Pisa University Press
La Politica sociale europea tra armonizzazione normativa e nuova governance
L’impatto sull’ordinamento italiano
di Vincenzo Casamassima, Emanuele Rossi
editore: Pisa University Press
pagine: 576
Il volume raccoglie i risultati di...
L'argomentazione e il metodo della difesa
editore: Pisa University Press
pagine: 88
Il volume contiene una raccolta di...
Lettura e comprensione del testo in lingua tedesca
Strategie inferenziali e grammaticali, tecniche euristiche, materiale illustrativo
di Hardarik Blühdorn , Marina Foschi
editore: Pisa University Press
pagine: 128
Il presente manuale offre...
Elementi di meccanica
di Enrico Ciulli
editore: Pisa University Press
pagine: 276
Questo libro è indirizzato...
Architettura degli Elaboratori
di Marco Vanneschi
editore: Pisa University Press
pagine: 600
Questo libro ha l’obiettivo di...
Costruzioni in zona sismica
Con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni d.m. 14.01.2008
di Maria Luisa Beconcini
editore: Pisa University Press
pagine: 320
Nel manuale sono trattati gli...
Talking along the Nile
di Marilina Betrò, Gianluca Miniaci
editore: Pisa University Press
pagine: 256
La nascita della moderna Egittologia...
AGROCHIMICA
annual subscription
Autori vari
editore: Pisa University Press
Subscription other countries (not Italy): euro 155,00
Requests of information on journal subscription should be sent to: seymons.press@unipi.it
tel: 39-050-2212055
Note di Matematica II per Chimici
Teoria dei gruppi e applicazioni
di Mario Salvetti, Oriano Salvetti
editore: Pisa University Press
pagine: 80
...
La criminalizzazione dell'immigrazione irregolare: legislazione e prassi in Italia
editore: Pisa University Press
pagine: 64
Il rapporto presenta i principali...
Lezioni di Patologia Chirurgica Veterinaria
di Giovanni Barsotti, Fabio Carlucci
editore: Pisa University Press
pagine: 160
Il volume è dedicato agli studenti...
Cultura e Diritti 2/2013
Per una formazione giuridica
editore: Pisa University Press
pagine: 128
...Ancora le discussioni sull’importanza dei diritti umani in chiave interpretativa del diritto nazionale e comunitario si alternano ad approfondimenti su temi di attualità. Il resoconto dell’incontro veneziano dell’8 marzo su “Pratica legale e Scuola forense: la formazione che vorrei” occupa la sezione l’Avvocatura dei giovani, alla vigilia dell’adozione dei regolamenti ministeriali che, in seguito alla L. 247 del 2012, dovranno regolare l’attuazione delle modifiche in tema di formazione forense, con l’indicazione di contenuti e modalità sui quali un approfondito lavoro di preparazione da parte dell’avvocatura è indispensabile.