Pisa University Press
Attività motoria, benessere e salute
Attività motoria preventiva, compensativa e fitness
di Paola Incardona, Antonella Nifosì
editore: Pisa University Press
pagine: 224
Il testo nasce non solo per gli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze Motorie e Scienza e Tecnica delle Attività motorie Preventive e Adattate, ma anche per tutti coloro i quali desiderano affrontare ed approfondire i temi fondamentali del movimento e dell’esercizio fisico indicato per ogni fascia di età, fornendo gli elementi necessari per una corretta valutazione e controllo della attività motoria in ogni suo aspetto. Nel testo vengono trattati sia gli aspetti educazionali-posturali, le leggi dell’accrescimento e le alterazioni morfo-strutturali, sia i periodi di crescita e le fasi sensibili della maturazione e dello sviluppo. A questo si aggiunge una parte legata all’esercizio fisico nel soggetto anziano ed agli effetti che questo provoca sui processi di invecchiamento. Nell’ultima parte del testo viene trattata la metodologia del fitness con le più recenti tecniche in campo di programmazione dell’allenamento, affrontando altresì argomenti di carattere pratico come le linee guida per l’esecuzione degli esercizi in palestra e lo sviluppo di programmi di allenamento , destinati non solo al raggiungimento dell’efficienza fisica ma anche al miglioramento dello stato di salute, per tutti quei soggetti con i quali il laureato in Scienze motorie ( e non solo) è chiamato a prestare la sua opera.
ARCHIVES ITALIENNES DE BIOLOGIE N. 2/3 2015
VOL 153 N. 2/3 2015
rivista: ARCHIVES ITALIENNES DE BIOLOGIE
pagine: 196
...PUBBLICAZIONE VENDUTA SOLAMENTE IN ABBONAMENTO
Abbonamento Italia € 140,00
foreign subscriprion € 180,00
ARCHIVES ITALIENNES DE BIOLOGIE N. 1 2015
VOL 153 N. 1 2015
rivista: ARCHIVES ITALIENNES DE BIOLOGIE
pagine: 60
...PUBBLICAZIONE VENDUTA SOLAMENTE IN ABBONAMENTO
Abbonamento Italia € 140,00
foreign subscriprion € 180,00
ARCHIVES ITALIENNES DE BIOLOGIE N. 4 2014
VOL 152 N. 4 2014
rivista: ARCHIVES ITALIENNES DE BIOLOGIE
pagine: 96
...PUBBLICAZIONE VENDUTA SOLAMENTE IN ABBONAMENTO
Abbonamento Italia € 140,00
foreign subscriprion € 180,00
ARCHIVES ITALIENNES DE BIOLOGIE N. 2/3 2014
VOL 152 N. 2/3 2014
rivista: ARCHIVES ITALIENNES DE BIOLOGIE
pagine: 124
...PUBBLICAZIONE VENDUTA SOLAMENTE IN ABBONAMENTO
Abbonamento Italia € 140,00
foreign subscriprion € 180,00
ARCHIVES ITALIENNES DE BIOLOGIE N. 1 2014
VOL 152 N. 1 2014
rivista: ARCHIVES ITALIENNES DE BIOLOGIE
pagine: 64
...PUBBLICAZIONE VENDUTA SOLAMENTE IN ABBONAMENTO
Abbonamento Italia € 140,00
foreign subscriprion € 180,00
Szymborska, la gioia di leggere
Lettori, poeti, critici
di Donatella Bremer, Giovanna Tomassucci
editore: Pisa University Press
pagine: 160
In Italia, paese in cui molti scrivono poesie, ma pochissimi le leggono, Szymborska piace. Da questa semplice, perfino banale constatazione, è nato il progetto di questo libro. Nobel per la Letteratura 1996, nel nostro paese la poetessa polacca ha conquistato decine di migliaia di lettori. A tutt’oggi i suoi versi e la sua figura vengono frequentemente citati sulla stampa, alla radio e alla TV, in canzoni e spettacoli teatrali, graphic novel e centinaia di siti web, blog e video. Una simile popolarità ha spinto la critica a percepire questa “presa” sui lettori come una salutare reazione ai vizi di certa nostra poesia. In questa raccolta di saggi, la prima dedicata in Italia all’opera della poetessa polacca, ci si è interrogati su quali siano gli elementi propulsivi di questo consenso condiviso e sul perché la poesia di Szymborska, malgrado, o forse proprio a causa della fama di autrice non complessa, in Italia abbia finora stimolato scarse letture critiche. Ben lontani da un generico e corale applauso, i contributi qui raccolti sono vari per punto di vista e valutazione, dimostrando quanto possa essere personale, perfino imprevedibile e labirintica la lettura della poesia di Szymborska. Accanto a un intervento del traduttore di Szymborska Pietro Marchesani, vengono proposti ai lettori anche due inediti della poetessa: in copertina un collage “italiano” ispirato alla Torre di Pisa, in appendice una poesia del 1985, mai apparsa in Italia, Dialettica e Arte. Con i contributi di: Alfonso Berardinelli, Donatella Bremer, Anna Maria Carpi, Alba Donati, Paolo Febbraro, Roberto Galaverni, Ewa Lipska, Pietro Marchesani, Jaroslaw Mikolajeski, Laura Novati, Michal Rusinek, Giovanna Tomassucci
Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais
Medici primari alla corte achemenide di Dario il Grande
di Francesco Lopez
editore: Pisa University Press
pagine: 488
Per la prima volta viene proposto lo studio comparato di Democede di Crotone e di Udjahorresnet di Saïs, ‘medici primari’ entrambi attivi nel VI sec. a.C. alla corte achemenide di Dario il Grande. Con sguardo sinottico è ricostruita la figura complessa del sapiente-medico tra Egitto, Persia, Grecia ed Occidente ellenico. Il potere delle arti per la cura degli ammalati, nell’integrità di corpo e spirito, si realizza non senza rivolgere a più ampio raggio l’attenzione alla tutela del Vivente nella sua interezza. Il volume, strumento utile per riconsiderare la chirurgia delle origini, compresa quella ippocratica, consente di approfondire le relazioni ‘culturali’ tra la medicina dei templi e la medicina ‘razionale’, sia nella tradizione egizia delle Case della Vita che in quella ellenica del Pitagorismo antico e dei santuari di Asclepio.
Particolare riguardo è riservato al Naoforo Vaticano, con le prime immagini digitali ed a colori del pilastrino dorsale, anche mediante l’impiego di avanzate tecniche archeometriche. Dei due ‘medici personali’ del re Dario I viene esaminata l’intera storiografia.
Object-Based Selection of Spatial Frames of Reference in aṣ-Ṣāniˁ Arabic
di Letizia Cerqueglini
editore: Pisa University Press
pagine: 176
In 2003, S.C. Levinson defined spatial Frames of Reference as semantic and cognitive strategies used to project coordinate systems onto spatial arrays, in order to conceptualize and linguistically describe angular relations. Since then, several descriptions of referential styles worldwide have been produced, mostly focused on the language-to-cognition correlation, within the dispute between Universalism and Determinism. Such an intellectual dichotomy is being overtaken by historical and structuralist approaches to spatial semantics and cognition. Since all three Frames of Reference are in use among the elderly aṣ-Ṣāniˁ speakers (Negev Nomadic Arabic), this work accounts for the strategies underlying the distribution of the Relative Frame of Reference, and of its sub-category ‘Aligned Field’, monitoring the collapse of the Aligned Field from the language of the elderly to that of the young generation. Thanks to culture-specific stimuli, the experiments reveal that elderly aṣ-Ṣāniˁ speakers use object-specific referential and prepositional strategies, based on a culture-specific and domain-related ontology of entities. Young people, acquainted to sedentary life, urban spaces and objects of modern life, do not retain the old ontology, developing a different set of referential strategies and restructuring the prepositional system. This study shows how the cultural dimension shapes the spatial experience and the embodiment of spatial grammar, proposing a radically Relativistic approach. The supposedly universal mutual independence of ‘what’ and ‘where’ concepts should be re-discussed on a cultural basis, since the nature and effects of the relationship between language and cognition may represent themselves cross-cultural variables.
PRELIMINARY PROCEEDINGS OF THE THIRD INTERNATIONAL CONFERENCE ON THE HISTORY AND PHILOSOPHY OF COMPUTING (HaPoC 2015)
editore: Pisa University Press
pagine: 96
Computing machines, today, seems both ubiquitous and on the verge of disappearing. They evolve and metamorphose in everyday objects, from slates and phones to cars and watches, often, they become just part of the landscape. However, il was not always so; maybe, it not always be.
The Third Conference on the History and Philosophy of Computing (HaPoC 2015), held in the Museum of Computing Machinery of University of Pisa, is the most apt event for addressing such musings.
This volume contains the abstracts of the thalks presented during the symposium, and the polymorphism of computing is well displayed in the variety of contributes from the partecipants. The interest of the reseachers in this field display amazing variety and ingenuity, and HaPoc 2015 offers a rare opportunity to survey the current state of the art. Indeed, the conference brings together those researchers interested in the historical developments of computers as well as those reflecting on the sociological and philosophical issues related to computing. From the Middle Ages to the theoretical tendencies, the ground covered here is a large swath, ranging from logics and computability questions to the modelling of reality, from the historical antecedents of computing to topics related to the humanities and the arts.
Note di Entomologia Viticola
NUOVA EDIZIONE
di Andrea Lucchi
editore: Pisa University Press
pagine: 224
Queste "Note di Entomologia Viticola" nascono nel tentativo di offrire agli studenti del Corso di Laurea triennale in ‘Viticoltura ed Enologia’ un manuale utile allo studio della materia. Dopo una trattazione concisa ma essenziale dei fondamenti dell'entomologia generale, vengono prese in rassegna le più frequenti specie di insetti e acari fitofagi di rilevanza economica per la viticoltura italiana. Il tutto è arricchito e valorizzato da disegni e fotografie originali riguardanti sia la parte generale, sia i diversi stadi di sviluppo delle specie fitofaghe trattate, riservando ampio spazio alla sintomatologia che queste determinano sulla vite. Rivolto, per caratteristiche strutturali e profilo didattico, a studenti universitari, il manuale ha l'ambizione di rappresentare un utile strumento di consultazione anche per le professionalità di settore.
Exploring the Crisis. Theoretical Perspectives and Empirical Investigations
editore: Pisa University Press
pagine: 350
The current crisis started in the US in 2008 beginning with the popping of the subprime mortgage bubble. The emblematic image of the US crisis was that of people carrying away boxes from the “too big to fail” Lehman Brothers. From the US the crisis spread all over the world and soon affected Europe. In the same year, Iceland went bankrupt and in many other countries banks started to restrict the flow of credit. During the last five years, the effect of the crisis has been devastating: it has threatened the existence of the Euro and, consequently, the existence of the European Community itself. The distance between countries with a solid economy (Germany) and the countries with more fragile productive systems (generally southern Europe) increased drastically. The major political effect was the emergence of populist and protest movements, similar to the crisis that followed the great depression.
Departing from this scenario, the book gathers the voices of national and international scholars from different disciplines (historians, sociologists, political scientists), as well as representatives of civil society, committed to developing an intense and lively dialogue on the causes of the crisis. The book also treats the significance individual and collective actors attribute to the crisis, the ways in which it enters into individual choices, influencing their trajectories, as well as the changes it has provoked in collective behavior and in political and social institutions within the European and US context. The richness of debate within the book makes a fundamental contribution to an understanding of the crisis, starting from a genealogical reconstruction of the category. The lesson drawn from reading is that the current crisis puts us in front of radical questions, on the fate of our societies and on the profound meaning of man and his ethical choices in our time.
Interpretare il genere
Nuove tecnologie, dinamiche di salute e professioni
editore: Pisa University Press
pagine: 184
Gli Studi di Genere hanno arricchito le interrogazioni e le pratiche di ricerca delle Scienze Sociali, individuando nuove categorie di analisi; percorrendo trasversalmente i temi della Sociologia rappresentano una componente critica ed innovativa della disciplina.
I saggi raccolti in questo volume – che testimoniano la collaborazione tra due sezioni AIS: “Sociologia della Salute e Medicina” e “Studi di Genere” – Affrontano, attraverso il filo rosso della prospettiva di genere, questioni di grandi attualità come l’utilizzo e gli effetti delle nuove tecnologie e le dinamiche di salute, non trascurando il tema ormai classico delle professioni femminili. L’obiettivo è quello di offrire un contributo al dibattito scientifico, aprendo anche a percorsi conoscitivi che certamente potranno fornire preziosi spunti di riflessione per il futuro.
Profili attuali di diritto costituzionale
editore: Pisa University Press
pagine: 422
Il Volume si propone di integrare le tradizionali trattazioni manualistiche di diritto pubblico e costituzionale, offrendosi come strumento di approfondimento delle principali questioni di attualità.
Sulla falsariga della struttura del testo costituzionale, una prima sezione approfondisce varie tematiche inerenti i diritti e i doveri (sia dei cittadini sia dei non cittadini), mentre una seconda si occupa dei profili più prettamente istituzionali. Stante il tentativo di riforma costituzionale in atto, la terza sessione offre un primo inquadramento delle più significative modifiche che determinerebbe l'approvazione del disegno di riforma Renzi-Boschi, con particolare riguardo al superamento del bicameralismo paritario e alla trasformazione della funzione legislativa, al nuovo ruolo delle Regioni e degli altri enti territoriali