Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Etica e impresa: quale responsabilità sociale?

Etica e impresa: quale responsabilità sociale?
Titolo Etica e impresa: quale responsabilità sociale?
Sottotitolo Un equilibrio complesso
Autore
Argomento Scienze politiche e sociali Saggi e studi
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 79
Pubblicazione 01/2018
ISBN 978-883339-0017
 

Abstract

 Il volume offre una lettura critica della responsabilità sociale dell’im­presa, analizzando l’evoluzione del concetto dalle sue origini, che ri­salgono ai primi anni del diciannovesimo secolo, alle definizioni con­temporanee. Muovendo dalla visione filantropica – ma anche per molti aspetti paternalistica – delle origini del concetto, il libro finisce per con­centrarsi sulla responsabilità sociale ai nostri giorni, ripensandola all...
10,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
 Il volume offre una lettura critica della responsabilità sociale dell’im­presa, analizzando l’evoluzione del concetto dalle sue origini, che ri­salgono ai primi anni del diciannovesimo secolo, alle definizioni con­temporanee. Muovendo dalla visione filantropica – ma anche per molti aspetti paternalistica – delle origini del concetto, il libro finisce per con­centrarsi sulla responsabilità sociale ai nostri giorni, ripensandola alla luce delle problematiche contemporanee, evidenziandone potenzialità, criticità e contraddizioni. È infatti con la fine della guerra fredda e con la diffusione del capitalismo neoliberale che la questione di come orien­tare il mondo dell’impresa verso obiettivi sociali e ambientali è riemer­sa su scala globale. Il libro approfondisce poi l’impatto delle iniziative di responsabilità sociale avviate in ambito imprenditoriale in uno dei settori più globalizzati e regolamentati al mondo: quello dello shipping. Si tratta di un settore centrale dell’economia globale che produce ester­nalità negative sull’ambiente e sull’uomo. L’analisi fornita fa emergere la tensione esistente fra le necessità economiche degli armatori esplicitate nel taglio dei costi del trasporto e i bisogni economici e sociali dei marit­timi. Si fa riferimento, in particolare, alla salvaguardia dei salari e delle condizioni di vita degli equipaggi a fronte di tendenze al ribasso indotte dalla competizione internazionale e dalla logica del contenimento dei costi
 

Biografia dell'autore

Barbara Bonciani

Barbara Bonciani (PhD): insegna Sociologia dello sviluppo all’Università di Pisa, è Ricercatore associato presso il CNR-Ircres di Torino e fa parte dell’Asso­ciazione italiana degli economisti d’impresa (GEI). Lavora presso l’Ufficio studi dell’ADSP del Mar Tirreno Settentrionale dove svolge attività di ricerca in ma­teria di trasporti marittimi, traffici portuali e relazione porto-città. Ha svolto attività di ricerca al Parlamento Europeo, come vincitrice di una borsa di ricerca Schuman e presso l’Università di Newcastle Upon Tyne, come vincitrice di una borsa di ricerca Marie Curie. Ha collaborato in qualità di esperta con la Commis­sione Europea, Programma Development Education and Awarness Raising (DEAR), e con il Parlamento Europeo nell’ambito dell’Assemblea Parlamentare unificata UE-ACP. Ha pubblicato articoli in riviste nazionali e internazionali e prodotto working paper nei diversi ambiti di interesse scientifico.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Etica e impresa: quale responsabilità sociale?

All'interno del portale della Fondazione Vigorelli è stata pubblicata una recensione del volume "Etica e impresa: quale responsabilità sociale?" di Barbara Bonciano ed edito da Pisa University Press.
Su "Corriere Marittimo" e "Messaggero marittimo.it" è stato recensito il volume "Etica e impresa" di Barbara Bonciani ed edito da Pisa University Press.

Eventi collegati a Etica e impresa: quale responsabilità sociale?

Propeller club, il 26.03.2018 alle ore 18.45, Spianata del Molo Mediceo 21, Livorno

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.