidenti della Repubblica). A prima vista si tratta di una riforma semplice e assai limitata: in effetti così è, ma le conseguenze di essa, come il suo significato complessivo, sono di assoluto rilievo. Il presente lavoro analizza tali aspetti: perché e come si è arrivati ad approvare questo taglio; quali conseguenze esso avrà sui costi della politica, sul sistema elettorale come su quello dei partiti, sull’organizzazione del Parlamento, e così via. Cosa emerge dalla comparazione con i parlamentari e le riforme negli altri paesi? Ma anche: come inciderà la riforma sulla rappresentanza politica? Essa è reazione ovvero incentivo alle tendenze populistiche? Nell’ultima parte del volume sono ospitate alcune opinioni di costituzionalisti che, in modo sintetico, propongono il proprio punto di vista sulla riforma e sulle conseguenze dell’esito referendario.

 

Biografia dell'autore

Emanuele Rossi

Emanuele Rossi è professore ordinario di Diritto costituzionale alla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, dove è stato Preside della Classe di Scienze sociali, Direttore dell’Istituto Dirpolis (Diritto, politica e sviluppo) e Pro - Rettore vicario. Attualmente dirige il Laboratorio di ricerca WISS (Welfare, Innovazione e Sviluppo). Dirige alcune collane editoriali e la rivista Forum di Quaderni costituzionali. È autore di numerose pubblicazioni su temi vari di diritto costituzionale: tra quelle più recenti possiamo ricordare: Quale reddito di cittadinanza? Criticità e prospettive delle politiche di contrasto alla povertà, Il Mulino, Bologna, 2019 (curatela insieme a Elena Innocenti e Elena Vivaldi); Costituzione, pluralismo solidaristico e Terzo settore, STEM Mucchi Editore, Modena, 2019; Diritto del Terzo settore, Il Mulino, Bologna, 2018 (in collaborazione con Pierluigi Consorti e Luca Gori). Per Pisa University Press ha pubblicato,
nel 2016, Una Costituzione migliore? Contenuti e limiti della riforma costituzionale.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Meno parlamentari, più democrazia?

Su "Il Tirreno" di Pisa-Pontedera è stata pubblicata una recensione del volume "Meno parlamentari, più democrazia?" a cura di Emanuele Rossi e edito da Pisa University Press.
Su "La Nazione" di Pisa è stata pubblicata una recensione del volume "Meno parlamentari, più democrazia?" a cura di Emanuele Rossi e edito da Pisa University Press.

Eventi collegati a Meno parlamentari, più democrazia?

Centro Internazionale Studenti , il 15.09.2020 alle ore 21.00, Via De' Pescioni, 3, Firenze
Piazza San Francesco, il 15.09.2020 alle ore 17.30, Lucca
Centro Pastorale Culturale Le Mantellate, il 12.09.2020 alle ore 18.00, Piazza Caduti Divisione Acqui Cefalonia e Corfù, 20, Pontedera
Parrocchia Sant'Agostino, il 09.09.2020 alle ore 21.15, via Aldo Moro 1, Livorno
Teatrino degli Ulivi, il 07.09.2020 alle ore 21.15, Via dei Nocetti, Calci (PI)
Giardini del Teatro della Rosa, il 05.09.2020 alle ore 17.00, Pontremoli
Caffè della Versiliana, il 01.08.2020 alle ore 18.30, Viale Morin 16, Marina di Pietrasanta
Giardino della Pieve Relais, il 16.07.2020 alle ore 21.15, Strada comunale di Barbaiano, 129, Cascina (PI)
Sala degli Specchi - Museo , il 20.03.2020 alle ore 17.00, via San Jacopo in Acquaviva 65, Livorno
Liceo XXV Aprile, il 20.03.2020 alle ore 11.00, Pontedera
Sala del Consiglio Comunale , il 19.03.2020 alle ore 21.15, Piazza Garibaldi 1, Calci
Centro pastorale culturale "Le Mantellate", il 07.03.2020 alle ore 17.00, Piazza Caduti Divisione Acqui Cefalonia e Corfù, 20, Pontedera
Sala ex circoscrizione 2, il 05.03.2020 alle ore 17.30, Scali Finocchietti 6, Livorno
Domus Mazziniana, il 27.02.2020 alle ore 17.30, via G. Mazzini 71, Pisa

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.