Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Tutti i numeri della Costituzione

Tutti i numeri della Costituzione

Abstract

Il Volume propone una lettura della Costituzione italiana attraverso i concetti logico-matematici che in essa si rinvengono. Pur non essendo un testo matematico o di logica, la nostra Costituzione si caratterizza per un tessuto intimamente coerente, con la conseguenza che evidenziare quelle relazioni consente un approccio meno consueto ma ugualmente stimolante alla Carta fondamentale. Il Volume offre altresì una sorta di cartina di tornasole per...
18,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Il Volume propone una lettura della Costituzione italiana attraverso i concetti logico-matematici che in essa si rinvengono. Pur non essendo un testo matematico o di logica, la nostra Costituzione si caratterizza per un tessuto intimamente coerente, con la conseguenza che evidenziare quelle relazioni consente un approccio meno consueto ma ugualmente stimolante alla Carta fondamentale. Il Volume offre altresì una sorta di cartina di tornasole per il tema, sempre attuale, delle riforme costituzionali. Anche quando si tratti di interventi riguardanti singoli istituti (la modifica di un quorum o di una maggioranza, la riduzione del numero dei parlamentari, ecc.), essi hanno inevitabilmente ripercussioni sull’insieme e la lente rappresentata dai concetti e dalle relazioni di ordine logico-matematico è in grado di evidenziarne con immediatezza la portata.

 

Biografia dell'autore

Saulle Panizza

Direttore del Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC), professore ordinario di Diritto costituzionale, è responsabile scientifi co del Laboratorio di cultura costituzionale dell’Università di Pisa. Autore di varie opere, anche di taglio manualistico e divulgativo, per la Pisa University Press dirige la Collana “Pubbliche funzioni e responsabilità” ed è coautore della Introduzione alla costituzione italiana, giunta nel 2021 alla dodicesima edizione.

Informazioni Aggiuntive






Rassegna stampa per Tutti i numeri della Costituzione

Su "Il Corriere.it" è stato pubblicato un articolo in merito all'App Smart EduCost, offerta dall'Università di Pisa ai docenti delle scuole, impegnati nell'insegnamento dell'Educazione Civica.
Su "La Nazione - Toscana" è stato pubblicato un articolo in merito all'App Smart EduCost, offerta dall'Università di Pisa ai docenti delle scuole, impegnati nell'insegnamento dell'Educazione Civica.
Su "Il Tirreno - Pisa" è stato pubblicato un articolo in merito all'App Smart EduCost, offerta dall'Università di Pisa ai docenti delle scuole, impegnati nell'insegnamento dell'Educazione Civica.
Su "Pisa today" è stato pubblicato un articolo in merito all'App Smart EduCost, offerta dall'Università di Pisa ai docenti delle scuole, impegnati nell'insegnamento dell'Educazione Civica.
Su "angenziaimpress.it" è stato pubblicato un articolo in merito all'App Smart EduCost, offerta dall'Università di Pisa ai docenti delle scuole, impegnati nell'insegnamento dell'Educazione Civica.
Su "intoscana.it" è stato pubblicato un articolo in merito all'App Smart EduCost, offerta dall'Università di Pisa ai docenti delle scuole, impegnati nell'insegnamento dell'Educazione Civica.
Su "La Nazione - Pisa" è stato pubblicato un articolo in merito all'App Smart EduCost, offerta dall'Università di Pisa ai docenti delle scuole, impegnati nell'insegnamento dell'Educazione Civica.
Su Letture.org è stata pubblicata una intervista al Prof. Saulle Panizza, autore del volume "Tutti i numeri della Costituzione" edito da Pisa University Press.
Su "Libero" è stato pubblicato un articolo del volume "Tutti i numeri della Costituzione - Analisi logico-matematica della Carta fondamentale" di Saulle Panizza e edito da Pisa University Press.
Su "La Nazione" è stato pubblicato un articolo del volume "Tutti i numeri della Costituzione - Analisi logico-matematica della Carta fondamentale" di Saulle Panizza e edito da Pisa University Press.
Sul "Tirreno" è stata pubblicato un articolo sul volume "Tutti i numeri della Costituzione" di Saulle Panizza e edito da Pisa University Press.
Sulla piattaforma streaming Radio InBlu è presente una recensione del volume "Tutti i numeri della Costituzione" di Saulle Panizza e edito da Pisa University Press.
Sul "Notiziario dell'Associazione per la qualità degli atti amministrativi" è stata pubblicata una recensione del volume "Tutti i numeri della Costituzione" di Saulle Panizza e edito da Pisa University Press.
Su "agenziaimpress.it" è stato pubblicato un articolo in merito all'App Smart EduCost, offerta dall'Università di Pisa ai docenti delle scuole, impegnati nell'insegnamento dell'Educazione Civica.
Su "intoscana.it" è stato pubblicato un articolo in merito all'App Smart EduCost, offerta dall'Università di Pisa ai docenti delle scuole, impegnati nell'insegnamento dell'Educazione Civica.
Su "La Nazione - Pisa" è stato pubblicato un articolo in merito all'App Smart EduCost, offerta dall'Università di Pisa ai docenti delle scuole, impegnati nell'insegnamento dell'Educazione Civica.
Su "Pisa today" è stato pubblicato un articolo in merito all'App Smart EduCost, offerta dall'Università di Pisa ai docenti delle scuole, impegnati nell'insegnamento dell'Educazione Civica.

Eventi collegati a Tutti i numeri della Costituzione

Online - Youtube, il 17.03.2021 alle ore 15.45
Centro Congressi Le Benedettine, il 09.10.2020 alle ore 09.00, Piazza S. Paolo a Ripa D'Arno 16, Pisa
Circolo ARCI L'Ortaccio, il 12.09.2020 alle ore 17.30, Vicopisano
Palazzo Pretorio, il 29.02.2020 alle ore 17.30, Piazza Farinata degli Uberti 36, Empoli

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.